Ricerca
Voci trovate: 156
Informa+
4 giugno 2024
CIN: dal 3 giugno possono richiederlo le strutture ricettive pugliesi
Dal 3 giugno 2024 è stata avviata la fase sperimentale della Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR), istituita per la tutela dei consumatori. La fase sperimentale trova il suo inizio con la regione Puglia, infatti,
Fisco
4 giugno 2024
Registro Titolari Effettivi
Il Registro dei titolari effettivi, istituito con il Decreto del Ministero dell’Economia e finanze n. 55 del 11/03/2022, è stato oggetto di sospensione, in prima battuta, a seguito dell’Ordinanza del Tar del Lazio n. 8083 del 2023; a seguire, la comunicazione sulla titolarità effettiva viene ad esse
Quotidiano
31 maggio 2024
Pace contributiva 2024: le istruzioni Inps
L’art. 1, co. da 126 a 130 della L. 213/2023 (legge di Bilancio 2024) riconosce, per gli anni 2024 e 2025, la facoltà di riscattare, cioè di recuperare ai fini pensionistici, i periodi privi di contributi previdenziali, sino a un massimo di 5 anni. Per l’esercizio di questa facoltà, cd. pace cont
L’Esperto
31 maggio 2024
Figli a carico da genitori diversi
Domanda - Un contribuente ha avuto un figlio con la moglie, dalla quale è ora legalmente separato. La signora ha reddito, e il figlio verrebbe indicato come a carico al 50% ciascuno. Successivamente, tale contribuente ha avuto anche una figlia dalla sua nuova compagna, che non ha reddito, e vorrebbe
Quotidiano
30 maggio 2024
Nuove percentuali di scostamento e facilitazioni stato legittimo immobile
Nuova veste alle tolleranze costruttive/esecutive. Le tolleranze esecutive sono irregolarità eseguite durante i lavori che non comportano violazioni della disciplina edilizia e urbanistica e non pregiudicano l’agibilità dell’immobile. Con il Decreto Salva Casa DL n.29/2024 cambierà notevolmente i
Quotidiano
27 maggio 2024
Cartelle di pagamento: istruzioni ed effetti della richiesta di rateizzazione
Nell’ambito delle linee d’intervento che l’Agenzia delle entrate-Riscossione (AdeR) ha tracciato al fine di semplificare e facilitare gli adempimenti dei contribuenti, vi è quella relativa al pagamento dei debiti e, di conseguenza, alla rateizzazione delle somme da versare. A tal proposito, nei g
Quotidiano
27 maggio 2024
Riforma delle sanzioni tributarie: la distinzione tra crediti di imposta non spettanti e inesistenti
È arrivato il via libera da parte del Consiglio dei Ministri relativamente al decreto delegato, approvato in attuazione della delega fiscale, che riforma le sanzioni tributarie. La riforma non sarà retroattiva. Si inibisce l’applicazione del principio del favore rei e le minori sanzioni troveranno a
Quotidiano
25 maggio 2024
Possibile sanare le piccole irregolarità: abolizione della doppia conformità
Facilitate le regolarizzazioni di difformità edilizie «parziali», abolizione della doppia conformità, incremento delle tolleranze costruttive, cambio di destinazione d’uso con meno vincoli e nuovi lavori in edilizia libera. Si permette il mantenimento delle strutture temporanee realizzate per finali
Quotidiano
24 maggio 2024
Niente contraddittorio preventivo per il recupero dei crediti inesistenti
Con una norma interpretativa, prevista nel testo della legge di conversione del D.L. 39/2024 appena approvato alla Camera, viene stabilita l’inapplicabilità della norma sul c.d. “contraddittorio preventivo obbligatorio generalizzato” alle casistiche che fanno capo agli atti di recupero dei crediti i
Quotidiano
24 maggio 2024
La Cassazione mette il contraddittorio a rischio
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13208 del 14/05/2024 si è pronunciata sulla denuncia dedotta dal contribuente di violazione e falsa applicazione del principio giuridico che prescrive l'osservanza del contraddittorio preventivo rispetto all'esercizio dell'azione accertativa, con riferimento
Voci trovate: 156