Ricerca
Voci trovate: 45
Quotidiano
18 febbraio 2025
Tenuta telematica delle assemblee anche per il 2025
Un emendamento di matrice governativa apportato durante l’esame in Commissione affari costituzionali del Sentato al D.L. 27 dicembre 2024 n. 220 (G.U. 27/12/2024 n. 302), recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” (cd. “milleproroghe 2025”), proroga al 31 dicembre 2025 le dispos
Fisco
18 febbraio 2025
Riforma IRES: riduzione dei coefficienti presuntivi per le società non operative
Il presente lavoro è dedicato all’alleggerimento dei coefficienti presuntivi relativi alle società di comodo introdotto, già per il periodo di imposta 2024, dalla riforma IRES. Indice argomenti Premessa I soggetti interessati e le cause di esclusione Cause di disapplicazione Il test d
Fisco
12 febbraio 2025
La costituzione associazioni riconosciute e non disciplinate dal codice civile
Il titolo II del primo libro del codice civile non disciplina in generale ogni forma di collettività organizzata, ma prende in considerazione solo le associazioni (e le fondazioni) che nascono da un atto di autonomia negoziale con cui i membri si impegnano a perseguire un interesse comune, non lucr
Quotidiano
3 febbraio 2025
Riduzione presunzioni per le società non operative con impatto sul credito 2024
L’articolo 20 del D. Lgs. 192/2024, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, emanato in attuazione L’articolo 20 del D. Lgs. 192/2024, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, emanato in attuazione dell’articolo 9, lett. b), della L. 111/2023, che contiene la delega al Governo per la riforma fiscale, dimezza (
Fisco
23 maggio 2025
Distribuzione di dividendi nelle società di capitali
Il presente contributo offre un’analisi dettagliata in merito alla distribuzione dei dividendi nelle società di capitali, soffermandosi sulla titolarità dei del diritto dei soci beneficiari, sulle modalità di ripartizione e di liquidazione dei dividendi, non tralasciando i limiti che ne impediscono
Quotidiano
19 maggio 2025
Il compenso agli amministratori delle società di capitali, aspetti civilistici
Per le società di capitali la norma di riferimento è l’articolo 2389 del codice civile previsto per le società per azioni. È ivi sancito che: “i compensi spettanti ai membri del Consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all'atto della nomina o dall'assemblea. Essi po
L’Esperto
29 novembre 2024
Differenza da recesso nelle società di capitali: no all’indeducibilità
Due soci di una Srl cedono ad un trust la quota della propria partecipazione, per un valore dichiarato di complessivi 500 mila euro. In un secondo momento, il trust comunicava alla società la volontà di recedere dal patto sociale. In tale circostanza, veniva liquidato l'importo di 500mila euro, com
Quotidiano
22 novembre 2024
Società di persone e s.r.l. trasparenti alla prova degli atti di fine d’anno
Le società di persone e le società a responsabilità limitata trasparenti possono stipulare atti privati autenticati entro il 31 dicembre 2024 per avere efficacia retroattiva per gli anni 2024/2025. Questi atti possono riguardare la cessione di quote, con o senza modifica della compagine sociale, e
Fisco
16 luglio 2025
Aspetti contabili del finanziamento soci
Nel contesto della gestione societaria, i finanziamenti dei soci rappresentano una modalità diffusa di sostegno finanziario alle imprese, soprattutto in momenti di difficoltà economica o in fase di crescita. Tuttavia, tali operazioni richiedono un’attenta valutazione sia sotto il profilo civilistic
L’Esperto
15 luglio 2025
Indicazione delle ritenute subite dalla società di persone tra dichiarazione propria e dei soci
Domanda – Nel corso del periodo d’imposta 2024 una società in nome collettivo ha subito ritenute su alcuni redditi maturati, ma considerata la tassazione per trasparenza tali ritenute devono essere attribuite i soci: in quale quadro del modello Redditi SP occorre indicare simili importi che le sono
Voci trovate: 45

