Ricerca
Voci trovate: 32
Informa+
3 marzo 2025
Spese sportive: detrazione del 19% per ragazzi tra 5 e 18 anni
È possibile detrarre nella misura del 19% le spese, per un importo non superiore a 210 euro, sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica
Informa+
27 febbraio 2025
Detrazioni figli e familiari: l’Inps si adegua alla Manovra 2025
Con la Legge di bilancio 2025 sono state introdotte una serie di novità anche in tema di detrazione per figli a carico. A quest’ultime, infatti, sono stati aggiunti nuovi limiti concedendo la possibilità di fruire delle detrazioni solo fino a quando il figlio fiscalmente a carico non abbia compiuto
L’Esperto
25 febbraio 2025
Fatture non recapitate: detrazione a partire dalla presa visione del documento
Domanda – Qualora un esercente l’attività economica abbia ricevuto tramite SdI una fattura d’acquisto che, per un errore di indicazione del proprio codice destinatario, è finita tra “Le tue fatture passive messe a disposizione”, e ne prenda visione molto tempo dopo rispetto al momento di ricevimento
L’Esperto
18 febbraio 2025
Detrazione aggiuntiva prevista dalla legge di bilancio 2025
Domanda - Si chiede di sapere se per un lavoratore titolare di un reddito da lavoro dipendente complessivo annuo di 23.000 spetti l’ulteriore detrazione d’imposta L.207/2024 e in quale misura. Risposta - Innanzitutto giova rammentare che, nel tentativo di colmare la mancata proroga della riduzi
Quotidiano
30 luglio 2024
La detraibilità delle spese per adozioni a distanza
Il Fisco consente di ottenere degli “sconti” sull’imposta dovuta in relazione al reddito dichiarato portando in diminuzione della base imponibile una serie di spese considerate di particolare rilevanza sociale. Tali oneri e spese sono suddivisi in due categorie: Oneri detraibili: oneri e spese p
L’Esperto
25 luglio 2024
Detraibilità da verificare caso per caso in relazione alle spese sanitarie rimborsate
Domanda - Dopo un grave intervento chirurgico un contribuente è incorso in spese mediche di importo pari a circa 50.000 euro, regolarmente fatturate dalla clinica di riferimento e poi rimborsate a quest’ultima dall’assicurazione con cui era stata stipulata una polizza assicurativa diversi anni prim
Quotidiano
19 luglio 2024
La detrazione delle spese di intermediazione immobiliare
Ai sensi dell’art. 15 comma 1 lett. b-bis) del TUIR, dall'IRPEF lorda è possibile detrarre un importo pari al 19% delle provvigioni pagate a soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale. La norma, infatti, riconosce la detraibi
Quotidiano
17 luglio 2024
La detrazione delle spese mediche rimborsate
Una delle più comuni e note detrazioni dall’Imposta sui Redditi delle Persone Fisiche è quella prevista dall’articolo 15 comma 1 lettera c) del TUIR e relativa alle spese mediche. Questa tipologia di costi, se adeguatamente documentati con scontrino o fattura recanti il codice fiscale del contri
L’Esperto
11 febbraio 2025
Il convivente di fatto può detrarre le spese di ristrutturazione
Domanda - Due soggetti A e B, conviventi di fatto, sono residenti presso un immobile in affitto. Il convivente A, che risulta incapiente in quanto non ha reddito, acquista un immobile. Prima di spostare la residenza ed andare a vivere in questo immobile i due decidono di sostenere delle spese di man
Quotidiano
1 febbraio 2025
Detrazione spese università non statali 2024: confermati i limiti massimi detraibili
Sulla GU n. 19 del 24 gennaio 2025 è stato pubblicato il decreto MIUR 20 dicembre 2024 che individua gli importi delle tasse e dei contributi di iscrizione alle università non statali ai fini della detrazione dall’imposta lorda sui redditi dell’anno 2024. Preliminarmente, si ricorda che l’artico
Voci trovate: 32