Ricerca
Voci trovate: 620
Quotidiano
24 settembre 2024
Cripto-attività: operativo il Decreto sull’adeguamento alla normativa europea
Nella Gazzetta Ufficiale del 13 settembre 2024 n. 215 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 5 settembre 2024, n. 129 riguardante l’adeguamento della normativa nazionale al regolamento UE 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relative ai mercati delle cripto-attivi
L’Esperto
24 settembre 2024
CPB: i chiarimenti AdE
Con la Circolare n. 18/E del 17 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha riepilogato la disciplina del concordato preventivo biennale, a cui i contribuenti potranno aderire fino al 31 ottobre 2024. Nel documento di prassi, la stessa Amministrazione Finanziaria ha fornito anche chiarimenti su alc
L’Esperto
24 settembre 2024
Forfettario oltre soglia 100.000 e concordato preventivo
Domanda - Un architetto forfettario che nel 2024 fattura oltre 100.000 euro (di cui una parte con sconto in fattura verso il cliente), ma entro 150.000 euro, esce dal regime, ma può mante nere tutti i benefici della proposta concordata? Risposta - A mente di quanto disposto dall’articolo 1, comm
Quotidiano
21 settembre 2024
Concordato preventivo, fase due: pronto il “tachimetro” dell’evasione fiscale
Le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate che verranno messe a disposizione dei contribuenti nel proprio cassetto fiscale, pensate per favorire l’adesione al Concordato preventivo biennale, hanno una forma ben precisa, quella di un “tachimetro”. Da ieri è ufficialmente partita l’articolata operazi
Quotidiano
23 settembre 2024
Forfettari a quattro soglie e per i “super” un trattamento di ultra-favore
Le novità introdotte in materia di concordato complicano ulteriormente il quadro delle soglie dei ricavi e compensi da monitorare in caso di adozione del regime forfettario. Con la Circolare 18/E/2024 del 17 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha alcuni fornito chiarimenti, andando almeno in par
Fisco
23 settembre 2024
CPB: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
In data 17 settembre 2024 l’Agenzia delle Entrate ha diramato la Circolare 18/E, avente ad oggetto l’istituto del concordato preventivo biennale (d.lgs. 13/2024). La trattazione, piuttosto corposa, si rivela essere in gran parte un sunto del concordato nella sua attuale formulazione, tenuto conto de
Quotidiano
21 settembre 2024
CNDCEC e FNC: nuovo documento sulla regolarizzazione delle rimanenze di magazzino
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC), hanno pubblicato il documento di ricerca dal titolo “La regolarizzazione delle rimanenze di magazzino”, curato dalla commissione di studio “Imposte dirette” del CN
L’Esperto
23 settembre 2024
La valutazione ai fini fiscali delle commesse infrannuali
Domanda - In caso di valutazione ai fini civilistici delle commesse infrannuali secondo il metodo della percentuale di completamento, è possibile utilizzare il medesimo criterio anche ai fini fiscali? Risposta - La definizione dei lavori in corso su ordinazione si rinviene nel prg. 5 dell’OIC 23,
Quotidiano
21 settembre 2024
Gli effetti del cambio della compagine sociale sul concordato preventivo
Il decreto correttivo (D. Lgs. 108/2024) della disciplina relativa al concordato preventivo (D. Lgs. 13/2024) introduce regole particolari in caso di modifica della compagine sociale. Il decreto 108, tra le cause di esclusione disciplinate dall’articolo 11 del citato decreto delegato n. 13, preve
Quotidiano
20 settembre 2024
Il Caffè delle Idee: cambiamenti costruttivi per la professione del Commercialista
Raccogliendo l’esigenza di un più ampio confronto sul tema del Decreto Legislativo 139/2005, nella giornata di ieri, 19 settembre, si è tenuto un incontro-dibattito organizzato dalla libera associazione “Il Caffè delle Idee”, aperto agli iscritti e a tutte le rappresentanze istituzionali della Profe
Voci trovate: 620