Ricerca
Voci trovate: 63
Quotidiano
13 maggio 2024
Pex: holding period con decorrenza dalla conversione delle azioni
Il periodo di possesso rilevante ai fini dell’applicazione della “participation exemption” (pex) decorre dal momento di conversione di azioni di categoria in azioni ordinarie. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello n. 818 del 16 dicembre 2021. Preliminarmente può ess
Quotidiano
11 maggio 2024
L’iscrizione al Registro delle ASD: acquisizione della personalità giuridica e verifiche del notaio
L’iscrizione al Registro delle attività sportive dilettantistiche e l’acquisizione della personalità giuridica rappresentano operazioni più complicate di ciò che sembrano a prima vista. Sussistono diverse criticità soprattutto per i sodalizi sportivi che hanno già ottenuto il riconoscimento. Le crit
Quotidiano
7 maggio 2024
Società e ASD: adeguamento statuti alla riforma dello sport
L’anno 2024 si profila particolarmente intenso per le società e le associazioni sportive dilettantistiche. Entro il 30 giugno 2024 dovranno essere modificati gli statuti per adeguarli alla riforma dello sport di cui al D.lgs. n. 36/2021. Mancano circa due mesi alla scadenza del predetto termine e l’
Quotidiano
14 gennaio 2025
Nuovi obblighi a carico dell’organo di controllo
Il comma 857 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di bilancio 2025) dispone che gli organi di controllo, anche in forma monocratica, già costituiti o da costituire, delle società, degli enti, degli organismi e delle fondazioni che ricevono, anche in modo indiretto e sotto qual
Quotidiano
3 gennaio 2025
Disposizioni varie in materia di Global minimum tax
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 304 del 30-12-2024) il decreto 20 dicembre 2024 del Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), recante le disposizioni varie in materia di Global minimum tax. Quest’ultima, prevista dall’articolo 18 del D. Lgs n. 209/2023, è ri
Quotidiano
20 dicembre 2024
Dal “Decreto IRPEF-IRES” novità in arrivo (anche) per le liquidazioni societarie
Con il D.Lgs 192/2024 sono state riformate, in maniera non irrilevante, le regole per la procedura di liquidazione ordinaria delle ditte e società (sia di persone che di capitale), di fatto superando il criterio che vedeva la determinazione meramente provvisoria dei risultati fiscali per i vari peri
Quotidiano
18 dicembre 2024
Soggettività passiva: holding e detraibilità dei “transaction costs”
La risposta all’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 250 del 9 dicembre 2024, nel fornire chiarimenti in merito ad uno specifico progetto di riorganizzazione della catena partecipativa di un gruppo mediante la costituzione di due “sub-holding” per reperire risorse finanziarie attraverso l’emissi
L’Esperto
11 dicembre 2024
Esenzione parziale per le plusvalenze sulle partecipazioni di Snc in Srl
Domanda - Una società in nome collettivo ha ceduto una propria partecipazione al capitale di una società a responsabilità limitata ottenendo una plusvalenza importante rispetto al relativo costo fiscale: tale importo concorre interamente alla determinazione della base imponibile o vi è qualche esen
Quotidiano
15 marzo 2025
Prestazioni accessorie come opportunità alternativa ai conferimenti in società
Nella parte del codice civile dedicata alle società (Titolo V), in particolare nella normativa riguardante le società per azioni (Capo V), vi è una norma che prevede che “Oltre l’obbligo dei conferimenti, l’atto costitutivo può stabilire l’obbligo dei soci di eseguire prestazioni accessorie non cons
L’Esperto
13 marzo 2025
Enti non commerciali e distacchi di personale
Domanda - Gli enti non commerciali che effettuano distacchi di personale a favore di società partecipate, come le società di servizi, devono considerare questi distacchi come attività di impresa e, dunque, chiedere l’apertura di una posizione IVA? Risposta - La risposta è negativa. Secondo l’int
Voci trovate: 63