Ricerca
Voci trovate: 619
L’Esperto
1 agosto 2025
Compatibilità tra ATECO 47.77.00 e 46.72.20 nell’ISA 2023 per il Cpb
Domanda - Un contribuente ha aderito per il CPB 2024/2025. L'attività svolta è di gioielleria e compro oro. Da una verifica dell'ISA anno d'imposta 2023 (trattasi di nuovo cliente) abbiamo rilevato la compilazione dello studio DM15A (commercio al dettaglio orologi, articoli gioielleria). Si chied
Quotidiano
6 agosto 2025
ATECO 2025: niente visura camerale per i consulenti del lavoro
I Consulenti del Lavoro non sono tenuti ad allegare la visura camerale in merito all'attribuzione del codice ATECO 2025, a seguito di interlocuzione tra INPS e Consiglio Nazionale dell'Ordine. L'INPS, in particolare, non richiederà la visura camerale per questo specifico adempimento. È quanto si
Quotidiano
31 luglio 2025
Incostituzionale il divieto di cancellazione dall’Albo in pendenza di procedimento disciplinare, vale anche per i Commercialisti
Con la sentenza n. 70/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità del divieto di cancellazione dall’Albo degli avvocati in pendenza di procedimento disciplinare. La norma, prevista dalla Legge 247/2012, impediva all’incolpato di ritirare volontariamente la propria iscrizione fino al
Infostudio
1 agosto 2025
Concordato Preventivo Biennale e sospensione attività stagionale
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento desideriamo informarLa su un aspetto importante che riguarda le imprese stagionali che hanno aderito o intendono aderire al Concordato Preventivo Biennale: la sospensione temporanea dell’attività presso la Camera di Commercio NON comporta la d
Fisco
1 agosto 2025
CPB 2025-2026: adesione e revoca
I contribuenti che esercitano attività di impresa, arti o professioni possono aderire alla proposta di Concor-dato Preventivo Biennale per i periodi d’imposta 2025-2026. I contribuenti possono aderire alla proposta di Concordato o revocare una precedente proposta accettata per il biennio 2025-2026
Quotidiano
1 agosto 2025
Differenza da recesso nelle società di persone: impatto sul reddito concordato
Nel contesto delle società di persone, il recesso di uno o più soci comporta la liquidazione della quota spettante al socio uscente e, spesso, la formazione di una voce particolare in contabilità: la cosiddetta “differenza da recesso”. Questa componente negativa si riferisce proprio all’eventuale m
Quotidiano
29 luglio 2025
Riversamento automatico dal Registro INI-PEC all’INAD, cosa cambia per i professionisti
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Agenzia per l’Italia Digitale hanno diffuso un comunicato congiunto per informare i professionisti sulle novità legate alla gestione dei domicili digitali. Il focus è sul trasferimento automatico dei dati dal registro INI-PEC al registro INAD. Q
Quotidiano
13 agosto 2025
Consulenza contabile. Liquidazione del compenso del C.T.U.
Al consulente tecnico in materia contabile spetta un onorario a percentuale calcolato per scaglioni con riguardo al valore della controversia. Questa indicazione proviene dall’ordinanza n. 2456/2025 della Corte di cassazione (Sez. 2 civ.). Un dottore commercialista ha proposto opposizione avvers
Quotidiano
30 luglio 2025
Requisiti di accesso al concordato preventivo biennale 2025 2026 da valutare
Per l’accesso al Concordato preventivo biennale 2025/2026, è necessario valutare i requisiti previsti dall’articolo 10 del D Lgs n. 13/2023, al fine di evitare “l’invalidità” dell’adesione. Brevemente, la comunicazione di adesione al Concordato preventivo biennale (“CPB”) per il periodo 2025 – 2
Quotidiano
29 luglio 2025
Concordato preventivo biennale e Consolidato fiscale pienamente compatibili
Il Concordato preventivo biennale è compatibile con la disciplina del Consolidato nazionale e mondiale di cui agli articoli 117 e seguenti del TUIR. Come per il regime della trasparenza fiscale di cui agli articoli 115 e 116 del predetto Testo Unico, con la FAQ n. 4 del 15 ottobre 2024 l’Amministra
Voci trovate: 619

