Ricerca
Voci trovate: 333
L’Esperto
5 settembre 2025
Cambio codice ATECO e validità del Concordato Preventivo Biennale: nessuna cessazione automatica
Domanda - Un contribuente che ha aderito al Concordato Preventivo Biennale per i periodi d’imposta 2024 e 2025 si trova alle prese con l’aggiornamento della classificazione ATECO 2025: di conseguenza, nel 2025 il suo codice attività è cambiato rispetto agli anni precedenti. Può questa mera variazion
Quotidiano
6 settembre 2025
Come determinare il VPN delle holding operative in concordato preventivo biennale ai fini IRAP dopo la FAQ del 3 settembre dell'Agenzia
La FAQ del 3 settembre 2025 chiarisce che, per le società di partecipazione non finanziaria (c.d. holding operative) che hanno aderito al CPB, il VPN concordato deve essere determinato escludendo l’applicazione dell’appendice normativa prevista dal successivo art. 6, co. 9, del decreto legislativo n
Quotidiano
5 settembre 2025
Opzioni CPB in assenza dei requisiti, l’adesione è inefficace
Con l’adesione al concordato preventivo biennale si formalizza un vincolo inscindibile. La sua efficacia, infatti, viene meno, e a condizioni variabili, sono al verificarsi di una delle causa di esclusione, cessazione o decadenza previste rispettivamente dagli articoli 11, 21 e 22 del decreto legisl
Quotidiano
4 settembre 2025
Concordato Preventivo Biennale 2025-2026, adesioni entro il 30 settembre: i nuovi limiti applicati alle proposte
Entro il 30 settembre, i contribuenti in possesso dei requisiti che intendono aderire al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 devono trasmettere l’adesione. Adesioni e revoche si presentano esclusivamente online, tramite il software dell’Agenzia delle Entrate e seguendo le relative istruzioni.
Quotidiano
1 settembre 2025
Concordato Preventivo Biennale 2025-2026, c’è tempo fino al 30 settembre: le modalità di accesso
I contribuenti che esercitano attività di impresa, arti o professioni possono aderire alla proposta del Concordato Preventivo Biennale per i periodi d’imposta 2025-2026. Per l’adesione ci sono 30 giorni di tempo, l’ultimo giorno utile sarà il 30 settembre 2025. Le comunicazioni, sia di adesione s
Quotidiano
2 settembre 2025
Concordato Preventivo Biennale e Ravvedimento: guida alla corretta contabilizzazione fiscale secondo l’OIC 25
In un precedente intervento ci siamo occupati dell’informativa di bilancio conseguente all’adesione al concordato preventivo biennale ed al regime del ravvedimento . Il presente documento è dedicato agli aspetti contabili dei citati istituti. Invero, la contabilizzazione delle imposte per le impr
Quotidiano
26 agosto 2025
Il ruolo delle variazioni societarie nelle Srl in regime di trasparenza nel contesto del Concordato Preventivo Biennale
Le modifiche della compagine sociale nelle società in regime di trasparenza rappresentano un tema centrale nel contesto del Concordato Preventivo Biennale (CPB). In particolare, le società a responsabilità limitata (Srl) che adottano il regime di trasparenza fiscale, disciplinato dagli articoli 115
L’Esperto
30 luglio 2025
Avviso bonario per IVA 2024: impatto sul CPB 2024-2025
Domanda - Un avvocato, ha aderito al CPB per gli anni 2024 e 2025 e sta pagando degli Avvisi bonari relativi ad omessi versamenti IVA 2024. Secondo la normativa sul cpb, in particolare l'art.10 del decreto " requisiti di accesso “esso è precluso per chi ha debiti superiori ad e 5.000,00 relativamen
L’Esperto
4 agosto 2025
Maternità INPS per socia di società di persone in CPB: obbligo dichiarativo nel Redditi 2025?
Domanda - Una socia (commerciante) di società di persone che ha aderito al CPB 2024-2025, nel mese di luglio 2024 ha incassato l’indennità di maternità INPS. Si chiede se l’indennità vada indicata nel quadro RH e RR del modello redditi 2025 portandolo in aumento del reddito d'impresa concordato o v
L’Esperto
1 agosto 2025
Compatibilità tra ATECO 47.77.00 e 46.72.20 nell’ISA 2023 per il Cpb
Domanda - Un contribuente ha aderito per il CPB 2024/2025. L'attività svolta è di gioielleria e compro oro. Da una verifica dell'ISA anno d'imposta 2023 (trattasi di nuovo cliente) abbiamo rilevato la compilazione dello studio DM15A (commercio al dettaglio orologi, articoli gioielleria). Si chiede
Voci trovate: 333