Ricerca
Voci trovate: 31
L’Esperto
21 maggio 2024
Credito di imposta investimenti 4.0: per compensarlo è necessario l’invio del nuovo modello
Domanda - In relazione ad un investimento in un bene materiale 4.0 effettuato ed interconnesso nel 2023, nel mese di gennaio 2024 è stato inviato al MIMIT il modello di cui al D.M. 6 ottobre 2021. Visto il disposto dell’articolo 6 del D.L. 39/2024 è possibile procedere alla compensazione? Rispos
Quotidiano
18 maggio 2024
Transizione 4.0: modalità semplificata per richiedere la compensazione dei crediti
Stop all’invio via Pec delle comunicazioni per la fruizione del credito d’imposta 4.0. Da oggi 18 maggio (dalle ore 10.00) è operativa la nuova modalità di invio della comunicazione transizione 4.0 sul sito del Gse (gestore servizi energetici). Sul sito del Gse è attiva una nuova funzionalità sem
Quotidiano
16 maggio 2024
Crediti “Transizione 4.0”, dopo la comunicazione al GSE riparte la compensazione
L’Agenzia delle entrate detta i tempi della compensazione dei crediti d’imposta soggetti alla comunicazione preventiva prevista dall’articolo 6 del Decreto Legge 29 marzo 2024, n. 39. Dopo aver bloccato i crediti per investimenti “Transizione 4.0” con la Risoluzione n. 19/E del 12 aprile 2024, con l
L’Esperto
15 maggio 2024
Trasformazione da SNC a SRL: regime premiale ISA
Domanda - Se la società trasformata matura un credito IRES superiore a 5mila euro, è possibile la compensazione senza visto di conformità fino a 50.000 euro, visti i punteggi degli anni precedenti, superiori a 9? Trattasi di trasformazione da SNC a SRL avvenuta nell’anno di imposta 2023. Rispost
Quotidiano
20 gennaio 2025
Concorso in violazione: i profili di rischio nella compensazione dei crediti d’imposta inesistenti
L’assistenza prestata dall’intermediario nella compensazione dei crediti d’imposta, in presenza di irregolarità successivamente acclarate, può sfociare nel concorso in violazione. Anche la mera trasmissione delle deleghe di pagamento che ricomprendono crediti d’imposta non spettanti o inesistenti, s
Fisco
13 dicembre 2024
Compensazione tributaria: indicazioni del Fisco
Nel caso di operazioni straordinarie (fusioni. incorporazioni, scissioni e trasformazioni), i crediti fiscali, che derivano da interventi di ristrutturazione edilizia e transitati nel cassetto fiscale della società scissa/incorporata, possono essere utilizzati in compensazione direttamente tramite m
L’Esperto
2 dicembre 2024
Investimenti 4.0 prenotati nel 2022 ed interconnessi nel 2023 fuori: dal blocco delle compensazioni
Domanda - In ipotesi di un investimento in un bene strumentale materiale 4.0 agevolabile, secondo le disposizioni della L. 178/2020 per il quale è stata effettuata la cd. prenotazione entro il 31 dicembre 2022, con consegna ed interconnessione nel 2023, si rientra nel blocco delle compensazioni int
Quotidiano
24 febbraio 2025
Compensazioni Iva, il visto di conformità si aggiorna
L’attività richiesta per l’apposizione del visto di conformità è tutt’altro che statica. Inevitabilmente le procedure di controllo elencate nel tempo dai diversi documenti di prassi devono aggiornarsi di pari passo all’evoluzione della normativa di settore. In tale contesto è necessario prestare par
L’Esperto
6 febbraio 2025
Limiti della premialità conseguente all’adesione al CPB rispetto alle compensazioni IVA
Domanda - Un cliente del nostro Studio ha accettato la proposta di concordato preventivo biennale per i periodi di imposta 2024 e 2025. Dal modello IVA 2025 emerge un credito di imposta pari a 100.000 euro che intende interamente destinare alla compensazione orizzontale. Stante la conseguente premi
L’Esperto
2 ottobre 2024
Indebita compensazione: sufficiente la notifica della cartella di pagamento
Domanda - Ad una società è stata notificata una cartella di pagamento, in quanto, dopo aver effettuato numerose compensazioni, ne ha indicate solo alcune nella dichiarazione dei redditi. Per effetto di tale circostanza, la dichiarazione dei redditi presentata dalla stessa società, si era chiusa con
Voci trovate: 31