Ricerca
Voci trovate: 173
Quotidiano
30 aprile 2025
Collegio sindacale. Retroattivo il “tetto massimo” alla responsabilità patrimoniale
Il Tribunale di Bari (ord. n. 1981 del 24 aprile 2025), a proposito della recente modifica dell’art. 2407 cod. civ.1 ad opera della L. n. 35/2025, ha sostenuto che il tetto alla responsabilità patrimoniale dei sindaci, per omessa o mancata vigilanza sugli atti degli amministratori, ha efficacia retr
Quotidiano
29 aprile 2025
Commercialisti. Corretta iscrizione della STP multidisciplinare
La STP multidisciplinare deve essere iscritta in tutti gli Albi cui appartengono i soci professionisti quando nell’atto costitutivo non è indicata alcuna attività prevalente. È quanto chiarisce il P.O. n. 23/2025, con cui il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha
Quotidiano
23 aprile 2025
Commercialisti in audizione sul DFP 2025, auspicabile la riduzione della pressione fiscale del ceto medio
Il 22 aprile presso le Commissioni congiunte Bilancio del Senato e della Camera dei deputati il consiglio nozionale dei commercialisti con il Tesoriere nazionale dei commercialisti delegato alla fiscalità, Salvatore Regalbuto, ha partecipato all’audizione parlamentare sul Documento di Finanza Pubbli
Quotidiano
18 aprile 2025
Commercialisti. Eliminazione dell’indirizzo di residenza dall’Albo
Con il P.O. n. 28/2025, pubblicato il 17 aprile, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha precisato che l’iscritto può ottenere l’oscuramento del dato relativo alla sua residenza a condizione che nell’Albo compaia quello del domicilio professionale. Se però l’is
Quotidiano
17 aprile 2025
Rendite finanziarie, Leo: necessaria la tassazione al 20% anche per le Casse
Un lungo applauso ha accolto le parole del viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, durante un evento alla Borsa di Milano organizzato dalla Cassa dei commercialisti. Al centro del suo intervento, la proposta di ridurre dal 26% al 20% l’aliquota fiscale sui rendimenti degli investimenti delle C
Quotidiano
17 aprile 2025
Il commercialista non può essere collaboratore del mediatore creditizio
L'attività di collaboratore del mediatore creditizio è incompatibile con l’esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile. A questa conclusione è giunto il CNDCEC (P.O. n. 12/2025), rispondendo a un quesito posto dall’Ordine di Cosenza.
Ai sensi dell’art. 4 del D.lgs.
Quotidiano
17 aprile 2025
Elenco dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese. Obblighi formativi
Si segnala la pubblicazione, in data 15 aprile 2025, del P.O. n. 1/2025 recante chiarimenti del CNDCEC in materia di formazione ex art. 356 CCII. Lo scrivente Ordine territoriale ha chiesto: se un iscritto all'albo che ha frequentato e concluso il corso di 55 di ore per "La composizione nego
Quotidiano
17 aprile 2025
Consiglio dei Commercialisti, chiarimenti in materia di formazione obbligatoria
Il 15 aprile sono stati pubblicati i P.O. n. 2/2025 e n. 4/2025, il primo relativo agli obblighi formativi in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità, il secondo in tema di formazione professionale continua, con particolare riguardo all’ipotesi di esonero per mancato esercizio del
Quotidiano
17 aprile 2025
Commercialisti, sostenibilità nell’IRS 14 su rendicontazione volontaria per PMI e microimprese
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato il nuovo numero “ESRS VSME. Rendicontazione di sostenibilità volontaria per Pmi e microimprese” (in allegato) titolo del n. 14 dell’IRS (Informativa Reporting di Sostenibilità), realizzata nell’ambito dell’area di delega del consigliere Gian Lu
Quotidiano
16 aprile 2025
Commercialista non risarcisce per il “nero”
Il commercialista non deve risarcire il cliente che non dimostra il nesso causale tra la dedotta negligenza nello svolgimento dell'incarico conferito e l'evento dannoso. È quante emerge dalla lettura dell'ordinanza 9/721 2025 della Terza Sezione civile della Corte di Cassazione, pubblicata il 15 apr
Voci trovate: 173