Ricerca
Voci trovate: 21
L’Esperto
20 novembre 2024
Scelta libera per i pagamenti: l’adesione al regime del ravvedimento
Domanda - In relazione alle somme dovute in conseguenza dell’adesione al regime del ravvedimento, è possibile pagare per le diverse annualità per cui si intende aderire in unica soluzione per alcune e per altre, invece, in maniera dilazionata? Risposta - L’articolo 2-quater del D.L. 113/2024 (c
L’Esperto
16 ottobre 2024
Ravvedimento del tardivo versamento IVA per il mese di agosto
Domanda - In caso di ritardo nel pagamento di quanto dovuto per l’IVA di agosto 2024, per un soggetto con liquidazione mensile, che sanzione si applica e con quale riduzione da ravvedimento operoso? Risposta - Si è visto come, nel caso in esame, la corretta sanzione per la tardività di pagament
L’Esperto
30 luglio 2024
Rivalutazione delle partecipazioni solo parziale in caso di versamento carente ma entro la scadenza
Domanda - Una persona fisica “privata”, proprietaria di una partecipazione in società per cui è stata predisposta la perizia per la rideterminazione del costo fiscale al 01/01/2024, ha effettuato per errore il versamento dell’imposta sostitutiva in misura non sufficiente (circa il 10% di quanto dov
Quotidiano
6 luglio 2024
Tardivi versamenti delle imposte e ravvedimento operoso
Superata la prima scadenza per i versamenti dei soggetti c.d. “non ISA” si pone il tema – a latere dell’opportunità circa la dilazione di 30 giorni con maggiorazione dello 0,4% – della regolarizzazione autonoma delle eventuali violazioni, segnatamente di quelle che fanno capo ai versamenti tardivi,
L’Esperto
4 luglio 2024
Sanzione e ravvedimento della LIPE tardiva per il primo trimestre
Domanda - Per una comunicazione della liquidazione periodica IVA relativa al primo trimestre 2024, inviata tardivamente il 10/06/2024 invece che entro la scadenza normativamente prevista (31/05/2024), non è stato versato nulla in pari data per il ravvedimento. Si può ora effettuare ora il pagamento
Quotidiano
21 giugno 2024
Seconda rata per il ravvedimento speciale entro il 1° luglio
Per chi ha usufruito del ravvedimento speciale (sia per l’annualità 2022 che per le precedenti), optando per il versamento a rate, il primo giorno di luglio rappresenta il secondo appuntamento per il pagamento di quanto dovuto. Anche se, in questo caso, eventuali errori nell’adempimento non portano
L’Esperto
17 giugno 2024
Sanzione per tardivo versamento da individuare rispetto al momento di pagamento
Domanda – In passato sono state pagate le imposte a saldo per un determinato periodo d’imposta con un ritardo di meno di 90 giorni rispetto alla scadenza prevista dalla legge, effettuando però il ravvedimento operoso, sulla base della sanzione del 30% ridotta alla metà, diversi mesi dopo il versamen
Quotidiano
10 giugno 2024
Ravvedimento incerto per la sostitutiva non versata in caso di rivalutazione delle partecipazioni
Pur senza una disposizione che lo precluda esplicitamente, vi sono dubbi – derivanti dalle prese di posizione di prassi e giurisprudenza – circa la possibilità di regolarizzare autonomamente il tardivo versamento della prima o unica rata dovuta per la rideterminazione del costo fiscale delle parteci
L’Esperto
31 marzo 2025
Mancata emissione della fattura con penalità fissa se la liquidazione IVA è corretta
Domanda – A causa di un problema tecnico una fattura per una prestazione effettuata nel mese di gennaio dell’anno in corso è stata scarta scartata dallo SdI, senza che il soggetto passivo se ne accorgesse, motivo per cui non ha proceduto con la riemissione entro i 5 giorni successivi: nondimeno il p
L’Esperto
21 marzo 2025
Versamento tardivo di una rata del secondo acconto 2024, guida al ravvedimento operoso
Domanda – In caso di ritardo nel pagamento di quanto dovuto per la terza rata del secondo acconto 2024 per le imposte sui redditi, che sanzione si applica e con quale riduzione da ravvedimento operoso? Risposta – È ben nota – in quanto anche già in corso di esecuzione – la dilazione dei pagamenti
Voci trovate: 21