Ricerca
Voci trovate: 143
Quotidiano
29 aprile 2025
Regime forfettario al 5%, requisiti e mantenimento del beneficio
Aprire una partita IVA con il regime forfettario al 5% è una delle migliori agevolazioni fiscali per chi avvia una nuova attività. L’imposta sostitutiva ridotta al 5% consente un notevole risparmio fiscale nei primi anni, favorendo l’avvio e lo sviluppo dell’impresa. Tuttavia, per accedere a questo
L’Esperto
29 aprile 2025
Musicista in regime forfettario, nessun obbligo CU dal 2024
Domanda - Un musicista che opera in regime forfettario emette fattura per prestazioni musicali svolte a favore di un’associazione culturale. La fattura è soggetta a ritenuta previdenziale ENPALS. In questo caso, l’associazione è tenuta a rilasciare la Certificazione Unica (CU)? Risposta – No, l’a
Quotidiano
26 aprile 2025
Regime transfrontaliero di franchigia, come compilare la comunicazione senza errori
Entro il 30 aprile 2025 i soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato di cui all’articolo 70-octiesdecies comma 1 del Decreto IVA n. 633/1972, ammessi ad applicare il regime transfrontaliero di franchigia nel territorio di altri Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato tale regi
Quotidiano
26 aprile 2025
Sconto contributivo del 50%, compatibilità transitoria con il forfettario
Finalmente l’INPS ha pubblicato la tanto attesa Circolare n. 83/2025 che fornisce le istruzioni per l’accesso alla riduzione contributiva del 50% introdotta dall’articolo 1 comma 186 della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024. Tuttavia, al momento, non è ancora disponibile il modulo per la presenta
Fisco
28 aprile 2025
Regime transfrontaliero di franchigia
Il regime transfrontaliero di franchigia, introdotto dall’articolo 3 comma 1 lettera c) del Dlgs n. 180/2024, in recepimento delle disposizioni della direttiva (UE) 2020/285, prevede che le piccole imprese con sede in uno Stato membro possano effettuare cessioni di beni e prestazioni di servizi senz
Quotidiano
24 aprile 2025
Regime transfrontaliero di franchigia, invio comunicazione I° trimestre 2025 entro il 30 aprile
I soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato di cui all’articolo 70-octiesdecies comma 1 del Decreto IVA n. 633/1972, ammessi ad applicare il regime transfrontaliero di franchigia nel territorio di altri Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato tale regime, per ciascun trimestr
L’Esperto
22 aprile 2025
Regime transfrontaliero di franchigia
Il regime transfrontaliero di franchigia, operativo dal 1° gennaio 2025, consente alle piccole imprese stabilite in uno Stato membro, in possesso di determinati requisiti, di effettuare cessioni di beni e prestazioni di servizio senza applicazione dell’IVA anche in altri Stati membri diversi da quel
Quotidiano
17 aprile 2025
Regime transfrontaliero di franchigia, modalità di compilazione del quadro A
L’Agenzia delle Entrate, tramite una FAQ del 17 aprile 2025, ha chiarito la modalità di compilazione del quadro A della comunicazione trimestrale relativa al regime transfrontaliero di franchigia, nel caso in cui un’impresa, che ha aderito al regime nel territorio di tre Stati membri dell’Unione eur
Quotidiano
14 aprile 2025
Forfettari, problemi nella Dichiarazione dei redditi per rimborsi spese e bolli
La gestione fiscale dei soggetti in regime forfettario sta diventando più complessa. Rimangono infatti diverse incertezze riguardo alla tassazione dei rimborsi spese e al trattamento dei bolli applicati sulle fatture, rendendo il quadro normativo meno trasparente e le imposte dovute di difficile qua
L’Esperto
9 aprile 2025
Estetista forfettaria e affitto poltrona
Domanda - Un’estetista in regime forfettario affitta una poltrona a un'altra estetista per 200€ al mese. Il compenso percepito per tale affitto deve essere conteggiato nel quadro LM come corrispettivo e, quindi, assoggettato all'imposta sostitutiva? Oppure va considerato un reddito diverso, soggetto
Voci trovate: 143