Ricerca

Voci trovate:  54
Quotidiano
5 ottobre 2024

L’inerenza nell’ambito delle sponsorizzazioni

L’ art. 109, co. 5, D.P.R. 917/1986 dispone che «le spese e gli altri componenti negativi (…) sono deducibili se e nella misura in cui si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi (…)». È evidente che il concetto di inerenza dei costi va riferito, non ai ricavi in senso stretto, ma al
Leggi l'articolo
L’Esperto
1 ottobre 2024

Modalità di nomina del rappresentante fiscale

Domanda - Una società italiana intende essere nominata rappresentante fiscale da un suo cliente non residente, per cui si chiede quali siano le modalità di nomina. Risposta - Per l’esercizio dei diritti e l’adempimento degli obblighi in materia di IVA discendenti da operazioni territorialmente ri
Leggi l'articolo
Fisco
25 settembre 2024

La determinazione dell'IRES nelle società cooperative

Le società cooperative beneficiano di alcune specifiche agevolazioni fiscali. In particolare, la normativa prevede che la maggior parte delle esenzioni fiscali sia riservata alle cooperative a mutualità prevalente. Queste cooperative, infatti, sono esonerate dal pagamento dell'IRES su una porzione d
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 settembre 2024

Soggettività passiva IVA della SGR: il rapporto con i fondi comuni di investimento immobiliare

La SGR ha la natura di soggetto passivo ai fini Iva, per le attività svolte dai fondi comuni di investimento, solo sotto il profilo formale, nel senso che è tenuta agli adempimenti contabili. Il principio è stato affermato dalla Cassazione con la sentenza n. 7116/2023. La pronuncia della Suprema
Leggi l'articolo
Fisco
18 settembre 2024

Il leasing finanziario

Molte società, per finanziare i propri investimenti sia mobiliari che immobiliari, ricorrono frequentemente a uno strumento estremamente flessibile offerto dal settore finanziario: il contratto di leasing. Questo specifico strumento finanziario ha origini nel mondo anglosassone ed è stato recepito s
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 settembre 2024

Società a ristretta base partecipativa: la prova del socio relativa alla mancata distribuzione degli utili “in nero”

La Cassazione si è pronunciata con la sentenza n. 21158 depositata il 30 luglio scorso su un tema estremamente controverso avente ad oggetto la prova relativa agli accertamenti effettuati nei confronti di società a ristretta base partecipativa. In particolare, secondo quanto precisato dalla Supre
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 marzo 2025

Contenuto e durata delle prestazioni accessorie

Come rilevato sul presente quotidiano, a latere degli ordinari conferimenti vieni previsto dal Codice Civile (art. 2345) che i soci possano effettuare in favore della società – per azioni nonché, almeno secondo parte della dottrina – anche a responsabilità limitata – talune prestazioni accessorie, t
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 marzo 2025

Dichiarazioni dei redditi non aggiornate alle recenti pronunce sulle società di comodo

Di recente la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa in tema di società non operative e, soprattutto, di diritto alla detrazione dell’IVA (CGUE n. 341/2022 del 07/03/2024), stabilendo che: la Direttiva IVA (art. 9, paragrafo 1 della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28/11/20
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 settembre 2024

Trattamento fiscale dei premi derivanti da concorso di progettazione in due gradi

In relazione al trattamento fiscale dei premi corrisposti a conclusione di un concorso di progettazione indetto dal Ministero, ai fini delle imposte dirette, considerato che detti premi si configurano compensi di lavoro autonomo ai sensi dell'articolo 53 del TUIR, il Ministero istante, quale sostitu
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 agosto 2024

Carried interest: reddito finanziario anche senza la condizione dell’hurdle rate

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n.166 – pubblicata il 1° agosto – si focalizza sul carried interest. Preliminarmente, si richiama l’articolo 60 del DPR n.50/2017 il quale stabilisce che i proventi derivanti dalla partecipazione, diretta o indiretta, a società, enti o organis
Leggi l'articolo
Voci trovate:  54