Ricerca
Voci trovate: 157
Quotidiano
10 marzo 2025
L’abuso del diritto e la sua “derivazione” dal versante civilistico
Per meglio comprendere cosa rappresenta – nell’ottica prettamente fiscale – l’abuso del diritto, occorre partire dalla relativa caratterizzazione generale nel sistema giuridico. Comprendendo dunque cosa esso rappresenti in primo luogo a livello civilistico, laddove parimenti si possono produrre feno
L’Esperto
6 marzo 2025
Scarto comunicazione spese edilizie condominiali
Domanda - Se invio la comunicazione dei dati relativi alle spese edilizie condominiali il 17 marzo 2025 e il giorno successivo mi arriva la ricevuta di scarto, sono comunque previsti i 5 giorni di tolleranza per il nuovo invio? Risposta - La risposta è positiva. Come previsto dal punto 4.2 del P
Quotidiano
1 marzo 2025
Via libera al decreto bollette
Il Consiglio dei ministri del 28 febbraio ha approvato il decreto contro il caro-bollette, pubblicato nella stessa serata di ieri in Gazzetta Ufficiale come Decreto Legge n.19/2025. Stanziati in totale 3 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi di euro per le famiglie e 1,4 miliardi per le imprese. Sul
Quotidiano
28 febbraio 2025
Abuso del diritto, l’atto di indirizzo ribadisce i confini della norma
Ai sensi dell’articolo 10-septies, comma 3, della Legge n. 212 del 2000 è stato approvato, a firma del Vice Ministro dell’Economia e Finanze, Maurizio Leo, l’atto di indirizzo interpretativo ed applicativo inerente la definizione dei presupposti costitutivi dell’abuso del diritto di cui all’articolo
L’Esperto
28 febbraio 2025
Plusvalenza vendita immobile: il cambio di destinazione d’uso non rileva per il calcolo del quinquennio
Un contribuente è proprietario di un immobile, accatastato in categoria catastale C/2, che tre anni dopo è stato oggetto di una variazione per il cambio di destinazione d'uso da magazzino a civile abitazione con intervento senza opere. Il contribuente vorrebbe vendere l’immobile, sottoscrivendo un p
Quotidiano
26 febbraio 2025
Ristrutturazioni edilizie su parti comuni condominiali: il punto del Fisco
Raffica di chiarimenti delle Entrate in materia di ristrutturazioni condominiali. Con riferimento alla trasmissione dei dati relativi agli interventi di ristrutturazione e di risparmio energetico effettuati sulle parti comuni condominiali, l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione un software p
L’Esperto
26 febbraio 2025
Bonus mobili ed elettrodomestici in ambienti diversi
Domanda - Un contribuente è titolare di un immobile sul quale ha iniziato dei lavori di ristrutturazione per rifacimento del bagno nel 2023. Vuole sapere se: 1) può beneficiare del bonus mobili e grandi elettrodomestici relativamente all’acquisto di letti e armadi per la camera e un frigorifero
L’Esperto
21 febbraio 2025
Acquisto veicolo per disabile e permuta
Ad ottobre del 2024 ho acquistato un’autovettura per il trasporto di mio figlio disabile, fiscalmente a mio carico, e contestualmente ho venduto al concessionario un veicolo usato il cui valore, evidenziato nel contratto di ordine di acquisto dell'auto, è stato utilizzato a scomputo dell'importo dov
Quotidiano
11 febbraio 2025
Immodificabili i criteri per i rateizzi oltre i 120mila euro
L’articolo 19, comma 1, del D.P.R. 602/1973, come sostituito dall’articolo 13 del D. Lgs. 110/2024 di riforma della riscossione, dispone che, su semplice richiesta del contribuente che dichiara di trovarsi in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, l'Agenzia delle En
Fisco
6 febbraio 2025
Dal 6 febbraio la dichiarazione semplificata per i sostituti d’imposta
Sulla rampa di lancio la dichiarazione semplificata per i sostituti d’imposta. Dal 6 Febbraio la nuova modalità permette ai sostituti d’imposta con meno di cinque assistiti di inviare i dati sulle ritenute e trattenute operate insieme al pagamento dei relativi importi con il modello F24.
Premess
Voci trovate: 157