Ricerca

Voci trovate:  32
L’Esperto
18 dicembre 2024

Fatture per prestazioni di fine anno con detrazione dell’IVA solo in seguito alla ricezione

Domanda - Una ditta ha ricevuto una prestazione da un professionista a fine 2024, pur senza che gli sia ancora pervenuta la relativa fattura a poche settimane dalla chiusura dell’anno. Quali sono le regole per la detrazione dell’IVA di tale documento, in particolare rispetto alle tempistiche in cui
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 dicembre 2024

Soggettività passiva: holding e detraibilità dei “transaction costs”

La risposta all’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 250 del 9 dicembre 2024, nel fornire chiarimenti in merito ad uno specifico progetto di riorganizzazione della catena partecipativa di un gruppo mediante la costituzione di due “sub-holding” per reperire risorse finanziarie attraverso l’emissi
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 dicembre 2024

Detraibilità spese mediche direttamente corrisposte dall’Assicurazione

In presenza di un contratto di assicurazione sanitaria stipulato dal contribuente, le spese mediche sono detraibili sia in caso di anticipazione delle stesse da parte del contribuente medesimo cui faccia seguito il rimborso da parte della compagnia assicuratrice, sia ove le stesse siano direttamente
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 dicembre 2024

Ripartizione detrazione in 10 anni: possibile anche solo per una parte delle spese

L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 252/2024 chiarisce che è possibile optare per la ripartizione della detrazione in dieci quote annuali anche solo per una parte delle spese sostenute, in quanto non è previsto che l’opzione debba riguardare tutte le spese sostenute. L’istanz
Leggi l'articolo
L’Esperto
20 novembre 2024

Spese veterinarie: è possibile detrarle per un familiare a carico?

Domanda - Un contribuente chiede se fosse possibile portare in detrazione le spese veterinarie di cura del cane di suo figlio, da quest'ultimo sostenute, nel corso dell'anno. L'istante comunica che il figlio, nello stesso anno, ha percepito un reddito complessivo inferiore ai 2.840,51 euro e che qu
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 novembre 2024

Legge Bilancio 2025: esclusi contribuenti extra-UE/SEE dalle detrazioni per familiari a carico

Il Ddl di bilancio 2025 apporta novità importanti in materia di detrazioni fiscali a quei soggetti con reddito superiore a 75.000 euro. Sono previsti, infatti, tagli consistenti per le spese che saranno sostenute dal 1° gennaio 2025. Salvo successive modifiche che verranno apportate nel corso del
Leggi l'articolo
L’Esperto
25 febbraio 2025

Fatture non recapitate: detrazione a partire dalla presa visione del documento

Domanda – Qualora un esercente l’attività economica abbia ricevuto tramite SdI una fattura d’acquisto che, per un errore di indicazione del proprio codice destinatario, è finita tra “Le tue fatture passive messe a disposizione”, e ne prenda visione molto tempo dopo rispetto al momento di ricevimento
Leggi l'articolo
L’Esperto
18 febbraio 2025

Detrazione aggiuntiva prevista dalla legge di bilancio 2025

Domanda - Si chiede di sapere se per un lavoratore titolare di un reddito da lavoro dipendente complessivo annuo di 23.000 spetti l’ulteriore detrazione d’imposta L.207/2024 e in quale misura. Risposta - Innanzitutto giova rammentare che, nel tentativo di colmare la mancata proroga della riduzi
Leggi l'articolo
L’Esperto
11 febbraio 2025

Il convivente di fatto può detrarre le spese di ristrutturazione

Domanda - Due soggetti A e B, conviventi di fatto, sono residenti presso un immobile in affitto. Il convivente A, che risulta incapiente in quanto non ha reddito, acquista un immobile. Prima di spostare la residenza ed andare a vivere in questo immobile i due decidono di sostenere delle spese di man
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 febbraio 2025

Detrazione spese università non statali 2024: confermati i limiti massimi detraibili

Sulla GU n. 19 del 24 gennaio 2025 è stato pubblicato il decreto MIUR 20 dicembre 2024 che individua gli importi delle tasse e dei contributi di iscrizione alle università non statali ai fini della detrazione dall’imposta lorda sui redditi dell’anno 2024. Preliminarmente, si ricorda che l’artico
Leggi l'articolo
Voci trovate:  32