Ricerca
Voci trovate: 137
Quotidiano
15 gennaio 2025
Commercialisti: richiesta borse di studio entro il 15 maggio 2025
Anche per quest’anno la Cassa dei Dottori Commercialisti mette a disposizione borse di studio per gli iscritti e i loro figli. La domanda per i due bandi dovrà essere presentata entro il 15 maggio 2025. In particolare, possono partecipare ai due bandi di concorso: i Dottori Commercialisti che abb
Quotidiano
19 dicembre 2024
Codice antimafia. Focus dei commercialisti sulla tutela dei terzi
Si segnala la pubblicazione, il 17 dicembre 2024, delle “Linee guida in materia di tutela dei terzi nel codice antimafia”, a cura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della Fondazione Nazionale della categoria. Il documento in questione, redatto nell’ambi
Quotidiano
17 dicembre 2024
Gestione del capitale circolante. Documento dei commercialisti
“La gestione del capitale circolante come leva strategica nelle dinamiche finanziarie dell’impresa”. È questo il titolo del documento pubblicato il 16 dicembre 2024 dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Con l’
Fisco
17 dicembre 2024
Dottori commercialisti: bandi per il supporto all’attività professionale
Al via due bandi dalla Cassa Dottori commercialisti. Il primo per l’acquisto/leasing finanziario di beni e/o servizi e il secondo per il supporto all’attività professionale nelle fasi di aggregazione.
Premessa Bando per l’acquisto o leasing finanziario di beni e/o servizi funzionali allo svol
Quotidiano
16 dicembre 2024
Tavolo tecnico Inps-CNDCEC: chiarimenti su fringe benefit e agevolazioni del decreto Coesione
Tra i soggetti beneficiari delle misure di welfare aziendale di cui all’articolo 1, comma 16, della legge n. 213/2023 (legge di Bilancio 2024) - che ha disposto, per il solo anno di imposta 2024, l’innalzamento a 1.000 euro (in luogo del limite ordinario pari a 258,23 euro), del limite complessivo a
Quotidiano
11 dicembre 2024
Commercialisti: conguaglio sui contributi 2024 entro il 31 gennaio 2025
Il CNDCEC con l’informativa n.168/2024 rende note le istruzioni e la data entro cui occorrerà effettuare il versamento del conguaglio sui contributi dovuti al Consiglio Nazionale. All’informativa è allegato un prospetto Excel, con relativi fogli A-B-C-D, riguardante al numero degli iscritti, sulla b
Quotidiano
3 dicembre 2024
Giornata disabilità: per il 31,6% dei commercialisti servizi socioassistenziali insufficienti
Il 31,6% dei commercialisti reputa i servizi socioassistenziali del proprio Comune di residenza inadeguati alle esigenze familiari, il 51,6% pensa che siano poco adeguati/migliorabili e il 16,8% li ritiene per nulla adeguati. In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, i
Quotidiano
4 dicembre 2024
Colpa professionale. Valore processuale della ricognizione di debito
L’articolo 1988 del codice civile statuisce che «La promessa di pagamento o la ricognizione di un debito dispensa colui a favore del quale è fatta dall'onere di provare il rapporto fondamentale. L'esistenza di questo si presume fino a prova contraria». Con riferimento all’ipotesi di ricognizione
Quotidiano
2 dicembre 2024
Testi Unici, Cataldi (commercialisti): “Mancano miglioramenti sull’onere della prova e sulle sanzioni”
“I primi tre Testi Unici per la razionalizzazione dell’ordinamento fiscale su processo tributario, sanzioni amministrative per le violazioni fiscali e tributi erariali minori, approvati in Consiglio dei Ministri e pubblicati in Gazzetta Ufficiale, rappresentano un’occasione persa. Pur mirando a una
Quotidiano
2 dicembre 2024
Cpgt-commercialisti: protocollo d’intesa per una giustizia tributaria sempre più efficace
La Presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria (CPGT), Carolina Lussana, e il Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), Elbano de Nuccio, hanno firmato oggi un protocollo d’intesa finalizzato al perseguimento delle rispett
Voci trovate: 137