Ricerca
Voci trovate: 6
Quotidiano
9 settembre 2025
Riforma forense, tutte le novità in arrivo
Il Consiglio dei Ministri, giovedì 4 settembre, ha approvato tre disegni di legge delega al Governo per la riforma degli ordinamenti professionali. Tra questi, via libera al Governo per la riforma dell’ordinamento forense. Il testo, approvato su proposta del Ministro della giustizia Carlo Nordio
Quotidiano
4 luglio 2025
Compensi professionali. L’avviso di parcella blocca ulteriori pretese
In caso di controversia insorta in merito alla misura del compenso per la prestazione professionale, il cliente può produrre in giudizio l’avviso di parcella che, equivalendo alla pattuizione del compenso in forma scritta, vincola il professionista al minor importo con esso eventualmente richiesto.
Quotidiano
22 maggio 2025
Consulenza e assistenza stragiudiziale riservata agli avvocati
La consulenza legale e l'assistenza stragiudiziale connessa all'attività giurisdizionale possono integrare il reato di esercizio abusivo della professione di avvocato. È quanto emerge dalla lettura della sentenza 18734/2025 con cui la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato il
Quotidiano
28 ottobre 2025
Avvocati, occhio alla data: la falsa data sulla procura è illecito deontologico
Si segnala una recentissima sentenza della Corte di Cassazione - Sezioni Unite civili - la n. 26473 del 1° ottobre 2025 - che, in materia di responsabilità disciplinare degli avvocati, ha precisato che l’alterazione della data, del giorno, del mese o dell’anno su un mandato o procura alle liti aute
Quotidiano
11 aprile 2025
Tax control framework, definite le modalità per il rilascio dell’attestazione di certificatore
Il Consiglio nazionale dei commercialisti, il Consiglio nazionale forense, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato a definire i termini e le modalità di individuazione dei titoli e delle competenze professionali valu
Quotidiano
4 novembre 2025
Avvocati, rimborsabili solo i contributi soggettivi: cosa ha deciso la Cassazione
In caso di accertata incompatibilità con la professione di avvocato, solo i contributi soggettivi possono essere rimborsati, non quelli integrativi, che restano acquisiti alla Cassa per la loro natura solidaristica. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 28979/2025 della Corte di cassazion
Voci trovate: 6

