Ricerca
Voci trovate: 310
Quotidiano
6 giugno 2024
CPB: quali sono i tributi amministrati dal Fisco rilevanti per il limite dei 5.000 €
Il concordato preventivo biennale prevede la formulazione, da parte dell'Agenzia delle Entrate, di una proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall'esercizio dell'attività d'impresa o dall'esercizio di arti e professioni ai fini delle imposte dirette e del valore della produzione
Quotidiano
3 giugno 2024
L’adesione al concordato preventivo biennale e la necessaria analisi del costo del lavoro
Non dovrebbe mancare ancora molto all’emanazione del decreto che ufficializzerà le modalità secondo le quali l’amministrazione finanziaria elaborerà la proposta di concordato preventivo. A stretto giro verrà rilasciato il software dedicato al nuovo istituto che, quanto meno per i soggetti ISA, con o
Quotidiano
30 maggio 2024
CPB: preclusa l’adesione ai contribuenti “morosi”
Il nuovo concordato preventivo biennale, disciplinato dal Titolo II (artt. 6 - 39) del D.lgs. 12.2.2024 n. 13, rappresenta un'opportunità interessante per Fisco e contribuenti in termini di pianificazione fiscale. Tale istituto prevede che attraverso un accordo tra il singolo contribuente e Agen
Quotidiano
28 maggio 2024
Componenti straordinari di reddito esclusi dal concordato biennale: i rischi della doppia imposizione fiscale
Ai sensi degli artt. 15 e 16 del D. Lgs 13/2024 il reddito proposto in adesione può essere influenzato da taluni componenti straordinari di reddito così riassumibili: nel reddito di lavoro autonomo: dalle plusvalenze e delle minusvalenze di cui ai commi 1-bis e 1bis 1 dell’art. 54 Tuir; nel re
Fisco
24 maggio 2024
Modello impositivo per il concordato preventivo biennale
Con l’istituto del concordato biennale, secondo quanto più volte rimarcato dal Viceministro all’Economia e Finanze on. Leo, il Governo intende perseguire un cambiamento nel rapporto tra Fisco e contribuente privilegiando l’adempimento spontaneo. Si vogliono sperimentare diverse modalità di contrasto
L’Esperto
23 maggio 2024
Concordato preventivo e modifica percentuale di tassazione forfettari dal 5 al 15%
Domanda - Un contribuente in regime forfettario ha, alcuni anni or sono, avviato una nuova attività, per la quale ha potuto godere della tassazione al 5%. Per questo contribuente il 2023 è l’ultimo dei cinque anni per i quali vale la tassazione sostitutiva ad aliquota ridotta, dal 2024 passerà al 1
L’Esperto
21 maggio 2024
Concordato Preventivo Biennale
Entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi 2024 anno di imposta 2023 i contribuenti ammessi al concordato preventivo dovranno valutare un'eventuale adesione allo stesso, per gli anni di imposta 2024 e 2025 (soggetti ISA) o per il solo anno di imposta 2024. Nel presente documen
Quotidiano
20 maggio 2024
Il concordato preventivo biennale e la paura del futuro
La grande novità della campagna redditi in corso è, senza dubbio, il concordato preventivo biennale. Il nuovo istituto, introdotto dal decreto legislativo 12 febbraio 2024, n. 13, prevede che l’amministrazione finanziaria predisponga una proposta al contribuente, che, in caso di accettazione, vincol
Quotidiano
7 maggio 2024
Flat tax incrementale, nessuna incompatibilità con altri redditi
La campagna redditi 2024 anno di imposta 2023 vede al centro dell’attenzione il concordato preventivo biennale. L’istituto di nuova introduzione sta suscitando notevole interesse, anche alla luce del fatto che mancano solo alcuni mesi e, nella sostanza, mancano ancora troppe informazioni essenziali.
Quotidiano
30 gennaio 2025
CPB e trasformazione da società di persone a società di capitali: le istruzioni ADE
L’Agenzia delle Entrate, con una FAQ pubblicata in data 28 gennaio 2025, ha fornito chiarimenti in ordine all’applicazione del concordato preventivo biennale (CPB) nel caso in trasformazione da società di persone a società di capitali, ovvero una delle fattispecie che maggiormente avevano generato d
Voci trovate: 310