Ricerca
Voci trovate: 318
Quotidiano
8 ottobre 2024
Il concordato dimentica gli eventi eccezionali 2024 post adesione
Che la normativa sul concordato preventivo sia perfettibile, sotto più punti di vista, è fuori di dubbio. Tra gli innumerevoli aspetti meritori di una riflessione in vista di opportune modifiche, vi è il trattamento non equilibrato delle riduzioni per eventi eccezionali, che vengono concesse con pes
L’Esperto
8 ottobre 2024
Il versamento delle imposte dei periodi oggetto di CPB
Domanda - Il mancato pagamento degli acconti, anche in misura maggiorata, relativi ai periodi di imposta oggetto di concordato è causa di decadenza dallo stesso? Se così fosse, l’omissione potrebbe essere sanata con il ravvedimento operoso? Risposta - Le cause di decadenza dal concordato preven
L’Esperto
8 ottobre 2024
CPB: tutto quesiti. Parte I
Archiviati i versamenti delle imposte, resta ancora da affrontare un tema molto caldo: il Concordato Preventivo Biennale. Dopo le numerose modifiche apportate dal Decreto correttivo è stato indispensabile fare nuovamente il punto sulle principali novità dell’anno fiscale. Durante la diretta “TaxFocu
Quotidiano
7 ottobre 2024
Concordato preventivo e forfettari, la proposta e la sua interpretazione
Il concordato preventivo, introdotto nel nostro ordinamento dal decreto legislativo 13/2024 è, per i contribuenti in regime forfettario, limitato in questa prima fase di introduzione al solo anno di imposta 2024. Per i soggetti che adottano il regime agevolato di cui alla legge 190/2014, in teori
Quotidiano
5 ottobre 2024
Flat tax concordato, quale voto rilevante ai fini dell’aliquota
L’introduzione della cd. “flat tax concordato”, disposta dal decreto correttivo d.lgs. 108/2024, intervenuto in modifica al d.lgs. 13/2024 in materia di concordato preventivo biennale, rappresenta senza dubbio una delle misure che più contribuiscono a rendere l’adesione all’istituto, almeno in parte
Quotidiano
4 ottobre 2024
Ravvedimento speciale, tutti ai nastri di partenza
I contribuenti interessanti al Ravvedimento Speciale fremono per aderire alla proposta. Il perfezionamento della sanatoria, infatti, si realizza solo con l’effettivo versamento dell’imposta sostitutiva dovuta, in un’unica soluzione oppure della prima rata. Fino a quel momento i contribuenti rest
Infostudio
4 ottobre 2024
Ravvedimento speciale per i soggetti ISA che aderiscono al CPB
Gentile Cliente, Il 1° ottobre 2024, il Senato ha approvato la conversione in legge del DL Omnibus (DL. n.113/2024) che prevede un particolare tipo di ravvedimento, al quale possono accedere i soggetti che hanno applicato gli ISA (indicatori sintetici di affidabilità) e che aderiranno al concordato
L’Esperto
3 ottobre 2024
Forfettario “multiattività” e concordato preventivo
Domanda - Il forfettario “multiattività” può aderire al CPB? Premesso che i soggetti ISA possono aderire al concordato solo se gli indicatori sintetici di affidabilità fiscale sono applicabili all’anno di imposta 2023, e quindi è fuori di dubbio che un contribuente ISA multiattività nel 2023 non po
Quotidiano
2 ottobre 2024
CPB: possibili effetti penali per i contribuenti che rendono dichiarazioni mendaci
I contribuenti che aderiscono alla proposta di concordato, devono prestare attenzione, per i soggetti ISA, alla barratura delle caselle P02, assenza di cause d’esclusione e, P03, presenza di eventi straordinari. Per i soggetti forfetari occorre tenere presente che queste “notizie” sono contenute nel
Quotidiano
1 ottobre 2024
Via libera al Decreto Omnibus
Chi aderirà al concordato preventivo biennale potrà mettersi in regola sui redditi non dichiarati dal 2018 al 2022. Pagherà un’imposta ridotta, niente interessi né sanzioni. Semplificato il processo di erogazione delle risorse destinate al finanziamento degli interventi del Pnrr. Le novità sono cont
Voci trovate: 318