Ricerca
Voci trovate: 330
L’Esperto
11 settembre 2025
Concordato preventivo biennale, chiusura della partita IVA causa di cessazione
Domanda - Una SNC che ha aderito al concordato preventivo per il biennio 2024 – 2025, cessa la partita IVA. Si chiede se detta cessazione comporti la decadenza dal concordato. Risposta – Secondo quanto disposto dall’articolo 21 del Decreto CPB, richiamati nella Circolare n.9/E, pubblicata dall’A
L’Esperto
10 settembre 2025
Concordato Preventivo Biennale e società di persone, l’opzione per l’imposta sostitutiva vincola i soci
Domanda – Una società di persone ha aderito al Concordato Preventivo per il biennio 2024-2025 applicando nel 2024 la tassazione agevolata al 10%. I soci sono obbligati ad applicare la stessa aliquota nella loro dichiarazione dei redditi o possono scegliere se aderire o meno in base alla loro conven
L’Esperto
8 settembre 2025
Concordato preventivo biennale, prevalenza tra adesione autonoma e dichiarazione correttiva nei termini
Domanda – In un commento pervenuto durante la nostra consueta diretta mattutina “Caffè&Cornetto”, si chiede se un contribuente che abbia già presentato la dichiarazione senza opzione concordato preventivo biennale, possa entro il 30 settembre presentare l’opzione concordato oppure debba presentare
L’Esperto
10 settembre 2025
Comunicazioni anomalie ISA 2023 e CPB, sanzioni e ravvedimento operoso
Domanda – Da una segnalazione arrivata in redazione al nostro servizio “Carta Canta” emerge la seguente casistica: un soggetto che ha aderito al concordato preventivo biennale 2024 – 2025 ha ricevuto delle comunicazioni di anomalia sui dati ISA 2023 da parte dell’Agenzia delle Entrate. In particola
L’Esperto
5 settembre 2025
Cambio codice ATECO e validità del Concordato Preventivo Biennale: nessuna cessazione automatica
Domanda - Un contribuente che ha aderito al Concordato Preventivo Biennale per i periodi d’imposta 2024 e 2025 si trova alle prese con l’aggiornamento della classificazione ATECO 2025: di conseguenza, nel 2025 il suo codice attività è cambiato rispetto agli anni precedenti. Può questa mera variazio
Quotidiano
6 settembre 2025
Come determinare il VPN delle holding operative in concordato preventivo biennale ai fini IRAP dopo la FAQ del 3 settembre dell'Agenzia
La FAQ del 3 settembre 2025 chiarisce che, per le società di partecipazione non finanziaria (c.d. holding operative) che hanno aderito al CPB, il VPN concordato deve essere determinato escludendo l’applicazione dell’appendice normativa prevista dal successivo art. 6, co. 9, del decreto legislativo
Quotidiano
5 settembre 2025
Opzioni CPB in assenza dei requisiti, l’adesione è inefficace
Con l’adesione al concordato preventivo biennale si formalizza un vincolo inscindibile. La sua efficacia, infatti, viene meno, e a condizioni variabili, sono al verificarsi di una delle causa di esclusione, cessazione o decadenza previste rispettivamente dagli articoli 11, 21 e 22 del decreto legis
Quotidiano
4 settembre 2025
Concordato Preventivo Biennale 2025-2026, adesioni entro il 30 settembre: i nuovi limiti applicati alle proposte
Entro il 30 settembre, i contribuenti in possesso dei requisiti che intendono aderire al Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 devono trasmettere l’adesione. Adesioni e revoche si presentano esclusivamente online, tramite il software dell’Agenzia delle Entrate e seguendo le relative istruzioni.
Quotidiano
1 settembre 2025
Concordato Preventivo Biennale 2025-2026, c’è tempo fino al 30 settembre: le modalità di accesso
I contribuenti che esercitano attività di impresa, arti o professioni possono aderire alla proposta del Concordato Preventivo Biennale per i periodi d’imposta 2025-2026. Per l’adesione ci sono 30 giorni di tempo, l’ultimo giorno utile sarà il 30 settembre 2025. Le comunicazioni, sia di adesione
Quotidiano
2 settembre 2025
Concordato Preventivo Biennale e Ravvedimento: guida alla corretta contabilizzazione fiscale secondo l’OIC 25
In un precedente intervento ci siamo occupati dell’informativa di bilancio conseguente all’adesione al concordato preventivo biennale ed al regime del ravvedimento . Il presente documento è dedicato agli aspetti contabili dei citati istituti. Invero, la contabilizzazione delle imposte per le imp
Voci trovate: 330