Ricerca
Voci trovate: 15
Quotidiano
13 giugno 2024
Compensazioni su F24 dal 1° luglio: occhio alle sanzioni
Dal 1° luglio 2024 entrerà in vigore il nuovo regime imposto dall’art. 4, comma 2 del D.L. 39/2024, il quale prevede il blocco delle compensazioni se risultano a carico del contribuente iscrizioni a ruolo scadute per atti emessi dall’Agenzia delle entrate superiori a euro 100.000,00. Sebbene non
Quotidiano
16 maggio 2024
Crediti “Transizione 4.0”, dopo la comunicazione al GSE riparte la compensazione
L’Agenzia delle entrate detta i tempi della compensazione dei crediti d’imposta soggetti alla comunicazione preventiva prevista dall’articolo 6 del Decreto Legge 29 marzo 2024, n. 39. Dopo aver bloccato i crediti per investimenti “Transizione 4.0” con la Risoluzione n. 19/E del 12 aprile 2024, con l
Quotidiano
1 marzo 2025
Crediti edilizi compensabili “orizzontalmente'' con modello F24-Accise
Quando la riscossione di un’entrata avviene tramite la sezione ''accise'' del modello F24, i crediti ad essa relativi non possono essere utilizzati in compensazione, mentre, i debiti ivi esposti possono, comunque, essere compensati ''orizzontalmente'' con i crediti relativi ad imposte e contributi d
L’Esperto
7 maggio 2024
Adeguamento RT alla lotteria, utilizzo del credito di imposta
Domanda - Bonus adeguamento RT lotteria scontrini, fattura ricevuta e pagata dicembre 2023, azienda in contabilità semplificata trimestrale. Quando si può compensare in F24? Dove si trova il residuo del plafond ancora disponibile ADE? Risposta - L’articolo 8 del decreto-legge 18 novembre 2022, n.
Quotidiano
16 ottobre 2024
Contributi a favore dell’Inps per gli Enti bilaterali: istituite dieci causali
Con la Risoluzione n. 49 del 15 ottobre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi a favore dell’INPS da destinare agli Enti Bilaterali. Tali causali saranno operative a partire dal 4 novembre 2024. In particolare, preci
Voci trovate: 15