Ricerca

Voci trovate:  627
Informa+
21 marzo 2025

Concordato preventivo biennale, novità per professionisti e imprese

Il Decreto Correttivo, approvato dal Consiglio dei Ministri, ristruttura il Concordato preventivo biennale. Il provvedimento si propone di introdurre per il futuro alcune rilevanti novità sostanziali, modifica i termini di adesione, abrogare l’istituto per i forfettari e sono previste nuove caus
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 marzo 2025

Dai commercialisti un documento su profili civilistici e fiscali sulle società sportive dilettantistiche

Pubblicato, il 20 marzo, dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti, il documento “Le Società Sportive Dilettantistiche: profili civilistici e fiscali. Novità introdotte dal d.lgs. n. 36/2021” allegato in calce all’articolo, realizzato nell’ambito dell’area di delega “
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 marzo 2025

Il conferimento di singoli beni o di denaro non pregiudica il CPB

L’articolo 9 dello schema di decreto legislativo approvato dal CdM lo scorso 13 marzo, allo stato in attesa dei previsti pareri delle competenti commissioni parlamentari, introduce una norma di interpretazione autentica in materia di cause di cessazione ed esclusione dal concordato preventivo bienn
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 marzo 2025

Abuso del diritto contrario alla "volontà del legislatore"

Vista la “derivazione civilistica” dell’abuso del diritto, così come vagliata dagli operatori anche in materia fiscale, si possono ora fare alcune ulteriori riflessioni su ciò che lo stesso rappresenta. O meglio, su come esso si mostra “nella realtà dei fatti” (e degli istituti/negozi giuridici), s
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 marzo 2025

Intermediari finanziari, obbligo di comunicazione al Fisco dei trasferimenti da e verso l’estero

Gli intermediari bancari e finanziari sono tenuti ad effettuare le comunicazioni all’Agenzia delle Entrate dei trasferimenti da e verso l’estero di mezzi di pagamento relativi ai conti esteri dei propri clienti, «indipendentemente dalla circostanza che alcuni trasferimenti possano essere oggetto di
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 marzo 2025

Commercialisti, seconda rata eccedenze contributive 2024 entro il 31 marzo

La Cassa dei Dottori Commercialisti, tramite un comunicato stampa, ricorda che il 31 marzo 2025 scade la seconda rata delle eccedenze contributive 2024. Entro il 2 dicembre 2024 gli iscritti dovevano comunicare i dati reddituali tramite il servizio PCE2024. L’obbligo riguardava tutti i Dottori
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 marzo 2025

La liquidazione della flat tax concordato passa per il quadro CP

Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 131076/2025 del 17 marzo 2025 sono stati approvati in via definitiva modelli ed istruzioni per i Redditi 2025 anno di imposta 2024. I contribuenti soggetti ISA che hanno sottoscritto il CPB sono chiamati a compilare il nuovo quadro CP
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2025

Commercialista abusivo? Non sempre è truffa contrattuale

La condanna per truffa contrattuale in capo a un soggetto non iscritto all’Albo dei commercialisti presuppone che oggetto dell’incarico siano attività “riservate”, che si è lasciato credere di poter fare o affermato di poter fare. È quanto emerge – in estrema sintesi - dalla lettura della sentenza
Leggi l'articolo
Fisco
30 settembre 2025

Concordato preventivo biennale: lo scudo non è blindato

Il concordato preventivo biennale continua a presentare profili critici sul piano interpretativo. L’Amministrazione finanziaria, in occasione di recenti convegni, ha precisato che lo “scudo” non può considerarsi blindato: gli uffici mantengono infatti i poteri di accertamento nei termini ordinari,
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2025

Cessioni agevolate ai soci, prezzo troppo basso? Ecco cosa si rischia

Oggi 30 settembre 2025 ultimo giorno per l’effettuazione delle cessioni agevolate ai soci dei beni immobili non strumentali per destinazione, di cui alla legge di bilancio 2025 (art. 1, co. 31-36 L. 207/2024). Nell’operazione di cessione, a differenza dell’assegnazione, è previsto il corrispettivo
Leggi l'articolo
Voci trovate:  627