Ricerca
Voci trovate: 108
Quotidiano
14 gennaio 2025
Soppressione dei codici tributo “6787” e “6788”
L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n.3/E – pubblicata nella giornata di ieri 13 gennaio – ha disposto la soppressione dei codici tributo “6787” e “6788”, relativi a fattispecie non più attuali. Tali codici tributo erano stati istituiti con la risoluzione n.178/E del 2005, per l’utilizzo
Quotidiano
11 gennaio 2025
Dichiarazione di successione: istituiti i codici tributo
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 2/2025, ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla dichiarazione di successione di cui al Testo unico n. 346/1990, e ha ridenominato i codici tributo esistenti. Si ricorda, infatti, che
Quotidiano
9 gennaio 2025
Pronta la nuova versione del servizio “Rateizza adesso”
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, tramite un comunicato stampa, informa che, in seguito all’entrata in vigore delle nuove regole in materia di rateizzazioni, sul proprio sito è disponibile la nuova versione del servizio “Rateizza adesso” e la modulistica aggiornata. Si ricorda, infatti, che l
Quotidiano
9 gennaio 2025
Ritenuta d’acconto sulle provvigioni per intermediazione assicurativa: applicabile anche alle agenzie di viaggio
Con risposta ad interpello n. 269/2024, l'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni sull'applicazione della ritenuta d’acconto sulle provvigioni corrisposte agli intermediari assicurativi. Come ricorderemo, con la legge di bilancio 2024 (articolo 1, commi 89 e 90, legge n. 213/2023)
Quotidiano
19 dicembre 2024
Otto nuovi codici tributo dall’Agenzia delle Entrate
Istituti dall’Agenzia delle Entrate otto codici tributo. Due sono destinati ai crediti d’imposta per gli investimenti finalizzati all’attuazione del piano di transizione 5.0 e alle erogazioni liberali al Terzo settore. Sei alle controlled foreign companies (Cfc) per pagare l’imposta sostitutiva. È
Quotidiano
17 dicembre 2024
Ritardatari del saldo IMU: nuovo ravvedimento con sanzione "light"
Spirato ieri il termine di versamento del saldo IMU 2024, qualora dovessero emergere errori nei calcoli effettuati, ovvero ove sia stato omesso il pagamento, è prudente porre rimedio da sé senza attendere richieste da parte del comune interessato. In caso di versamento in eccesso, si potrà chied
Quotidiano
14 dicembre 2024
Cessazione attività professionale: possibile utilizzare i crediti in compensazione con F24
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 255/2024 ha chiarito che in caso di chiusura dell’attività professionale è possibile continuare ad utilizzare i crediti presenti nel cassetto fiscale in compensazione con le imposte riferite alla sfera personale, anche nel caso in cui gli ste
Fisco
13 dicembre 2024
Compensazione tributaria: indicazioni del Fisco
Nel caso di operazioni straordinarie (fusioni. incorporazioni, scissioni e trasformazioni), i crediti fiscali, che derivano da interventi di ristrutturazione edilizia e transitati nel cassetto fiscale della società scissa/incorporata, possono essere utilizzati in compensazione direttamente tramite
Quotidiano
10 dicembre 2024
L’acconto IVA con metodo storico
Il termine per il versamento dell’acconto IVA 2024 è fissato per il 27 dicembre 2024. Non è dovuto alcun versamento nel caso in cui l’importo sia inferiore a 103,29 euro. Questo adempimento coinvolge tutti i soggetti passivi IVA che effettuano liquidazioni periodiche, siano esse a cadenza mensil
Quotidiano
4 dicembre 2024
Ippica: pronti i codici tributo per il versamento delle somme dovute dai concessionari
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.57/E - pubblicata nella giornata di ieri, 3 dicembre - ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi all’INPS da destinare ad Enti Bilaterali; facendo seguito alla richiesta pervenuta dall’INPS con risoluzione
Voci trovate: 108

