Ricerca
Voci trovate: 25
Informa+
28 febbraio 2025
Nessuna sanzione per la mancata comunicazione della risoluzione di un contratto con cedolare secca
L'Agenzia delle Entrate ha precisato, in una risposta pubblicata sul proprio sito, che se la comunicazione di risoluzione di un contratto di locazione con cedolare secca viene inviata in ritardo, non sono previste sanzioni. In breve, si ricorda che la cedolare secca è un regime facoltativo, che s
Quotidiano
30 gennaio 2025
Immobili destinati alla locazione breve: cedolare secca al 21%
Il periodo d’imposta 2024 è la prima volta in cui i contribuenti si troveranno a dover scegliere su quale immobile applicare la cedolare secca nella misura del 21 per cento liquidando invece il tributo nella misura del 26 per cento sulle altre unità immobiliari. Il problema trova origine nella L
Quotidiano
27 giugno 2025
Affitti brevi, tassazione ordinaria o cedolare secca: esempi pratici
La cedolare secca applicata in alternativa alla tassazione ordinaria sui redditi da canone di locazione consente a chi affitta di applicare una tassa con un’aliquota fissa che, quindi, non subisce aumenti al crescere del reddito del contribuente, a differenza dell’Irpef. Pertanto, chi concede in
Quotidiano
21 giugno 2025
Cedolare secca sulle locazioni brevi, nuova disciplina e indicazioni operative nel Modello Redditi 2025
Una delle novità di quest’anno più significative per le persone fisiche riguarda l’applicazione della cedolare secca alle locazioni brevi per finalità abitative e turistiche. A partire dall’anno 2024 la cedolare secca sarà applicabile nella misura del 21 per cento per un solo immobile. I canoni di l
Quotidiano
12 giugno 2025
Locazioni brevi, gli errori della certificazione unica complicano la dichiarazione dei redditi
Gli errori nelle certificazioni uniche rilasciate dai portali telematici che mettono in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, tipicamente nell’ambito del mercato delle locazioni brevi e turistiche, inducono all’errore e complicano la re
L’Esperto
12 giugno 2025
CIN locazioni brevi 2024, va indicato nella dichiarazione dei redditi 2025?
Domanda - Nella dichiarazione dei redditi 2025 è obbligatorio indicare il CIN (Codice Identificativo Nazionale) per una locazione breve effettuata nel 2024? Chiedo perché il CIN è obbligatorio soltanto dal 2025. Risposta - Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è stato istituito dall’articolo 13-
Quotidiano
4 giugno 2025
Cedolare secca, novità e nuove prospettive nel modello Redditi
Per la cedolare secca il 2025 rappresenta un anno di grandi novità. Mentre nel modello Redditi PF 2025, relativo al periodo d’imposta 2024, trova applicazione per la prima volta il nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, con la differenziazione dell’aliquota dovuta a titolo di imposta sostitutiv
Quotidiano
30 maggio 2025
Contratto di locazione con clausola penale, applicazione cedolare secca
L’Agenzia delle Entrate interviene in merito all’applicazione del regime della “cedolare secca” ad un contratto di locazione contenente disposizioni relative ad una clausola penale. È questo l’ambito di interesse delineato dall’Amministrazione Finanziaria con la risposta ad interpello n.149 pubb
Quotidiano
22 maggio 2025
Affitti brevi sotto la lente del Fisco, cosa succede con Airbnb e Booking?
Negli ultimi anni, le piattaforme di affitti brevi come Airbnb e Booking hanno rivoluzionato il mondo del turismo, permettendo a milioni di persone di viaggiare con maggiore flessibilità e a tanti proprietari di monetizzare i propri immobili. Tuttavia, questa trasformazione non è passata inosserv
Quotidiano
14 gennaio 2025
Locazioni brevi alla conta dei Codici Identificativi
Il 31 dicembre 2024 si è conclusa la fase di primo popolamento della Banca Dati Strutture Ricettive presso il Ministero del Turismo. Si apre ora la gestione delle problematiche fiscali. Per i locatori in forma non imprenditoriale di unità immobiliari ad uso abitativo destinate a locazioni brevi, l’a
Voci trovate: 25