Ricerca

Voci trovate:  9
Quotidiano
18 marzo 2025

Bilanci 2024, stop alla sospensione degli ammortamenti

I bilanci relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 non potranno più beneficiare della possibilità della sospensione degli ammortamenti. La previsione contenuta nel comma 7-bis dell’articolo 60 del D.L. 104/2022, che lo consentiva, sorta in riferimento agli esercizi in corso al 31 dicemb
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 novembre 2024

Novità in arrivo per i professionisti in tema di ammortamenti dei beni immateriali

Lo schema di D. Lgs. recante la revisione del regime impositivo dei redditi (cd. riforma IRPEF – IRES), rispetto al quale la VI Commissione Finanze della Camera ha rilasciato parere favorevole con osservazioni lo scorso 19 novembre, all’articolo 5 prevede la revisione della disciplina dei redditi d
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 novembre 2024

Ammortamento e deduzione dei costi sostenuti su beni di terzi

I costi relativi alla realizzazione o all’acquisto di un bene sono ammortizzabili quando il bene entra a far parte del patrimonio dell’imprenditore. A confermarlo, la sentenza n.22139 del 6 agosto 2024, con la quale la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla deducibilità dei costi di co
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 ottobre 2025

Dal 2024 deduce per competenza, le regole su software, banche dati e diritti d’autore

Dal 2024 la regola è che si deduce per competenza. La riforma del reddito di lavoro autonomo (D.lgs. 192/2024) ha inserito nel TUIR l’art. 54-sexies, che mette ordine su software, banche dati, diritti d’autore e, dal 2025, anche sui costi di acquisizione della clientela. Il nuovo art. 54-sexies
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 ottobre 2025

Ai fini IRAP l’ammortamento si deduce in base al bilancio

Secondo la disposizione dell’articolo 36, comma 7, del DL 223/2006, ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei fabbricati strumentali è assunto al netto del costo delle aree occupate dalla costruzione e di quelle che ne costituiscono pertinenza. Il costo da
Leggi l'articolo
Infostudio
17 gennaio 2025

Piani di ammortamento per debiti Inps e Inail: percentuali da applicare

Gentile Cliente, a seguito della riduzione di 25 punti base del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema disposto dalla Banca Centrale Europea (che scende quindi al 3,15%), Inps e Inail hanno fornito le percentuali da applicare per la regolarizzazione rate
Leggi l'articolo
Fisco
18 dicembre 2024

Ammortamento di terreni e fabbricati

L’ammortamento rappresenta un aspetto cruciale della gestione contabile di un’azienda, specialmente per quanto riguarda gli immobili. Tuttavia, la distinzione tra terreni e fabbricati introduce complessità significative sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Nel presente contributo vengono
Leggi l'articolo
L’Esperto
30 aprile 2025

Ammortamenti su beni rivalutati solo civilisticamente: si possono ridurre le riserve da rivalutazione?

Domanda - Una società ha proceduto ai sensi dell’articolo 110 del D.L. 104/2020 alla rivalutazione solo ai fini civilistici di un immobile; tuttavia, ha continuato a calcolare gli ammortamenti sul costo storico ante rivalutazione. È possibile imputare le quote di ammortamento non effettuate in ridu
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 novembre 2025

Permuta e plusvalenza, se il bene non esiste ancora non si applica il regime agevolato

Il regime agevolato previsto dall’articolo 86, comma 2 (ultimo periodo) del TUIR non è applicabile in caso di permuta tra un bene presente e un bene futuro. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 283 del 4 novembre 2025. La motivazione risiede nell’attuale mancata
Leggi l'articolo
Voci trovate:  9