Ricerca

Voci trovate:  2483
Quotidiano
28 agosto 2025

Variazione del capitale sociale. Il collegio sindacale risarcisce se non fa opportune verifiche

I membri del Collegio sindacale possono incorrere in responsabilità se omettono di analizzare e verificare la regolarità sia formale che sostanziale delle operazioni di variazione del capitale sociale. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 24004/2025 della Corte di cassazione (Sez. 1 civ.
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 agosto 2025

Autorizzazioni doganali, al via la sperimentazione sulle conclusioni degli esperti

Con la Circolare n. 21 del 27 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha avviato una fase sperimentale che riguarda l’applicazione dell’art. 29 del Reg. (UE) 2447/2015 in materia di utilizzo delle “conclusioni degli esperti” nei procedimenti di rilascio e riesame delle autorizzazioni dog
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 agosto 2025

Spese di ricerca e sviluppo, il Tar blocca l’applicazione retroattiva del Manuale di Frascati. Ecco cosa cambia

Il credito di imposta spettante alle imprese che hanno sostenuto spese di ricerca & sviluppo ha dato frequentemente luogo ad un nutrito contenzioso con l’Agenzia delle entrate. I contrasti sono stati frequenti nonostante l’Amministrazione finanziaria non fosse in possesso delle conoscenze tecniche
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 agosto 2025

Il ruolo delle variazioni societarie nelle Srl in regime di trasparenza nel contesto del Concordato Preventivo Biennale

Le modifiche della compagine sociale nelle società in regime di trasparenza rappresentano un tema centrale nel contesto del Concordato Preventivo Biennale (CPB). In particolare, le società a responsabilità limitata (Srl) che adottano il regime di trasparenza fiscale, disciplinato dagli articoli 115
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 agosto 2025

Lavoro, le risposte dell’INPS ai quesiti del Consiglio Nazionale

Congedo di maternità e parentale, bonus giovani ZES, decontribuzione Sud e lavoro agile, sono alcuni dei temi trattati durante la riunione del tavolo tecnico INPS – Consiglio nazionale dei commercialisti che ha avuto luogo a Roma nei giorni scorsi. La sessione di lavoro, coordinata dal direttore ce
Leggi l'articolo
L’Esperto
30 luglio 2025

Avviso bonario per IVA 2024: impatto sul CPB 2024-2025

Domanda - Un avvocato, ha aderito al CPB per gli anni 2024 e 2025 e sta pagando degli Avvisi bonari relativi ad omessi versamenti IVA 2024. Secondo la normativa sul cpb, in particolare l'art.10 del decreto " requisiti di accesso “esso è precluso per chi ha debiti superiori ad e 5.000,00 relativame
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 agosto 2025

Legalizzazione aziende sottoposte a misura ablativa o non ablativa, linee guida dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Linee guida in materia di legalizzazione delle aziende sottoposte a misura ablativa o non ablativa”. Il lavoro, realizzato dalla commissione “Misure ablative e non ablative: legalizzazione aziende” presieduta d
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 agosto 2025

Determinazione compenso del commercialista. Chiarimenti del CNDCEC

Nell’ipotesi in cui il cliente del commercialista non paghi il compenso forfettario concordato, l’Ordine può emettere il proprio parere in merito alla liquidazione della parcella sulla base dei parametri di cui al D.M. n. 140/2012 se tale opzione è stata espressamente inserita nell’accordo “inter p
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 agosto 2025

Al via il bando “Giovani Attività Professionali” della Regione Lazio: 5 milioni per under 40

Il 23 luglio 2025 si è tenuto il primo incontro ufficiale della Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti del Lazio, il nuovo organo consultivo nato su iniziativa della Regione Lazio e di Lazio Innova, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra le istituzioni e le nuove generazioni di pr
Leggi l'articolo
L’Esperto
4 agosto 2025

Maternità INPS per socia di società di persone in CPB: obbligo dichiarativo nel Redditi 2025?

Domanda - Una socia (commerciante) di società di persone che ha aderito al CPB 2024-2025, nel mese di luglio 2024 ha incassato l’indennità di maternità INPS. Si chiede se l’indennità vada indicata nel quadro RH e RR del modello redditi 2025 portandolo in aumento del reddito d'impresa concordato o
Leggi l'articolo
Voci trovate:  2483