Ricerca
Voci trovate: 21
Quotidiano
17 aprile 2025
Bonus edilizi, sconto in fattura e cessione del credito: limitazioni deroga
L’Agenzia delle Entrate, in linea con le risposte degli ultimi giorni, ritorna a fornire chiarimenti in merito alle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito nell’ambito dei bonus edilizi. Questo il tema centrale affrontato dall’Amministrazione Finanziaria oggetto della risposta ad inte
Quotidiano
16 aprile 2025
Bonus edilizi, pagamento oneri di urbanizzazione: pagamento fatture dopo il 30 marzo 2024
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’applicazione, nell’ambito dei cosiddetti bonus edilizi, dello sconto in fattura e della cessione del credito. È questo il tema centrale affrontato dall’Amministrazione finanziaria nella risposta a interpello n.105, pubblicata ieri, marte
Quotidiano
26 marzo 2025
Cessione del credito, Poste Italiane alla caccia dei documenti per limitare la propria responsabilità
Operazione flashback di Poste Italiane. A quattro anni dall’accettazione del credito, senza che il contratto di cessione dei crediti d’imposta prevedesse uno specifico onere a carico del contribuente, con un’intimazione ad adempiere la società Poste Italiane richiede, ora per allora, la trasmissione
L’Esperto
22 giugno 2024
Buon edilizi: cessione crediti d’imposta
Domanda - Una società mia cliente (srl 1) è receduta da una srl2 e come liquidazione della quota le verranno riconosciuti crediti per Bonus Edilizi presenti sul cassetto fiscale della società relativi ad interventi edilizi con sconto in fattura. Tali crediti si trasferiscono nello stato in cui li h
Quotidiano
4 febbraio 2025
Cessioni palladio soggette ad imposta sostitutiva del 26%
Le plusvalenze realizzate con le cessioni a titolo oneroso del palladio, allo stato grezzo o monetato, che rientra tra i metalli preziosi, costituiscono redditi diversi ai sensi dell'articolo 67 comma 1 lettera cter) del Tuir, da assoggettare all'imposta sostitutiva nella misura del 26%. Questo è i
L’Esperto
13 dicembre 2024
Cessioni gratuite: escluse da IVA se effettuate a titolo di abbuono
Domanda - Un’impresa intende cedere a titolo gratuito alcuni beni oggetto dell’attività d’impresa. La cessione è prevista dalle originarie condizioni contrattuali ed è funzionale a incentivare una successiva fornitura degli stessi beni a titolo oneroso. Si chiede se tale cessione gratuita sia imp
Quotidiano
22 novembre 2024
Banche, assicurazioni e intermediari: pronti agli acquisti dei crediti edilizi over 75%
Via libera al modello di comunicazione che deve essere utilizzato dalle banche, dalle assicurazioni e dagli intermediari finanziari per comunicare all’Agenzia il rispetto della soglia che scongiura l’ulteriore ripartizione del credito in sei rate relativi ai crediti d’imposta edilizi come il Superbo
Quotidiano
7 giugno 2024
Indebita cessione di crediti: la competenza territoriale per emanare l’atto di recupero
Con riferimento alle ipotesi d’indebita cessione di crediti d’imposta, in assenza del domicilio fiscale del contribuente beneficiario, l’atto di recupero dovrà essere predisposto dalla direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate competente, in relazione al domicilio fiscale del cessionario al m
Quotidiano
3 giugno 2024
Blocco “Cilas dormienti”, le residue possibilità di cessione
Il blocco residuale delle cessioni avente ad oggetto le cosiddette “Cilas dormienti”, previsto dall’articolo 1, comma 5, del Decreto Legge n. 39 del 2024, convertito con modificazioni dalla Legge 23 maggio 2024, n. 67 (in G.U. 28/05/2024, n. 123), non trova applicazione per tutte le tipologie di int
Quotidiano
27 maggio 2024
Blocco cessione rate residue: nulla cambia per i crediti presenti nel cassetto fiscale dei cessionari
A pochi giorni dell’approvazione, in via definitiva alla Camera, del DL 39/2024 la confusione su alcune tematiche è ancora alta. In particolar modo, uno dei temi più controversi sembrerebbe essere il divieto di cessione delle rate residue. I contribuenti si domandano se tale divieto sia inerente s
Voci trovate: 21