Ricerca

Voci trovate:  166
Fisco
13 gennaio 2025

Rateizzazione dal 1° gennaio 2025

L’articolo 13 del D.Lgs. 110/2024 ha modificato le disposizioni in materia di dilazione del pagamento di somme iscritte a ruolo, introducendo nuove ipotesi di rateazione su richiesta del contribuente che si trovi in una situazione di difficoltà temporanea ed obiettiva. Il MEF con il decreto del 27 d
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 gennaio 2025

Il principio di cassa allargato: pagamenti entro l’11 gennaio

Subito dopo l’avvio del nuovo anno, i contribuenti si trovano immediatamente alle prese con scadenze e adempimenti fiscali. Nei primi giorni del 2025 si deve tenere conto dell’applicazione del c.d. principio di “cassa allargato” di cui all’art. 51 del TUIR. La disposizione citata prevede che: “Si
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 gennaio 2025

Avvisi bonari, nuovi termini per una procedura ancora antiquata

A decorrere dal primo gennaio 2025, raddoppiano i termini di pagamento previsti per i controlli automatici e formali delle dichiarazioni dei redditi notificati a mezzo posta elettronica certificata e raccomandata con ricevuta di ritorno. Nulla cambia, invece, per i termini di pagamento relativi agli
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 gennaio 2025

Cani guida: modifica importo della detrazione per il mantenimento

A partire dal periodo d’imposta 2025, viene incrementata da 1.000 euro a 1.100 euro la misura forfetaria di detrazione, dall’imposta lorda (IRPEF), della spesa sostenuta dai non vedenti per il mantenimento dei cani guida. L’articolo 1, commi 229-230, della legge del 31 dicembre 2024, n. 207 (legge d
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 aprile 2025

L’abuso del diritto nell’esperienza civilistica comparata

L’origine civilistica dell’abuso del diritto fa porre le basi per un ulteriore approfondimento che riguarda, da un lato, l’ordinamento giuridico italiano, nonché dall’altro quello europeo. Ciò che può sembrare un paradosso è il fatto che, nonostante quanto detto in precedenza, nel Codice Civile
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 febbraio 2025

Plusvalenza vendita immobile: il cambio di destinazione d’uso non rileva per il calcolo del quinquennio

Un contribuente è proprietario di un immobile, accatastato in categoria catastale C/2, che tre anni dopo è stato oggetto di una variazione per il cambio di destinazione d'uso da magazzino a civile abitazione con intervento senza opere. Il contribuente vorrebbe vendere l’immobile, sottoscrivendo un p
Leggi l'articolo
Voci trovate:  166