Ricerca

Voci trovate:  174
Quotidiano
28 febbraio 2025

Divieto di conferimento di cariche e incarichi retribuiti a soggetti in quiescenza

Con il “Pronto Ordini” n. 109 pubblicato il 25 febbraio 2025, il C.N.D.C.E.C. si è espresso a proposito del divieto di conferimento, nelle Pubbliche Amministrazioni, di cariche e incarichi retribuiti a soggetti in quiescenza. Lo scrivente Ordine territoriale ha chiesto se, alla luce del divieto pre
Leggi l'articolo
Fisco
28 febbraio 2025

Regole Tecniche CNDCEC

Il CNDCEC ha comunicato, con l’informativa n.6 del 16.01.25, l'approvazione dell'aggiornamento delle Regole Tecniche in materia antiriciclaggio a seguito della Deliberazione n. 9 del 16 gennaio 2025. Trattasi in sostanza di un opera di aggiornamento della materia alla luce del Provvedimento del 16.0
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 febbraio 2025

Commercialisti. Incompatibilità per la gestione della S.r.l.

Con il “Pronto Ordini” n. 100/2025 del 25 febbraio, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha formulato alcune considerazioni di carattere generale in merito alla possibile incompatibilità di un’iscritta, socia di maggioranza e presidente del Consiglio di amministrazi
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 febbraio 2025

Iscrizione nell’albo dei gestori della crisi d’impresa

Con il breve “Pronto Ordini” n. 14-2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili si è espresso a proposito dei requisiti per l’iscrizione nell’Albo dei gestori della crisi d’impresa precisando, in particolare, che non è necessario il tirocinio formativo. Il C.N
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 febbraio 2025

Decreto Milleproroghe: inspiegabile la mancata proroga di adesione al CPB

“Sono molteplici le criticità del calendario fiscale 2025” spiega Marco Cuchel Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti “e la richiesta che abbiamo sin dall’inizio avanzato e sostenuto è quella di uno spostamento del termine di adesione al Concordato Preventivo Biennale dal 31 luglio al
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 febbraio 2025

Trasformazione di società di persone. Relazione di stima solo dal revisore

La perizia di stima richiesta in caso di trasformazione da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata presuppone in capo a chi la redige la qualifica di revisore legale. Lo ha precisato il Consiglio Nazionale dei Dottori dei Commercialisti e degli Esperi Contabili nel parere reso
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 febbraio 2025

Commercialisti. Deducibili gli oneri sostenuti a causa dell’attività di sindaco

Il commercialista può dedurre dal proprio reddito professionale la somma versata a titolo di transazione di un’azione di responsabilità esercitata nei suoi confronti da una curatela fallimentare per l’attività di sindaco. Lo ha precisato la Corte di Cassazione (si tratta della breve ordinanza n. 328
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 febbraio 2025

Commercialisti. Risarcimento danni da esecuzione di sentenza disciplinare

Il commercialista non può chiedere il risarcimento dei danni per il solo fatto di aver ottenuto una sanzione disciplinare meno afflittiva in esito all'impugnazione proposta. È quanto emerge dalla lettura dell'ordinanza n. 2816/2025 della Terza Sezione penale della Corte di Cassazione, depositata ier
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 febbraio 2025

Commercialisti: proposte di disposizioni correttive e integrative dei decreti di attuazione della riforma tributaria

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento “Proposte di disposizioni correttive e integrative, da emanare ai sensi dell’articolo 1, comma 6, della legge 9 agosto 2023, n. 111, dei decreti legislativi di attuazione della riforma tributaria”,
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 febbraio 2025

Ragioneria Generale Dello Stato: due nuovi principi per la rendicontazione sostenibilità

Ruolo chiave dei commercialisti per la rendicontazione della sostenibilità nelle loro funzioni di revisori legali. In questo settore l’attestazione della conformità della rendicontazione sarà una esclusiva dei dottori commercialisti. La finalità di tale incarico sarà quello di garantire che le azien
Leggi l'articolo
Voci trovate:  174