Ricerca
Voci trovate: 334
L’Esperto
6 marzo 2025
CPB e cambio di attività contribuente forfettario
Domanda - Un professionista in regime forfettario nel 2023 ha espresso adesione al concordato preventivo per il 2024. Nel corso dell’anno 2024 ha cambiato l’attività esercitata. La nuova attività ha codice ATECO diverso, che ricade addirittura in una sezione diversa, ma la stessa percentuale di redd
L’Esperto
5 marzo 2025
Impegno alla trasmissione della dichiarazione non rilevante ai fini dell’adesione al CPB
Domanda - Un contribuente che intendeva aderire al concordato preventivo biennale ha pagato a tal fine l’integrazione del secondo acconto 2024, nonostante la dichiarazione integrativa, che doveva essere trasmessa entro il 12/12/2024, non è poi stata correttamente inviata per motivi imputabili all’i
Quotidiano
4 marzo 2025
IRES premiale compatibile con il concordato preventivo biennale
In un precedente intervento avevamo rappresentato l’incompatibilità tra la maxi deduzione per le nuove assunzioni ed il concordato preventivo biennale (v. “Maxi deduzione costi del personale irrilevante ai fini del reddito da CPB” sul Quotidiano del 29/1/2025). L’adesione al patto con il Fisco è
L’Esperto
4 febbraio 2025
Trattamento fiscale per forfettario aderente a cpb che supera 100.000 euro nel 2024
Domanda - Contribuente autonomo in regime forfettario nel 2023 e 2024: a ottobre 2024 presenta adesione a CPB ed a dicembre 2024 supera il fatturato di 100.000 attestandosi entro il 31/12 a quota 140.000. Ai fini dei redditi 2024, seppur il contribuente debba attrarre l’intero reddito in quadro RE
L’Esperto
28 gennaio 2025
Termine per accettare la proposta di concordato preventivo biennale
Domanda - Si richiede quale sia il termine per accettare la proposta di concordato preventivo biennale - per il primo anno di applicazione dell'istituto - per una s.r.l. con esercizio sociale a cavallo dell'anno solare. Nella fattispecie una s.r.l. con esercizio 01.05.2023 - 30.04.2024 presenterà la
L’Esperto
24 gennaio 2025
Incidenza dei ricavi da somministrazione sulla decadenza del CPB
Domanda - Una società in contabilità semplificata (art.18 c.5 presunzione incassi/pagamenti), svolge attività di panificazione; nel corso 2024 apre attività di somministrazione in un altro punto vendita; per non incorrere nella decadenza del CPB bisogna verificare se i ricavi dell'attività principal
L’Esperto
3 marzo 2025
CPB come forfettario, passaggio a regime ordinario e compensazione credito IVA
Domanda – Un contribuente, in regime forfettario nel 2023, ha aderito al CPB, necessariamente per il solo anno 2024. Nel 2024 è passato, per sua scelta, al regime ordinario IVA e ha maturato un consistente ammontare di IVA a credito. Alla luce dell’intervenuta adesione al CPB è possibile compensare
Quotidiano
27 febbraio 2025
Visto possibile (e utile) anche per i contribuenti che hanno aderito al CPB
Con la previsione di cui all’articolo 14 del D.Lgs. 8/1/2024 n. 1 (c.d. decreto “adempimenti") è stato innalzato il limite per l'esonero dal visto di conformità da 50.000 a 70.000 euro annui per la compensazione del credito IVA emergente dal modello 2025, modificando l'articolo 9-bis, comma 11, lett
L’Esperto
17 settembre 2024
Cambio attività soggetto ISA e concordato preventivo
Domanda - Desidero chiarimenti su concordato preventivo nel caso di cambio attività. Per esempio, se un contribuente nel 2023 ha cessato l’attività di produttore assicurativo e ha iniziato l’attività di elaborazione dati, passando dalla gestione INPS Commercio all’Artigianato, come funziona il conco
Quotidiano
14 settembre 2024
Tavola Rotonda sul Concordato Preventivo
Nel pomeriggio di ieri si è tenuto il Convegno (in presenza e in modalità webinar) “Il concordato preventivo biennale: tavola rotonda con il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze On. Prof. Maurizio Leo”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commerciali e degli Esperti Contabili di Velletri, sot
Voci trovate: 334