Ricerca

Voci trovate:  311
Quotidiano
18 marzo 2025

Modifiche al concordato preventivo biennale, discriminati i professionisti

Il decreto legislativo correttivo, ad oggi in corso di iter e come tale passibile di ulteriori modifiche, introduce nuove cause di esclusione e cessazione dal concordato, con un focus specifico sui lavoratori autonomi e le loro forme associative. Con un intervento in modifica al decreto CPB - dec
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 marzo 2025

STP e CPB: decreto correttivo in corto circuito

L’articolo 8 dello schema di decreto legislativo approvato dal CdM lo scorso 13 marzo, allo stato in attesa dei previsti pareri delle competenti commissioni parlamentari, introduce una nuova causa di esclusione dall’accesso all’istituto del concordato preventivo biennale per i contribuenti, che dich
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 marzo 2025

Schema di Decreto Correttivo, CPB più oneroso

Lo schema di Decreto Correttivo, con decorrenza dal biennio 2025-2026, disegna un Concordato Preventivo Biennale più oneroso rispetto al 2024-2025. Alle aliquote già previste per l’imposta sostitutiva sul regime opzionale di cui all’articolo 20-bis del Decreto Legislativo n. 13 del 2024, variabili i
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 marzo 2025

Il Decreto Correttivo ristruttura il CPB

Dal Decreto Correttivo approvato ieri pomeriggio dal Consiglio dei Ministri arrivano modifiche alla disciplina del Concordato preventivo biennale. Il provvedimento si propone di introdurre per il futuro alcune rilevanti novità sostanziali, modifica i termini di adesione e “corregge” l’Amministrazion
Leggi l'articolo
Infostudio
14 marzo 2025

Ravvedimento speciale CPB

Gentile Cliente, entro il 31 marzo 2025, i soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale dovranno provvedere al versamento dell’unica o della prima rata dell’imposta sostitutiva per l’adesione al ravvedimento speciale.
Ravvedimento speciale CPB Premessa Imposta sostit
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 marzo 2025

Imposta sostitutiva ravvedimento speciale CPB

Un contribuente intende aderire al ravvedimento speciale CPB per il periodo d’imposta 2019, nel quale aveva dichiarato un reddito d’impresa di 45.000€ e un valore della produzione netta (VPN) di 100.000€, e ottenuto un punteggio ISA pari a 5. Come deve calcolare l’imposta sostitutiva da versare?
Docu
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 marzo 2025

CPB e cambio di attività contribuente forfettario

Domanda - Un professionista in regime forfettario nel 2023 ha espresso adesione al concordato preventivo per il 2024. Nel corso dell’anno 2024 ha cambiato l’attività esercitata. La nuova attività ha codice ATECO diverso, che ricade addirittura in una sezione diversa, ma la stessa percentuale di redd
Leggi l'articolo
L’Esperto
5 marzo 2025

Impegno alla trasmissione della dichiarazione non rilevante ai fini dell’adesione al CPB

Domanda - Un contribuente che intendeva aderire al concordato preventivo biennale ha pagato a tal fine l’integrazione del secondo acconto 2024, nonostante la dichiarazione integrativa, che doveva essere trasmessa entro il 12/12/2024, non è poi stata correttamente inviata per motivi imputabili all’i
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 marzo 2025

IRES premiale compatibile con il concordato preventivo biennale

In un precedente intervento avevamo rappresentato l’incompatibilità tra la maxi deduzione per le nuove assunzioni ed il concordato preventivo biennale (v. “Maxi deduzione costi del personale irrilevante ai fini del reddito da CPB” sul Quotidiano del 29/1/2025). L’adesione al patto con il Fisco è
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 febbraio 2025

Trattamento fiscale per forfettario aderente a cpb che supera 100.000 euro nel 2024

Domanda - Contribuente autonomo in regime forfettario nel 2023 e 2024: a ottobre 2024 presenta adesione a CPB ed a dicembre 2024 supera il fatturato di 100.000 attestandosi entro il 31/12 a quota 140.000. Ai fini dei redditi 2024, seppur il contribuente debba attrarre l’intero reddito in quadro RE
Leggi l'articolo
Voci trovate:  311