Ricerca
Voci trovate: 334
Quotidiano
16 settembre 2024
Concordato preventivo: il rapporto tra acconto a percentuale e la nuova tassa piatta CPB
Come noto, il cd. decreto correttivo, decreto legislativo 108/2024, ha apportato numerose modifiche al decreto legislativo 13/2024 in materia di concordato preventivo biennale. Tra queste, l’introduzione di una nuova metodologia di calcolo degli acconti 2024, in presenza di adesione al concordato, e
L’Esperto
16 settembre 2024
Concordato preventivo e utilizzo in compensazione del credito IVA
Domanda - Un contribuente ha accumulato un consistente credito IVA. L’ultima dichiarazione IVA è stata presentata senza visto di conformità, e quindi il credito è stato utilizzato in compensazione solo fino a 5.000 euro (l’esito ISA è pari a 7). Però, considerato che in caso di adesione al concorda
Quotidiano
13 settembre 2024
Concordato preventivo e soggetti ISA che esercitano più attività
I contribuenti che esercitano più attività, non aderenti al regime forfettario, nell’approcciarsi al concordato preventivo biennale devono effettuare un’attenta disamina della loro posizione, sia ai fini di una eventuale adesione, sia in termini di successiva verifica dell’effettiva possibilità di a
Fisco
13 settembre 2024
Verifica esclusione dagli ISA: quando si applica il CPB
L’accesso al concordato preventivo biennale è consentito ai soggetti che applicano gli ISA. In sede di verifica, qualora risulti integrata una delle cause d’esclusione dagli indicatori sintetici di affidabilità fiscale, i contribuenti non accedono al nuovo istituto di compliance. Due casi particol
Quotidiano
11 settembre 2024
Concordato preventivo e forfettari: il problema delle attività esercitate
Il termine per l’eventuale espressione di adesione al concordato preventivo di cui al d.lgs. 13/2024, stabilito nel 31 ottobre 2024 (termine di trasmissione telematica del modello Redditi) si avvicina, e ancora troppi aspetti restano oscuri. Tra i dubbi che emergono, quello della possibilità di ader
Quotidiano
10 settembre 2024
Concordato preventivo: cortocircuito su tempi di adesione e termini di versamento
Il decreto legislativo 5 agosto 2024, n. 108, “Disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale”, intervenendo in modifica sia al cd. decreto Adempimenti, d.lgs. 1
Quotidiano
9 settembre 2024
CPB, doppia verifica per i debiti tributari e contributivi
L’adesione al Concordato preventivo biennale presuppone una determinata affidabilità fiscale, ovvero l’assenza di debiti tributari e previdenziali di ammontare residuo pari o superiore alla soglia di 5.000 euro. Nonostante la norma sia stata integralmente revisionata dal Decreto Legislativo n. 108 d
L’Esperto
9 luglio 2025
Concordato preventivo biennale, non è possibile accettare nuove proposte se il biennio è già in corso
Domanda - Se un contribuente ha già aderito al Concordato preventivo biennale per il biennio 2024 – 2025, considerato che quest’anno la proposta si riferisce al biennio 2025 – 2026, l’anno d’imposta 2025 per quale proposta vale? Risposta – Si ricorda che il CPB, come previsto dal D.lgs n.13/2024,
Quotidiano
9 luglio 2025
Variazioni da concordato, doppia verifica per la determinazione del reddito
Il reddito ed il valore della produzione netta proposti al contribuente ai fini del Concordato preventivo biennale sono considerati al netto delle variazioni tassativamente elencate agli articoli 15, 16 e 17 del Decreto Legislativo n. 13 del 2024. Ciascuna di esse influiscono sul concordato se fisca
L’Esperto
9 luglio 2025
Regime forfettario e Concordato Preventivo Biennale, le fatture non incassate non rientrano nel reddito effettivo
Domanda – Nel caso di adesione al Concordato Preventivo Biennale, un contribuente che rimane nel regime forfettario deve considerare nel reddito effettivo anche una fattura emessa ma non ancora incassata? Risposta – Nel regime forfettario, il reddito è determinato secondo il principio di cassa, q
Voci trovate: 334