Ricerca
Voci trovate: 298
Quotidiano
30 gennaio 2025
CPB e trasformazione da società di persone a società di capitali: le istruzioni ADE
L’Agenzia delle Entrate, con una FAQ pubblicata in data 28 gennaio 2025, ha fornito chiarimenti in ordine all’applicazione del concordato preventivo biennale (CPB) nel caso in trasformazione da società di persone a società di capitali, ovvero una delle fattispecie che maggiormente avevano generato
Quotidiano
29 gennaio 2025
CPB, pochi controlli per chi ha aderito
Il Concordato preventivo biennale torna alla ribalta della cronaca. Nel corso del Videoforum di lunedì scorso l’Agenzia delle entrate e la Guardia di finanza sono tornate, a più riprese, sul tema del CPB e del correlato ravvedimento speciale. Arriva una buona notizia. Per i contribuenti che hanno a
Quotidiano
29 gennaio 2025
Maxi deduzione costi del personale irrilevante ai fini del reddito da CPB
L’articolo 4 del D.Lgs. 216/2023 ha previsto, per il periodo di imposta successivo a quello in corso al 31/12/2023, una maggiorazione della deduzione del costo del personale. Le disposizioni attuative dell’incentivo sono state rese con il D.M. 2/6/2024. La Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, com
Quotidiano
28 gennaio 2025
CPB, la dichiarazione integrativa impone di ricalcolare la proposta
Il reddito concordato è un dato immodificabile. L’invio di una dichiarazione integrativa relativa al periodo d’imposta 2023 obbliga il contribuente al ricalcolo della proposta di adesione al solo fine di verificare l’eventuale sopraggiunta causa di decadenza di cui all’articolo 22, comma 1, lettera
Quotidiano
23 gennaio 2025
CPB. Comunicazione sospensione attività professionale
Si segnala che, con il Pronto Ordini n. 96/2024, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha fornito indicazioni in merito di Concordato Preventivo Biennale (CPB), con particolare riguardo alla comunicazione della sospensione dell’attività professionale. Al CND
Quotidiano
17 gennaio 2025
Concordato preventivo biennale: nuove modifiche in vista
Chi si aspettava una retromarcia sul concordato preventivo biennale, alla luce della scarsa adesione registrata nella prima tornata, è destinato ad essere deluso. Ieri, 16 gennaio, il Viceministro MEF Maurizio Leo, partecipante in qualità di ospite al Convegno Nazionale ANC, è ritornato sulla quest
Quotidiano
10 gennaio 2025
CPB: ravvedimento speciale nuove regole per i versamenti di società e soci
Con la Risoluzione 1/E del 9 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate, fermo restando quanto indicato nella precedente Risoluzione n. 50/E del 17 ottobre 2024, è intervenuta a fornire nuove indicazioni in merito alle modalità di compilazione del modello F24 per il versamento delle somme dovute a seguit
Quotidiano
27 dicembre 2024
La decadenza dei termini di accertamento per chi ha aderito al CPB
Per coloro che hanno accettato la proposta dell’Agenzia delle Entrate per il concordato preventivo vi sono specifiche regole che derogano a quanto ordinariamente previsto circa la scadenza dal potere di sottoporre ripresa fiscale i soggetti passivi. Anche se, complici ulteriori norme facenti capo a
L’Esperto
19 dicembre 2024
SNC che ha aderito al concordato e grave malattia del socio
Domanda - Una SNC ha aderito al concordato preventivo per il biennio 2024-2025. Ora uno dei soci lavoratori, che può considerarsi il “cuore” dell’attività della società, ha appreso di essere gravemente malato. In questo caso è possibile far cessare gli effetti del concordato? E come comportarsi co
Quotidiano
18 dicembre 2024
Cambio di regime contabile dal 2025, limiti, novità ed effetti su CPB
Come noto, al di fuori dei casi in cui il contribuente decide volontariamente di optare per un regime contabile diverso da quello “naturale”, il cambio di regime contabile è imposto in presenza del superamento di determinate soglie di ricavi o compensi conseguiti nell'anno precedente. In sintesi
Voci trovate: 298

