Ricerca
Voci trovate: 285
Quotidiano
7 febbraio 2025
Decadenza CPB, l’effetto indiretto dell’accertamento sul periodo d’imposta 2023
In assenza di chiarimenti ufficiali, continuano le indicazioni dell’Amministrazione finanziaria rilasciate nel corso degli incontri con la stampa specializzata. Al centro dei chiarimenti dell’Agenzia delle entrate la decadenza del Concordato preventivo biennale per effetto della notifica dell’avvis
Quotidiano
7 febbraio 2025
Dall'Agenzia ulteriori chiarimenti sulle cause di cessazione dal CPB
L’Agenzia dell’Entrate, in occasione dell’incontro con la stampa specializzata ed i professionisti tenutosi lo scorso 5 febbraio, ha fornito ulteriori chiarimenti in relazione alle ipotesi di cessazione dal concordato preventivo biennale, in particolare in riferimento alle operazioni straordinarie.
Quotidiano
6 febbraio 2025
Semplificati in cassa virtuale, terremoto dell’Agenzia delle Entrate
Nel corso dell’incontro di ieri con la stampa specializzata arriva una raffica di risposte dell’Amministrazione finanziaria. Fra queste alcune sorprendono. In particolare secondo l’Agenzia delle entrate la fattura elettronica emessa dal contribuente può essere annotata sul relativo registro IVA, in
L’Esperto
6 febbraio 2025
Limiti della premialità conseguente all’adesione al CPB rispetto alle compensazioni IVA
Domanda - Un cliente del nostro Studio ha accettato la proposta di concordato preventivo biennale per i periodi di imposta 2024 e 2025. Dal modello IVA 2025 emerge un credito di imposta pari a 100.000 euro che intende interamente destinare alla compensazione orizzontale. Stante la conseguente prem
Quotidiano
5 febbraio 2025
CPB, la decadenza non attende
Il Concordato preventivo biennale decade automaticamente con la notifica dell’avviso di accertamento, relativo ai periodi di imposta oggetto del concordato o a quello precedente, avente ad oggetto l'esistenza di attività non dichiarate o l'inesistenza o l'indeducibilità di passività dichiarate per
Quotidiano
31 gennaio 2025
L’avvenuta adesione al CPB ed il regime premiale ISA in dichiarazione IVA 2025
Come noto, in caso di utilizzo in compensazione, o richiesta a rimborso, del credito IVA annuale emergente dalla dichiarazione IVA, il contribuente deve interrogarsi in merito all’obbligo di apposizione del visto di conformità, o sottoscrizione della dichiarazione da parte dell’organo di controllo
Quotidiano
30 gennaio 2025
CPB e trasformazione da società di persone a società di capitali: le istruzioni ADE
L’Agenzia delle Entrate, con una FAQ pubblicata in data 28 gennaio 2025, ha fornito chiarimenti in ordine all’applicazione del concordato preventivo biennale (CPB) nel caso in trasformazione da società di persone a società di capitali, ovvero una delle fattispecie che maggiormente avevano generato
Quotidiano
29 gennaio 2025
CPB, pochi controlli per chi ha aderito
Il Concordato preventivo biennale torna alla ribalta della cronaca. Nel corso del Videoforum di lunedì scorso l’Agenzia delle entrate e la Guardia di finanza sono tornate, a più riprese, sul tema del CPB e del correlato ravvedimento speciale. Arriva una buona notizia. Per i contribuenti che hanno a
Quotidiano
29 gennaio 2025
Maxi deduzione costi del personale irrilevante ai fini del reddito da CPB
L’articolo 4 del D.Lgs. 216/2023 ha previsto, per il periodo di imposta successivo a quello in corso al 31/12/2023, una maggiorazione della deduzione del costo del personale. Le disposizioni attuative dell’incentivo sono state rese con il D.M. 2/6/2024. La Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, com
Quotidiano
28 gennaio 2025
CPB, la dichiarazione integrativa impone di ricalcolare la proposta
Il reddito concordato è un dato immodificabile. L’invio di una dichiarazione integrativa relativa al periodo d’imposta 2023 obbliga il contribuente al ricalcolo della proposta di adesione al solo fine di verificare l’eventuale sopraggiunta causa di decadenza di cui all’articolo 22, comma 1, lettera
Voci trovate: 285

