Ricerca
Voci trovate: 49
Quotidiano
4 agosto 2025
Infedeltà patrimoniale anche se non si persegue un interesse personale
Il reato di infedeltà patrimoniale sussiste anche quando l'autore dell'infedeltà persegue non già un interesse personale, ma quello di un terzo. Lo ha precisato la Corte di cassazione – Sezione Quinta penale, con la sentenza n. 28133/2025 pubblicata il 31 luglio. Secondo la norma incriminatrice (
Quotidiano
2 agosto 2025
Residenza delle società: differenze ante e post D.Lgs 209/2023
La riforma delegata dalla Legge 111/2023 ha toccato, tra i vari ambiti, quello (lato sensu) internazionale, in particolare tramite il c.d. “Decreto Internazionalizzazione” (D.Lgs 209/2023). Decreto che, a sua volta, ha modificato le disposizioni sulla residenza in ambito fiscale, riformandone la dis
Quotidiano
2 agosto 2025
Amministratori responsabili per il danno che si manifesta dopo le dimissioni
Il curatore fallimentare può agire contro gli ex amministratori della fallita per il risarcimento del danno se risulta dovuta alla loro cattiva gestione l’insufficienza patrimoniale maturata durante l’incarico dei successori. È quanto emerge, in estrema sintesi, dalla lettura della sentenza n. 22002
Quotidiano
4 agosto 2025
Gestione delle ritenute riattribuite dai soci alle società trasparenti
È noto il meccanismo di funzionamento dei redditi che fanno capo ai c.d. “soggetti trasparenti”, società di persone in primis, che non risultano soggetti passivi con riguardo alle imposte sui redditi (fatta eccezione per l’IRAP) e che, pertanto, qualora si vedano prelevate delle ritenute – specialme
Quotidiano
4 marzo 2025
Nessuna sopravvenienza attiva per la rinuncia ai crediti per dividendi dei “privati”
Con una risposta a interpello l’Agenzia delle Entrate ha avuto modo di affermare un principio importante per gli operatori, in particolare per le società che avevano deliberato la distribuzione di dividendi che è stata poi “sorpassata” dalla decisione dei soci di rinunciarvi (per patrimonializzare l
Quotidiano
25 ottobre 2024
Società cooperative: aumento limiti patrimoniali e valori delle partecipazioni
Incrementati i valori minimi e massimi delle partecipazioni detenute dai soci delle società cooperative e dell’attivo dello stato patrimoniale. A decorrere dal 02 novembre 2024 i limiti massimi di valore indicati agli artt. 2519 e 2525 c.c. di cui sopra, sono incrementati, in base alla variazione me
Quotidiano
16 ottobre 2024
Approvato il DM sulla riduzione della base imponibile per la Global Minimum Tax
Si attende a brevissimo la pubblicazione in GU del Decreto attuativo della disciplina sulla diminuzione della base imponibile per la “Global Miminum Tax”, ossia l’aliquota minima sul reddito delle società che ha come obiettivo l’arginamento dei più insidiosi fenomeni di evasione fiscale infragruppo.
Quotidiano
5 ottobre 2024
L’inerenza nell’ambito delle sponsorizzazioni
L’ art. 109, co. 5, D.P.R. 917/1986 dispone che «le spese e gli altri componenti negativi (…) sono deducibili se e nella misura in cui si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi (…)». È evidente che il concetto di inerenza dei costi va riferito, non ai ricavi in senso stretto, ma al
Quotidiano
14 gennaio 2025
Nuovi obblighi a carico dell’organo di controllo
Il comma 857 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di bilancio 2025) dispone che gli organi di controllo, anche in forma monocratica, già costituiti o da costituire, delle società, degli enti, degli organismi e delle fondazioni che ricevono, anche in modo indiretto e sotto qual
Quotidiano
3 gennaio 2025
Disposizioni varie in materia di Global minimum tax
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 304 del 30-12-2024) il decreto 20 dicembre 2024 del Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), recante le disposizioni varie in materia di Global minimum tax. Quest’ultima, prevista dall’articolo 18 del D. Lgs n. 209/2023, è ri
Voci trovate: 49