Ricerca

Voci trovate:  121
L’Esperto
24 luglio 2025

Come indicare gli acconti nel passaggio da regime forfettario a semplificato

Domanda – Contribuente nel 2024 era in forfettario, ma nel 2025 in semplificato. Ora ci troviamo a versare il saldo del 2024 e gli acconti da imposta sostitutiva, gli acconti posso già versarli con i codici tributo Irpef? Risposta – I versamenti delle imposte collegate alle dichiarazioni fiscali
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 luglio 2025

Forfettari, compilazione quadro RS: indicazione costi promiscui

Domanda - Nel caso di un professionista in regime forfettario che ha le utenze domestiche intestate a proprio nome ma le relative fatture riportano solo il codice fiscale e non la partita IVA, come devono essere considerate tali spese ai fini della compilazione del quadro RS del modello Redditi?
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 luglio 2025

Acconti 2025 per forfettari: come si determinano dopo l’adesione al Concordato Preventivo Biennale 2024

Con il Concordato Preventivo Biennale (CPB), anche i contribuenti in regime forfettario si sono trovati a confrontarsi con nuove modalità di determinazione del reddito imponibile. Sebbene il regime forfettario resti improntato su un’imposizione semplificata con imposta sostitutiva, l’adesione al CPB
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 luglio 2025

Regime forfettario e contributi compensati, come gestirli

Nel regime forfettario, la gestione dei contributi previdenziali può generare dubbi interpretativi, soprattutto in caso di utilizzo in compensazione o di rimborso. L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento essenziale già in passato con la risposta all’interpello n. 400 del 9 ottobre 2019.
Leggi l'articolo
L’Esperto
18 luglio 2025

Disapplicazione regime del margine anche senza opzione in dichiarazione se l’attività è iniziata in regime forfettario

Domanda – Una ditta individuale, che desidera aprire un’attività ordinariamente rientrante nel regime IVA del margine (come la rivendita di auto usate, inclusa nel codice Ateco 47.81.10 con la nuova classificazione 2025) può decidere di non applicarlo per usufruire invece del regime forfettario?
Leggi l'articolo
Fisco
18 luglio 2025

Forfettari, compilazione quadro RR in caso di adesione al CPB

Con la Circolare n. 105 del 27 giugno 2025, l’INPS ha fornito un quadro dettagliato degli adempimenti richiesti a coloro che, iscritti alle gestioni speciali degli artigiani e commercianti, o alla Gestione Separata, sono tenuti a compilare il Quadro RR all’interno del modello “Redditi 2025 – Persone
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 luglio 2025

Compatibilità regime forfettario e partecipazione al 25% in SRL

Domanda - In caso di nuova costituzione di srl con 4 soci al 25%, uno dei soci che svolge anche la funzione di amministratore unico della suddetta società, ad oggi titolare di partita iva in regime forfettario e con codice ateco uguale a quello della nuova srl, può continuare a rimanere nel regime f
Leggi l'articolo
L’Esperto
16 luglio 2025

Sconto in fattura e credito edilizio nel regime forfettario, come tassare l’eccedenza

Domanda - Un contribuente in regime forfetario ha emesso una fattura di 6.000 euro e, in cambio, ha ricevuto dal cliente un credito edilizio del valore nominale di 6.600 euro, dei quali solo 6.000 euro sono stati effettivamente utilizzati in compensazione. La differenza di 600 euro, non potendo esse
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 luglio 2025

Regime forfettario e lavoro agricolo, quando è possibile e come gestire le due attività

Chi è in regime forfettario può svolgere anche un’attività agricola, ma solo se questa rientra nei limiti previsti dall’art. 32 del TUIR, producendo quindi reddito agrario. Tale reddito non può beneficiare del regime forfettario, poiché non è considerato né d’impresa né di lavoro autonomo. È però
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 luglio 2025

Una ritenuta d’acconto subita erroneamente da un professionista forfettario dove va indicata in Dichiarazione?

In linea generale i soggetti che applicano il regime forfettario non sono tenuti a operare le ritenute alla fonte, ivi comprese le addizionali regionali e provinciali, pur essendo obbligati a indicare in dichiarazione il codice fiscale del soggetto a cui sono stati corrisposti emolumenti senza opera
Leggi l'articolo
Voci trovate:  121