Ricerca
Voci trovate: 16
Quotidiano
16 novembre 2022
Depositi bilanci entro 90 giorni da iscrizione registro per Ets in trasmigrazione
Gli enti considerati ETS in via transitoria (Odv, Aps, Onlus) debbono depositare al Runts il bilancio 2021 (rispettano il Dm n. 39/2020) nei 90 giorni successivi all'iscrizione nel registro stesso. E’ meramente facoltativo, ancorché auspicabile, depositare in allegato al bilancio anche le relazioni
Quotidiano
10 marzo 2022
Commercialisti: richiesta la proroga per l’approvazione dei bilanci
Prorogare il termine finale di convocazione dell’assemblea ordinaria per l’approvazione dei bilanci chiusi al 31 dicembre 2021, fissandola a centottanta giorni dalla chiusura dell’esercizio. Arriva, per tempo, la richiesta dei tre commissari straordinari del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercia
Infostudio
25 febbraio 2022
Bilancio 2021. Controlli
Gentile Cliente, considerato l’approssimarsi delle scadenze legate alla redazione del bilancio di esercizio, si propone una check list per la verifica dei vari adempimenti legati al procedimento di formazione e approvazione dello stesso.
Quotidiano
9 febbraio 2022
Stop alla proroga Covid per l’approvazione dei bilanci
L’articolo 106, comma 1, del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, aveva previsto per i bilanci chiusi al 31 dicembre 2020, in deroga alle previsioni degli articoli 2364, secondo comma, e 2478-bis del codice civile, nonché alle diverse disposizioni statutarie, di convocare l’assemblea ordinaria per l’
Fisco
16 giugno 2022
Bilanci Ets al Runts
Le associazioni di promozione sociale e le organizzazioni di volontariato oggetto di trasmigrazione devono effettuare il deposito del bilancio d’esercizio per l’anno 2021 entro i 90 giorni successivi all’iscrizione al Runts. Quest’ultima sarà comunicata con provvedimento della Regione competente di
Fisco
8 giugno 2022
Il bilancio sociale
Per le imprese sociali e gli Enti del Terzo Settore (ETS) non costituiti sottoforma di imprese sociali vi è l’obbligo di redazione e pubblicazione del bilancio sociale. Il bilancio sociale deve essere redatto secondo linee guida adottate con D.M. Lavoro 4.07.2019 ed ha una valenza fondamentale per
Revisione Legale
25 maggio 2022
Approvazione del bilancio nel maggior termine di 180 giorni
L’assemblea per l’approvazione del bilancio deve essere convocata almeno una volta all’anno, entro 120 giorni dal-la chiusura dell’esercizio sociale. L’atto costitutivo può stabilire un termine maggiore non superiore, in ogni caso, a 180 giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio
Fisco
17 maggio 2022
Bilancio di sostenibilità ESG
Attraverso la direttiva 2014/95/UE, recepita in Italia con il D.Lgs. 254/2016, è stato introdotto il bilancio di sostenibilità il cui obbligo è in vigore solo per le imprese di grandi dimensioni qualificabili come enti di interesse pubblico. Vari enti tra cui banche o agenzie di rating richiedono se
Quotidiano
3 agosto 2022
Decreto Semplificazioni: possibile non svalutare i titoli iscritti nell'attivo circolante
Un emendamento al decreto Semplificazioni decreto n. 73/2022, approvato ieri in via definitiva al Senato, constatata l’eccezionale situazione di turbolenza che caratterizza i mercati finanziari, consente di valutare i titoli iscritti nei bilanci tra l’attivo circolante al valore risultante dall’ulti
Quotidiano
28 aprile 2022
Approvazione del bilancio: regole da osservare su casi particolari
Osservare le disposizioni contenute nel codice civile in materia di approvazione del bilancio è un'ardua impresa. L’evoluzione della normativa e l’introduzione di nuove regole contabili, portano spesso gli amministratori a redigere il bilancio in ritardo rispetto ai tempi previsti. È noto che le
Voci trovate: 16