Ricerca
Voci trovate: 45
Quotidiano
2 agosto 2025
Residenza delle società: differenze ante e post D.Lgs 209/2023
La riforma delegata dalla Legge 111/2023 ha toccato, tra i vari ambiti, quello (lato sensu) internazionale, in particolare tramite il c.d. “Decreto Internazionalizzazione” (D.Lgs 209/2023). Decreto che, a sua volta, ha modificato le disposizioni sulla residenza in ambito fiscale, riformandone la di
Quotidiano
2 agosto 2025
Amministratori responsabili per il danno che si manifesta dopo le dimissioni
Il curatore fallimentare può agire contro gli ex amministratori della fallita per il risarcimento del danno se risulta dovuta alla loro cattiva gestione l’insufficienza patrimoniale maturata durante l’incarico dei successori. È quanto emerge, in estrema sintesi, dalla lettura della sentenza n. 2200
Quotidiano
4 agosto 2025
Gestione delle ritenute riattribuite dai soci alle società trasparenti
È noto il meccanismo di funzionamento dei redditi che fanno capo ai c.d. “soggetti trasparenti”, società di persone in primis, che non risultano soggetti passivi con riguardo alle imposte sui redditi (fatta eccezione per l’IRAP) e che, pertanto, qualora si vedano prelevate delle ritenute – specialm
Fisco
16 luglio 2025
Aspetti contabili del finanziamento soci
Nel contesto della gestione societaria, i finanziamenti dei soci rappresentano una modalità diffusa di sostegno finanziario alle imprese, soprattutto in momenti di difficoltà economica o in fase di crescita. Tuttavia, tali operazioni richiedono un’attenta valutazione sia sotto il profilo civilistic
L’Esperto
15 luglio 2025
Indicazione delle ritenute subite dalla società di persone tra dichiarazione propria e dei soci
Domanda – Nel corso del periodo d’imposta 2024 una società in nome collettivo ha subito ritenute su alcuni redditi maturati, ma considerata la tassazione per trasparenza tali ritenute devono essere attribuite i soci: in quale quadro del modello Redditi SP occorre indicare simili importi che le sono
L’Esperto
11 dicembre 2024
Esenzione parziale per le plusvalenze sulle partecipazioni di Snc in Srl
Domanda - Una società in nome collettivo ha ceduto una propria partecipazione al capitale di una società a responsabilità limitata ottenendo una plusvalenza importante rispetto al relativo costo fiscale: tale importo concorre interamente alla determinazione della base imponibile o vi è qualche ese
L’Esperto
29 novembre 2024
Differenza da recesso nelle società di capitali: no all’indeducibilità
Due soci di una Srl cedono ad un trust la quota della propria partecipazione, per un valore dichiarato di complessivi 500 mila euro. In un secondo momento, il trust comunicava alla società la volontà di recedere dal patto sociale. In tale circostanza, veniva liquidato l'importo di 500mila euro, com
Fisco
2 luglio 2025
Rilevazione contabile dei ristorni
Il ristorno rappresenta uno degli istituti più caratteristici e distintivi del mondo cooperativo, espressione diretta del principio mutualistico che anima queste realtà. Il presente contributo approfondisce la disciplina civilistica e contabile relativa all’erogazione dei ristorni ai soci, evidenzi
Quotidiano
1 luglio 2025
Sequestro di società e blocco delle compensazioni, scatta il divieto di usare crediti con debiti oltre 100mila euro
In seguito a un quesito posto da una società Istante posta sotto sequestro giudiziario ai sensi dell'articolo 321, comma 2 Codice Procedura Penale, l'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello 172/2025, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di compensazione orizzontale dei cre
Quotidiano
16 giugno 2025
Split payment precluso alle società quotate dal 1° luglio 2025
Nell’ambito delle disposizioni introdotte dal decreto fiscale approvato dal Consiglio dei ministri del 12 giugno 2025, al fine di allineare la normativa nazionale in materia di split payment alla disciplina comunitaria, è stato previsto che le operazioni effettuate nei confronti delle società quota
Voci trovate: 45

