Ricerca
Voci trovate: 321
L’Esperto
29 ottobre 2024
I debiti dei soci sono irrilevanti ai fini del CPB
Domanda - Una snc è composta da due soci ciascuno dei quali ha debiti di natura erariale e contributiva (contributi gestione previdenza commercianti) scaduti di importo superiore a 5.000. Tale situazione può precludere l’accesso al concordato preventivo biennale della società? Risposta - L’arti
L’Esperto
29 ottobre 2024
CPB e ravvedimento speciale: tutto quesiti
I soggetti Isa che aderiscono al Concordato preventivo potranno accedere al Ravvedimento Speciale per i periodi d’imposta 2018-2022. Si tratta, a tutti gli effetti, dell’ennesimo regime premiale che si aggiunge alle agevolazioni già previste per i soggetti ISA. Benché le procedure di adesione verra
Quotidiano
28 ottobre 2024
SRL in trasparenza con dubbi sul CPB
A pochi giorni dalla scadenza del termine per aderire al concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2024 e 2025, non tutti i dubbi sono stati risolti dall’Agenzia delle entrate sia tramite la circolare del 17 settembre 2024, n. 18/E sia dalle Faq recentemente comparse sul sito della stes
Quotidiano
26 ottobre 2024
CPB: altre 15 FAQ pubblicate il 25 ottobre 2024
Venerdì 25 ottobre; il countdown verso il termine di adesione al concordato preventivo si fa sempre più stringente, e giusto per rallegrare il week-end dei professionisti del fisco, ecco la pubblicazione di una nuova, corposa, infornata di FAQ. Ancora una volta, in gran parte si tratta di conferme,
Quotidiano
28 ottobre 2024
CPB, per il versamento si applicano le regole ordinarie
L’adesione al Concordato preventivo biennale non costituisce una deroga alle ordinarie disposizioni in tema di compensazione dei crediti d’imposta. Le imposte dovute sulla base dell’accordo, sia ai fini dell’imposta sostitutiva di cui all’articolo 20-bis del Decreto Legislativo n. 13 del 2024, che p
Quotidiano
15 maggio 2025
Aggregazioni professionali, un’altra occasione perduta
L’apertura nei confronti delle operazioni straordinarie aventi ad oggetto le attività professionali prevista dal Decreto Legislativo n. 192 del 2024, con l’introduzione del principio di neutralità fiscale ad ampio raggio, trova una immediata, ed inaspettata, battuta di arresto. Il Decreto Correttivo
Quotidiano
13 maggio 2025
Cos’è la “soglia CPB”? Non solo reddito minimo
Con “soglia CPB” si intende la quota minima imponibile che il contribuente deve dichiarare, in ogni caso, a seguito dell’adesione al Concordato preventivo biennale, anche in considerazione delle partecipazioni in società fiscalmente trasparenti. Tale valore costituisce il reddito minino da CPB e con
Quotidiano
12 maggio 2025
CPB, l’esclusione ISA impedisce l’adesione: ma non sempre determina la cessazione anticipata
I contribuenti che sono esclusi dall’applicazione degli indicatori di affidabilità fiscale nel periodo d’imposta immediatamente antecedente al primo anno di efficacia non possono aderire al Concordato Preventivo biennale. Nessuna conseguenza per l’adesione già esercitata, salvo alcune eccezioni, se
Quotidiano
10 maggio 2025
Concordato Preventivo Biennale: riflessi sui bilanci 2024
Quale sarà l’impatto che il Concordato Preventivo Biennale avrà sui bilanci 2024 delle società? Per rispondere a questa domanda giova anzitutto fare una breve disamina su quello che è lo strumento, su quelli che sono i suoi destinatari, le finalità da esso perseguite e, di conseguenza, i suoi po
Fisco
9 maggio 2025
Adesione al CPB soggetti ISA: modalità di calcolo delle imposte
I contribuenti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale per gli anni 2024 e 2025, con la compilazione del Modello Redditi 2025 dovranno considerare le imposte versate in applicazione dell’istituto al fine di determinare il saldo del periodo d’imposta 2024, nonché gli acconti 2025.
Voci trovate: 321