Ricerca
Voci trovate: 4
L’Esperto
22 ottobre 2025
Cedolare secca, l’imposta di registro non è sempre esente: la cessione si paga il subentro ex lege no
La cedolare secca esonera sempre e comunque dall’imposta di registro? No, anche in caso di opzione per la cedolare secca si versa l’imposta di registro di 67 euro. La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle
Quotidiano
22 ottobre 2025
Affitti brevi, nel 2026 cambiano le tasse: come funziona la nuova cedolare secca inserita in Manovra
La Manovra di bilancio 2026 alza l’asticella per gli affitti brevi: la cedolare secca passa al 26% e l’aliquota vale per tutti, senza più la “finestra” agevolata al 21% su un solo immobile. È una delle novità più discusse della bozza approvata dal Consiglio dei ministri. L’obiettivo dichiarato è fa
L’Esperto
7 ottobre 2025
Cessione del contratto in cedolare secca: occhio ai 30 giorni e ai 67 euro di imposta
Domanda - Il conduttore (Tizio) cede a un terzo (Caio) un contratto di locazione abitativa già in cedolare secca. La decorrenza della cessione è il 01/08/2025. 1. La cessione va comunicata e registrata con modello RLI (anche tramite RLI-web) entro 30 giorni dall’evento? 2. Qual è, in
Quotidiano
2 ottobre 2025
Discarico automatico delle cartelle esattoriali: cosa cambia dal 2026
Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore il discarico automatico delle cartelle esattoriali, una delle misure introdotte con la riforma della riscossione. La novità principale è la gestione delle cartelle esattoriali che, dopo anni di tentativi di recupero senza successo, vengono considerate non più
Voci trovate: 4

