Ricerca

Voci trovate:  145
Quotidiano
17 ottobre 2024

Titolari effettivi. Parola alla C.G.U.E.

Il Consiglio di Stato, con ordinanza di rimessione 15/10/2024 n. 8248, ha sollevato una serie di questioni pregiudiziali dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione europea in riferimento al registro dei titolari effettivi di cui al D.M. n. 55/2022 1. I sei quesiti - Alla Corte lussemburghese vie
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 ottobre 2024

Via libera alla Legge di conversione del decreto omnibus

Integrazione della procedura per l’erogazione del credito di imposta per la realizzazione di investimenti in beni strumentali nella ZES unica. Aumento da 100.000 a 200.000 euro l’importo dell’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all'estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propr
Leggi l'articolo
Fisco
9 ottobre 2024

La comunicazione alle casse di previdenza professionali

La fiscal descrive gli obblighi contributivi dei professionisti iscritti agli Albi o Collegi, spiegando come il contributo previdenziale si articola in contributo integrativo, soggettivo e di maternità. Inoltre, approfondisce il calcolo del contributo integrativo e soggettivo, il ruolo del bollo in
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 ottobre 2024

Limiti della remissione in bonis sulla revoca tardiva del consolidato fiscale

L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 187 del 01 ottobre 2024, si esprime circa l’applicabilità, ed i conseguenti limiti, dell’istituto della remissione in bonis, ex c. 1 dell’art. 2 del D.L. n. 16/2021, nell’ipotesi di revoca tardiva del regime di consolidato fiscale. Il quesito viene
Leggi l'articolo
Fisco
30 settembre 2024

Diritto d’autore, profili fiscali e previdenziali

Analisi sotto il profilo fiscale e previdenziale della cessione di diritti d’autore, alla luce degli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Premessa La Rivalsa Indetraibilità dell’imposta Beni e detrazione Iva parziale Cessione di beni con Iva detratta parzialmente Not
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 settembre 2024

Cripto-attività: operativo il Decreto sull’adeguamento alla normativa europea

Nella Gazzetta Ufficiale del 13 settembre 2024 n. 215 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 5 settembre 2024, n. 129 riguardante l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento UE 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relative ai mercati delle cripto-attivi
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 settembre 2024

La valutazione ai fini fiscali delle commesse infrannuali

Domanda - In caso di valutazione ai fini civilistici delle commesse infrannuali secondo il metodo della percentuale di completamento, è possibile utilizzare il medesimo criterio anche ai fini fiscali? Risposta - La definizione dei lavori in corso su ordinazione si rinviene nel prg. 5 dell’OIC 23,
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 settembre 2024

Elenco dei Commissari giudiziali: al via le richieste d’iscrizione

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), ha pubblicato il 16 settembre 2024 l’Avviso che apre i termini per la presentazione delle candidature dei professionisti interessati a ricoprire gli incarichi di commissario giudiziale e commissario straordinario delle procedure d’amministrazio
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 maggio 2025

Professionisti dipendenti, l'IRAP non può essere traslata

Con riferimento agli avvocati dipendenti dell’INPS, è illegittima la ritenuta IRAP sui compensi. Lo ha stabilito la Corte di cassazione (Sez. L., ord. n. 10862 del 24/04/2025) spiegando che la Pubblica Amministrazione datrice di lavoro non può fare gravare tale imposta sui suoi dipendenti né in via
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 ottobre 2024

Criptovalute: tassazione delle plusvalenze in salita dal 2025

Come è noto, l’anno fiscale 2023 è stato il primo a prevedere l’applicazione della nuova normativa italiana sulle cripto-attività. La normativa fiscale sul tema è regolata dall’articolo 67 comma 1 lettera c-sexies del TUIR, il quale qualifica come redditi diversi, sottoposti ad imposta sostitutiv
Leggi l'articolo
Voci trovate:  145