Ricerca

Voci trovate:  173
Quotidiano
22 marzo 2025

Commercialisti, un documento sull’aliquote d’imposta delle Cripto-attività

Pubblicato dal CNDCEC e FNC il documento “L’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze relative alle cripto-attività” (allegato), realizzato all’interno dell’attività dell’area “Contenzioso tributario” alla quale sono delegati il Consigliere nazionale Rosa d’Angiolella e il Consigliere nazi
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 marzo 2025

Dai commercialisti un documento su profili civilistici e fiscali sulle società sportive dilettantistiche

Pubblicato, il 20 marzo, dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti, il documento “Le Società Sportive Dilettantistiche: profili civilistici e fiscali. Novità introdotte dal d.lgs. n. 36/2021” allegato in calce all’articolo, realizzato nell’ambito dell’area di delega “D
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 marzo 2025

Commercialisti, seconda rata eccedenze contributive 2024 entro il 31 marzo

La Cassa dei Dottori Commercialisti, tramite un comunicato stampa, ricorda che il 31 marzo 2025 scade la seconda rata delle eccedenze contributive 2024. Entro il 2 dicembre 2024 gli iscritti dovevano comunicare i dati reddituali tramite il servizio PCE2024. L’obbligo riguardava tutti i Dottori C
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 giugno 2024

Bilanci. Dai commercialisti il modello di relazione per le capogruppo

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in vista delle scadenze previste per l’approvazione dei bilanci 2023, ha pubblicato ieri il modello di relazione del Collegio sindacale non incaricato della revisione legale ex art. 2429, comma 2, cod. civ., indirizzato ai
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 giugno 2024

De Nuccio: “Modifiche al Codice della Crisi svolta fondamentale”

“Il decreto correttivo del Codice della crisi approvato ieri dal Consiglio dei ministri, con cui si chiarisce e migliora il testo del decreto legislativo del 2019, rappresenta una svolta fondamentale per la piena riuscita dello stesso codice. Le modifiche apportate al testo sono estremamente signifi
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 giugno 2024

I numeri dei commercialisti che si occupano di lavoro danno ragione al Consiglio Nazionale per la revisione del 139/2005

Che la materia del lavoro e della previdenza sociale sia stata da sempre parte integrante del bagaglio professionale e di attività del dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, non vi sono dubbi ma negli ultimi anni il numero sempre più crescente dei colleghi che scelgono l’area lavoro come a
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 giugno 2024

Trust. Pubblicato il focus dei commercialisti

È stato pubblicato ieri, dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei commercialisti, il documento di ricerca «I trust istituiti prima della circolare n. 34/E del 2022 tra tassazione “in entrata”, tassazione “in uscita” e tutela dell’affidamento del contribuente» (allegato). Il documento è stat
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 giugno 2024

Comitato pari opportunità. Sostituzione di un componente

La procedura di sostituzione di un componente del Comitato Pari Opportunità (C.P.O.) è il tema affrontato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nel “Pronto Ordini” 45/2024, che rappresenta una validazione di quanto già precisato dallo stesso C.N.D.C.E.C. in un
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 maggio 2024

Scissione mediante scorporo. Focus dei commercialisti

La “Scissione mediante scorporo: la disciplina fiscale alla luce dell’attuazione della riforma tributaria” (allegato) è il titolo del nuovo documento di ricerca pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei commercialisti. Nella premessa dell’elaborato in questione - redatto dalla Com
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 maggio 2024

Commercialisti. Niente sconti sulle sanzioni per l’appropriazione indebita

La commutazione delle sanzioni dal contribuente al professionista ai sensi dell’art. 1 della L. n. 423 del 1995, così come in generale la non punibilità del contribuente stesso ai sensi dell’art. 6 del D.lgs. n. 472/1997 ove il mancato pagamento sia addebitabile a un terzo, non riguardano solo le sa
Leggi l'articolo
Voci trovate:  173