Ricerca

Voci trovate:  10
Quotidiano
1 luglio 2025

Il rappresentante legale subentrante risponde al Fisco se non sana le irregolarità

Per l’accertamento della responsabilità personale e solidale del legale rappresentante dell’Associazione non riconosciuta con quest’ultima, occorre tenere conto non solo della partecipazione di tale soggetto all’attività dell’ente, ma anche del corretto adempimento degli obblighi tributari incombent
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 giugno 2025

Il fallito tornato “in bonis” può eccepire la prescrizione contro il Fisco

Il fallito tornato “in bonis”, in sede di impugnazione del preavviso di iscrizione ipotecaria, può far rilevare la prescrizione del credito erariale portato dalle cartelle esattoriali non pagate, ove queste siano state notificate soltanto al Curatore fallimentare. È quanto emerge dalla lettura d
Leggi l'articolo
Fisco
30 giugno 2025

Irregolarità dei versamenti: sanzioni applicabili

Dopo le modifiche apportate dal “Decreto Sanzioni” (D.Lgs 84/2024), per le violazioni dei versamenti fiscali poste in essere in seguito al 01/09/2024 sono variate le penalità applicabili per le irregolarità dei versamenti. Violazioni rispetto alle quali si può in ogni caso procedere con la regolariz
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 giugno 2025

Affitti brevi, tassazione ordinaria o cedolare secca: esempi pratici

La cedolare secca applicata in alternativa alla tassazione ordinaria sui redditi da canone di locazione consente a chi affitta di applicare una tassa con un’aliquota fissa che, quindi, non subisce aumenti al crescere del reddito del contribuente, a differenza dell’Irpef. Pertanto, chi concede in
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 giugno 2025

Cedolare secca sulle locazioni brevi, nuova disciplina e indicazioni operative nel Modello Redditi 2025

Una delle novità di quest’anno più significative per le persone fisiche riguarda l’applicazione della cedolare secca alle locazioni brevi per finalità abitative e turistiche. A partire dall’anno 2024 la cedolare secca sarà applicabile nella misura del 21 per cento per un solo immobile. I canoni di l
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 giugno 2025

Locazioni brevi, gli errori della certificazione unica complicano la dichiarazione dei redditi

Gli errori nelle certificazioni uniche rilasciate dai portali telematici che mettono in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, tipicamente nell’ambito del mercato delle locazioni brevi e turistiche, inducono all’errore e complicano la re
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 giugno 2025

CIN locazioni brevi 2024, va indicato nella dichiarazione dei redditi 2025?

Domanda - Nella dichiarazione dei redditi 2025 è obbligatorio indicare il CIN (Codice Identificativo Nazionale) per una locazione breve effettuata nel 2024? Chiedo perché il CIN è obbligatorio soltanto dal 2025. Risposta - Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è stato istituito dall’articolo 13-
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 giugno 2025

Tassazione degli “emolumenti arretrati”

Con l’ordinanza n. 14296/2025 depositata il 29 maggio, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.) si è espressa in ordine alla determinazione dell'imposta per gli emolumenti arretrati tassati separatamente.
Il ricorrente – in sintesi -, per effetto di una sentenza del giudice del lavoro, ha percepito nell’
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 giugno 2025

Cedolare secca, novità e nuove prospettive nel modello Redditi

Per la cedolare secca il 2025 rappresenta un anno di grandi novità. Mentre nel modello Redditi PF 2025, relativo al periodo d’imposta 2024, trova applicazione per la prima volta il nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, con la differenziazione dell’aliquota dovuta a titolo di imposta sostitutiv
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 luglio 2025

Rottamazione quater, doppia scadenza al 31 luglio 2025

Conto alla rovescia per la doppia scadenza della rottamazione quater fissata al 31 luglio 2025. Il termine ultimo interessa sia i contribuenti riammessi alla definizione agevolata, chiamati a versare la prima o unica rata, che quelli in regola con i pagamenti che dovranno versare la nona rata.
Si
Leggi l'articolo
Voci trovate:  10