Ricerca

Voci trovate:  21
Quotidiano
3 giugno 2024

Blocco “Cilas dormienti”, le residue possibilità di cessione

Il blocco residuale delle cessioni avente ad oggetto le cosiddette “Cilas dormienti”, previsto dall’articolo 1, comma 5, del Decreto Legge n. 39 del 2024, convertito con modificazioni dalla Legge 23 maggio 2024, n. 67 (in G.U. 28/05/2024, n. 123), non trova applicazione per tutte le tipologie di int
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 maggio 2024

Blocco cessione rate residue: nulla cambia per i crediti presenti nel cassetto fiscale dei cessionari

A pochi giorni dell’approvazione, in via definitiva alla Camera, del DL 39/2024 la confusione su alcune tematiche è ancora alta. In particolar modo, uno dei temi più controversi sembrerebbe essere il divieto di cessione delle rate residue. I contribuenti si domandano se tale divieto sia inerente s
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 maggio 2024

Superbonus rate residue, tutte le possibilità di cessione

Con 101 voti favorevoli e 64 contrari, l’Assemblea del Senato ha approvato, nel testo definito dalla Commissione Finanze, il ddl di conversione in legge del Decreto Legge n. 39 del 2024. Il provvedimento, che ora passa alla Camera dei Deputati per l’approvazione definitiva, conferma il blocco della
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 maggio 2024

Applicazione dell’IVA nelle cessioni intra-UE senza iscrizione al VIES

A norma dell'art. 41 co. 1 lett. a) del DL 331/93, si configurano cessioni intracomunitarie non imponibili ai fini IVA le cessioni di beni trasportati o spediti nel territorio di un altro Stato membro dell'Unione europea dal cedente o dal cessionario (o da terzi per loro conto) nei confronti di cess
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 maggio 2024

Emendamenti al Decreto “taglia crediti”: assente la Remissione in Bonis

Durante la discussione in Commissione Finanze del Senato in merito al Disegno di Legge 1092/S per la conversione del DL 39/2024, noto come "Decreto Taglia Crediti”, il Governo ha proposto una serie di emendamenti relativi a varie disposizioni. Tali misure possono essere così sintetizzate: Ripar
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 maggio 2024

Cessione del credito: IVA o imposta di registro?

La cessione del credito è un’operazione con la quale il creditore trasferisce ad un terzo la titolarità del suo diritto verso il debitore. La cessione del credito può avere ad oggetto crediti di varia natura (commerciale, fiscale, crediti d’imposta). La disciplina è dettata dall’art. 1260 C.C.,
Leggi l'articolo
L’Esperto
13 dicembre 2024

Cessioni gratuite: escluse da IVA se effettuate a titolo di abbuono

Domanda - Un’impresa intende cedere a titolo gratuito alcuni beni oggetto dell’attività d’impresa. La cessione è prevista dalle originarie condizioni contrattuali ed è funzionale a incentivare una successiva fornitura degli stessi beni a titolo oneroso. Si chiede se tale cessione gratuita sia imp
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 febbraio 2025

“Blocca crediti”: le varianti in corso d’opera non disattivano la cessione del credito o sconto in fattura

Le varianti al Superbonus non bloccano la Cilas. L’ennesima conferma proviene dall’Agenzia delle entrate con la risposta all’istanza di interpello n. 15/2025. L’interpretazione, da sempre condivisa, deve essere contestualizzata rispetto alle novità previste dal D.L. n. 39/2024, in vigore dal 30 marz
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 febbraio 2025

Fisco: quali spese sono in grado di “salvare” le CILAS dormienti

Il Superbonus ed in particolare il tema riguardante la possibilità di fruire della cessione del credito e dello sconto in fattura non trova pace. L’Agenzia delle entrate continua a ricevere istanze di interpello e la risposta ad una di queste, la n. 26 del 2025, fornisce numerose e utili indicazioni
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 febbraio 2025

Cessione del credito per garanzia

Domanda - Si chiede di sapere se, in caso di cessione di credito stipulata a garanzia di un’apertura di credito concessa due anni prima dalla stessa banca, l’atto debba essere autonomamente tassato ai fini dell’imposta di registro. Risposta - La risposta è affermativa. L’atto stipulato successiv
Leggi l'articolo
Voci trovate:  21