Ricerca
Voci trovate: 32
Quotidiano
10 dicembre 2024
Ripartizione detrazione in 10 anni: possibile anche solo per una parte delle spese
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 252/2024 chiarisce che è possibile optare per la ripartizione della detrazione in dieci quote annuali anche solo per una parte delle spese sostenute, in quanto non è previsto che l’opzione debba riguardare tutte le spese sostenute. L’istanz
L’Esperto
20 novembre 2024
Spese veterinarie: è possibile detrarle per un familiare a carico?
Domanda - Un contribuente chiede se fosse possibile portare in detrazione le spese veterinarie di cura del cane di suo figlio, da quest'ultimo sostenute, nel corso dell'anno. L'istante comunica che il figlio, nello stesso anno, ha percepito un reddito complessivo inferiore ai 2.840,51 euro e che qu
Quotidiano
16 novembre 2024
Legge Bilancio 2025: esclusi contribuenti extra-UE/SEE dalle detrazioni per familiari a carico
Il Ddl di bilancio 2025 apporta novità importanti in materia di detrazioni fiscali a quei soggetti con reddito superiore a 75.000 euro. Sono previsti, infatti, tagli consistenti per le spese che saranno sostenute dal 1° gennaio 2025. Salvo successive modifiche che verranno apportate nel corso del
L’Esperto
24 ottobre 2024
Costi attestati da schede carburante: indeducibili senza chilometraggio
Domanda - Si chiede di sapere se i costi relativi al consumo di carburante possono essere dedotti ai fini delle imposte sui redditi, o detratti dall’Iva, se nelle schede carburante non è stato indicato il chilometraggio degli automezzi riforniti. Risposta - Se nelle schede carburante non è stat
L’Esperto
22 ottobre 2024
CFP interventi edilizi con detrazione al 70%
Entro il 31 ottobre 2024, le persone fisiche titolari di un diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento, ovvero che godono della qualità di detentore, che hanno sostenuto sull’unità immobiliare interventi per i quali spetta una detrazione del 70%, possono presentata l’istanza per il rico
Quotidiano
12 ottobre 2024
Maxi-detrazione fiscale per Onlus, Aps e Odv
Nel caso di acquisto o affitto di ramo d’azienda detenuto da altro organismo grazie a un contratto di comodato, per godere del beneficio l’Onlus, si deve fare attenzione alla data di sottoscrizione dell’atto. Con la risposta del 1° ottobre 2024 n. 189, l’Agenzia delle Entrate riepiloga le norme
L’Esperto
12 settembre 2024
Detrazione IVA: immobili classificati come abitativi adibiti ad utilizzo professionale
Domanda - Uno studio legale ha versato un acconto di prezzo in sede di contratto preliminare di vendita di un immobile da destinare ad uso ufficio. Tenuto conto che, alla data del pagamento, l’immobile risulta ancora accatastato nella categoria “A/1”, si chiede se l’IVA assolta sull’acconto sia de
Informa+
7 luglio 2025
Detrazione per nipoti conviventi, cosa cambia dal 2025 per i familiari a carico
La normativa fiscale italiana consente, fino al periodo d’imposta 2024, di considerare alcuni soggetti diversi da coniuge e figli come “altri familiari a carico” ai fini IRPEF. In particolare, i nipoti minorenni conviventi con il contribuente possono rientrare tra i familiari detraibili, purché non
Informa+
3 luglio 2025
Materassi antidecubito, quando l’acquisto dà diritto alla detrazione Irpef
L’acquisto di un materasso antidecubito può essere considerato una spesa sanitaria detraibile ai fini Irpef, ma solo a determinate condizioni. Ecco i chiarimenti ufficiali forniti dall’Agenzia delle Entrate in merito.
L’acquisto di un materasso antidecubito può essere detratto nella dichiarazione dei
Quotidiano
27 giugno 2025
Bonus energetici dal 1° gennaio 2025, gli effetti delle minori percentuali di detrazione sui massimali di spesa
Dal 1° gennaio 2025 le detrazioni relative ai bonus edilizi sono state ridotte secondo quanto previsto dall’ultima legge di bilancio approvata. La riduzione riguarda anche gli incentivi energetici. La nuova percentuale di detrazione ridotta è del 36 per cento ed è applicabile con riferimento alle s
Voci trovate: 32