Ricerca
Voci trovate: 619
Quotidiano
26 agosto 2024
Concordato preventivo, nuovi dubbi sulle cause di esclusione
Il decreto legislativo 108 del 5 agosto 2024 è intervenuto in più parti in modifica al decreto legislativo 13/2024 in materia di concordato preventivo. Con l’avvenuta pubblicazione del decreto correttivo in Gazzetta Ufficiale è opportuno ricapitolare, in via definitiva, le cause di esclusione dalla
Quotidiano
9 agosto 2024
CPB, tutti i limiti dello scudo contro gli accertamenti
Lo scudo contro gli accertamenti previsto per chi aderisce al Concordato preventivo biennale ha una valenza esclusivamente amministrativa, limitata alle sole imposte dirette. In caso di violazioni rilevanti sotto il profilo penale, ad esempio a seguito del superamento delle soglie di punibilità prev
L’Esperto
31 luglio 2024
CPB, regime forfettario e superamento soglia di ricavi o compensi
Domanda - Contribuente in regime forfettario, che ha sempre rispettato i limiti di fatturato fino al 2023 dove ha realizzato € 81.000. Secondo una sua stima certa, si ritrova sicuramente entro la fine del 2024 a superare il limite di fatturato/incassato di € 100.000 (soglia che prevede fuoriuscita
Quotidiano
19 agosto 2024
Decadenza dal concordato preventivo: il decreto “correttivo” e il computo delle imposte dovute
Il D.Lgs n. n. 108 del 5 agosto 2024 ha apportato numerose modifiche alla disciplina del concordato preventivo biennale. La più attesa è sicuramente rappresentata dall’introduzione di un meccanismo simile alla flat tax incrementale il cui fine è rendere meno onerosa la tassazione corrispondente al m
L’Esperto
16 luglio 2024
CPB: compilazione del Quadro E
Domanda - Concordato preventivo biennale. Si chiede: È giusto compilare il quadro “E” relativo alle classi di età dei dipendenti in caso di “compleanno” nel corso dell’anno 2023 da anni 29 ad anni 30 (ipotesi al 30/6) conteggiando: esempio sei mesi nella classe dei 29 anni e sei mesi nella cla
Quotidiano
8 agosto 2024
Decreto correttivo: riviste le variabili non concordabili per le imprese e professionisti, conti da rifare
Il decreto legislativo nr. 108/2024, ovvero il decreto correttivo in materia di concordato preventivo biennale, è finalmente stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale nr. 182 del 5 agosto 2024. Vengono così ufficializzate in via definitiva le variabili che, in caso di sottoscrizione del concordato, non
Quotidiano
12 agosto 2024
Decreto correttivo, più semplice sfuggire al concordato
Il decreto legislativo nr. 108/2024, titolato “Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale nr. 182 del 5 agosto 2024. Tale dec
Quotidiano
7 agosto 2024
Decreto correttivo, le modifiche al calendario fiscale
Il decreto legislativo nr. 108, titolato “Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale nr. 182 del 5 agosto 2024. Tale decreto,
Quotidiano
23 agosto 2024
La decadenza dal concordato preventivo: la difformità dei dati con quelli contenuti nelle dichiarazioni fiscali
Le cause di decadenza rappresentano un tema estremamente delicato per i contribuenti che intendono fruire del concordato preventivo biennale. La materia è disciplinata dall’art. 22 del D.Lgs n. 13/2024 e i presupposti possono essere diversi a seconda della diversa tipologia di violazione. Alcuni pun
Quotidiano
6 agosto 2024
Decreto correttivo CPB: nuove aliquote per gli acconti e nuova tassazione “flat tax”
Il decreto numero 108/2024, correttivo al decreto legislativo 13/2024 in materia di concordato preventivo biennale, è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale nr. 182 del 5.08.2024. Tale decreto interviene su numerosi e consistenti aspetti legati all’istituto, con l’introduzi
Voci trovate: 619