Ricerca

Voci trovate:  71
Quotidiano
6 agosto 2025

Parametri dimensionali, criteri differenti a seconda delle necessità

I criteri da considerare ai fini della determinazione della dimensione aziendale variano a seconda del contesto normativo. In termini generali la Raccomandazione 2003/361/CE e il Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005 rappresentano i principali parametri di riferimento,
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 agosto 2025

Fine del doppio binario in tema di valutazione dei lavori in corso: il punto di Assonime

La circolare n. 20 pubblicata da Assonime lo scorso 31 luglio illustra gli interventi che il D.Lgs. n. 192/2024, quale strumento normativo di attuazione dell’articolo 9, comma 1, lett. c), della legge delega n. 111 del 2023, ha adottato per realizzare in maniera ancor più marcata un avvicinamento d
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 agosto 2025

Assonime illustra l’eliminazione del doppio binario dei contributi in conto capitale

La circolare n. 20 emanata da Assonime il 31 luglio scorso è dedicata all’esame dell’articolo 9, comma 1, lett. a), del D. Lgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, relativo alla riduzione del doppio binario tra valori contabili e fiscali. Si tratta dell’eliminazione della possibilità di
Leggi l'articolo
Fisco
30 luglio 2025

Trattamento contabile e fiscale dell'avviamento

Il presente contributo affronta in modo approfondito il tema del trattamento contabile e fiscale dell’avviamento, una voce patrimoniale di particolare rilevanza nei bilanci aziendali. Vengono analizzati i criteri di iscrizione e valutazione previsti dall’articolo 2426 del Codice Civile, le modalità
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 luglio 2025

In arrivo modifiche stringenti al riconoscimento fiscale degli errori contabili

L’articolo 4 dello schema di D. Lgs. correttivo della riforma IPREF – IRES licenziato lo scorso 14 luglio dal Consiglio dei Ministri interviene in senso restrittivo sulla possibilità di correggere con rilevanza fiscale gli errori contabili prescindendo dalla presentazione delle dichiarazioni integr
Leggi l'articolo
L’Esperto
28 luglio 2025

Correzione degli errori contabili con limitazioni solamente dai bilanci 2025

Domanda – Considerati i vincoli che si attendono rispetto alla disciplina della correzione degli errori di imputazione in bilancio, per le casistiche che si sono verificate nel corso del 2024 (con rilevazione nel documento contabile per tale annualità) c’è il rischio che la norma da applicare cambi
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 luglio 2025

Disciplina fiscale per le spese degli autoveicoli non rilevante per i mezzi diversi da quelli a motore

Domanda – Una società di servizi ha dotato i propri dipendenti di alcune biciclette, non motorizzate, per gli spostamenti sul territorio limitrofo alla sede necessari per svolgere la propria attività. Sul presupposto che siano in capo all’entità stesse i costi afferenti a simili mezzi di traporto,
Leggi l'articolo
Fisco
23 luglio 2025

Trattamento contabile e fiscale buoni pasto digitali

Il presente contributo offre un approfondimento sul trattamento contabile e fiscale dei buoni pasto digitali, uno strumento sempre più diffuso nelle aziende italiane per garantire il servizio sostitutivo di mensa ai dipendenti. Vengono analizzate le differenze rispetto ai tradizionali buoni cartac
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Riallineamento dei valori fiscali e contabili: il nuovo assetto normativo dopo il decreto correttivo IRES-IRPEF

Il c.d. “riallineamento” dei valori fiscali e contabili è un istituto ormai strutturale nel sistema tributario italiano. Si tratta, infatti, di un meccanismo mediante il quale il contribuente può eliminare le divergenze tra i valori civili iscritti in bilancio e i valori riconosciuti ai fini fiscal
Leggi l'articolo
Fisco
9 luglio 2025

Trattamento contabile delle vendite online con carta di credito

Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha conosciuto un’espansione straordinaria, modificando profondamente le modalità con cui le imprese vendono beni e servizi e i consumatori effettuano acquisti. In questo contesto, le vendite online con pagamento tramite carta di credito rappresentano una
Leggi l'articolo
Voci trovate:  71