Ricerca

Voci trovate:  108
L’Esperto
21 gennaio 2025

La rettifica IVA nel passaggio al regime forfettario e viceversa

Domanda - Un contribuente ha percepito, nel 2024, redditi di lavoro dipendente pari a 32.000 euro. Alla luce della modifica operata con la legge di bilancio 2025 alle cause ostative di accesso al regime forfettario, visto che tutti gli altri requisiti sono rispettati, tale contribuente può adottare
Leggi l'articolo
L’Esperto
20 gennaio 2025

Passaggio al forfettario e vincolo triennale

Domanda - Un professionista, nel 2024, non ha adottato il regime forfettario pur avendone le condizioni. Anche in anni precedenti aveva le condizioni per essere forfettario, ma non ha adottato tale regime. Poi, nel 2022, ha superato 85.000 euro di onorari, e quindi non poteva diventare forfettario
Leggi l'articolo
Infostudio
17 gennaio 2025

Ampliata platea per i Forfettari e riduzione contributi INPS

Gentile Cliente, con la Legge di Bilancio 2025 è stata ampliata la platea dei beneficiari del Regime Forfettario, includendo dipendenti e pensionati con redditi da lavoro o pensione fino a 35.000€. Inoltre, coloro che nel 2025 si iscrivono per la prima volta alla gestione previdenziale INPS Artigi
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 gennaio 2025

Il nuovo riaddebito analitico delle spese di trasferta del professionista in regime forfettario

Domanda - Un architetto in regime forfettario nel 2024 addebitava spese per trasporto e vitto, tracciate, sostenute in nome dell'architetto ma per conto del committente. In base all’art. 54 del TUIR, esse erano considerate componenti positivi di reddito e tassate insieme all’onorario. Il nuovo art.
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 gennaio 2025

Professionisti: nuova soglia lavoro dipendente, passaggio al forfettario e vincoli temporali

L’articolo 1, comma 12, della legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207, GU 305 del 31 dicembre 2024) ha ampliato, ma solo per l’anno 2024 con effetti sul 2025, la soglia di cui all’articolo 1, comma 57, lettera d-ter) della legge 190/2014 da 30.000 a 35.000 euro. Per quanto sopra, i c
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 gennaio 2025

Regime forfettario: ampliata la platea dei beneficiari

La platea dei possibili beneficiari del regime forfettario si allarga, includendo anche dipendenti e pensionati con redditi da lavoro o pensione fino a 35.000 euro, anziché i precedenti 30.000 euro. Infatti, l’articolo 1 comma 12 della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024, ha elevato esclusivamente pe
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 dicembre 2024

Rimborsi spese nel regime forfettario: evoluzione normativa e novità

Il Decreto Legislativo n. 192/2024, emanato in attuazione dei principi e dei criteri stabiliti dalla legge delega per la riforma fiscale Legge 111/2023, con il quale è stata riformata la disciplina di determinazione di alcune tipologie di redditi, ha integralmente riscritto l’articolo 54 del TUIR, i
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 maggio 2025

Forfettario, attività di revisione legale normalmente inclusa nel regime agevolato

I redditi derivanti dagli incarichi di revisione legale sono normalmente “attratti”, per i soggetti che svolgono l’attività di commercialista, nella relativa sfera professionale; ragion per cui, parimenti, gli stessi rientrano nell’applicazione del “regime naturale” di cui all’art. 1, commi 54 e ss.
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 maggio 2025

Fuoriuscita forfettario per superamento dei ricavi, rettifica IVA e deducibilità dei costi pre-passaggio

Domanda - Un contribuente in regime forfettario ha superato a fine settembre 2024 il limite di 100.000 euro di ricavi, con conseguente passaggio automatico al regime ordinario dal 1° ottobre. Dopo aver effettuato la rettifica IVA nella dichiarazione IVA 2025, è possibile dedurre le spese relative a
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 aprile 2025

Regime forfettario al 5%, requisiti e mantenimento del beneficio

Aprire una partita IVA con il regime forfettario al 5% è una delle migliori agevolazioni fiscali per chi avvia una nuova attività. L’imposta sostitutiva ridotta al 5% consente un notevole risparmio fiscale nei primi anni, favorendo l’avvio e lo sviluppo dell’impresa. Tuttavia, per accedere a questo
Leggi l'articolo
Voci trovate:  108