Ricerca
Voci trovate: 646
Quotidiano
22 febbraio 2025
Neutralità fiscale per le STP
L’articolo 5 del D.Lgs. 192/2024 ha finalmente introdotto il principio di neutralità fiscale delle operazioni di conferimento degli studi professionali nelle STP, comprese le operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali. La novità prevista dal Decreto - L’art. 5, c. 1,
Fisco
21 febbraio 2025
La privacy negli studi professionali – Parte II
Il presente focus si pone in prosecuzione del precedente continuando ad analizzare gli adempimenti privacy nell’ambito di uno studio professionale ai fini di una corretta dimostrazione dell’avvenuta esecuzione degli obblighi di trattamento e conservazione dei dati in modo da rendere compliant la str
Quotidiano
20 febbraio 2025
Decreto Milleproroghe: inspiegabile la mancata proroga di adesione al CPB
“Sono molteplici le criticità del calendario fiscale 2025” spiega Marco Cuchel Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti “e la richiesta che abbiamo sin dall’inizio avanzato e sostenuto è quella di uno spostamento del termine di adesione al Concordato Preventivo Biennale dal 31 luglio al
Quotidiano
19 febbraio 2025
Omesso versamento dei contributi previdenziali, CPB a rischio decadenza?
L’omesso versamento delle somme dovute sulla base degli importi concordati nelle dichiarazioni dei redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive determina l’inefficacia dell’adesione. Nella misura in cui gli importi concordati rilevano ai fini della determinazione dei contributi previde
Quotidiano
18 febbraio 2025
No alla responsabilità del Notaio per il legato “sconveniente”
Se il legatario ritiene, “ex post”, sconveniente il legato, non può chiedere di essere risarcito dal Notaio, in difetto di uno specifico incarico di consulenza in merito all’opportunità o meno di rinunciare allo stesso. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 2969/2025 della Corte di Cassazi
Quotidiano
15 febbraio 2025
Trasformazione di società di persone. Relazione di stima solo dal revisore
La perizia di stima richiesta in caso di trasformazione da società in nome collettivo a società a responsabilità limitata presuppone in capo a chi la redige la qualifica di revisore legale. Lo ha precisato il Consiglio Nazionale dei Dottori dei Commercialisti e degli Esperi Contabili nel parere reso
Quotidiano
17 febbraio 2025
Sempre più dubbi su concordato e decesso del socio
Gli effetti, in termini di validità del concordato, delle modifiche intervenute alla compagine sociale delle società di persone ed associazioni professionali (art. 5 TUIR), sono stati oggetto di numerosi interventi, sia in ragione di continue novità introdotte alla norma, sia a seguito della pubblic
Quotidiano
17 febbraio 2025
Il concordato preventivo rileva ai fini INPS anche per il socio lavoratore della SRL
Con la pubblicazione in bozza dei modelli Redditi PF 2025, anno di imposta 2024, e delle relative istruzioni, viene definitivamente sciolto un dubbio che da più parti era stato avanzato in merito alla rilevanza ai fini INPS del reddito concordato, in presenza di socio lavoratore di SRL. Come noto
Quotidiano
17 febbraio 2025
Commercialisti. Deducibili gli oneri sostenuti a causa dell’attività di sindaco
Il commercialista può dedurre dal proprio reddito professionale la somma versata a titolo di transazione di un’azione di responsabilità esercitata nei suoi confronti da una curatela fallimentare per l’attività di sindaco. Lo ha precisato la Corte di Cassazione (si tratta della breve ordinanza n. 328
Quotidiano
13 febbraio 2025
CPB e trasformazione: gli effetti distorsivi sul regime premiale
Come già approfondito in precedenza (vedasi CPB e trasformazione da società di persone a società di capitali: le istruzioni ADE) l’Agenzia delle Entrate, con la FAQ in materia di concordato preventivo biennale nr. 1 pubblicata il 28 gennaio 2025, è intervenuta a sciogliere un dubbio più volte emerso
Voci trovate: 646