Ricerca
Voci trovate: 73
Quotidiano
21 novembre 2025
Errori contabili, arriva la stretta nel decreto correttivo
Lo schema di decreto legislativo relativo ad interventi integrativi e correttivi in materia di IRPEF ed IRES, approvato nella seduta del CdM svoltosi lo scorso 20 novembre, interviene in senso restrittivo sul testo dell’articolo 83 del TUIR rispetto al riconoscimento fiscale degli errori contabili.
Quotidiano
24 novembre 2025
Bilanci 2025 e perdite: l’ordine “obbligato” di utilizzo delle riserve
Con la chiusura dei bilanci al 31.12.2025 occorre definire la strategia di copertura delle eventuali “perdite d’esercizio”, nel rispetto delle regole del codice civile e della giurisprudenza di legittimità, e tenendo conto delle implicazioni fiscali (Corte di Cassazione, sentenza n. 15087 del 12.05
Fisco
25 novembre 2025
La gestione delle giacenze di magazzino a fine anno e la compilazione delle distinte inventariali
Indice Rettifiche inventariali positive (acquisti in nero) (giacenza fisica superiore a quella contabile) Perdita dei beni involontaria accidentale (articolo 2 del D.P.R. n. 441/1997) Distruzione dei beni su base volontaria I limiti previsti per la contabilità di magazzino G
Quotidiano
11 novembre 2025
Come contabilizzare i lavori in corso, tutto ciò che serve sapere per non sbagliare
I lavori in corso su ordinazione sono normalmente concernenti contratti di appalto o altri atti aventi contenuti economici simili concernenti la realizzazione di opere, edifici, strade, ponti, dighe, navi, impianti, scuole, la fornitura di servizi direttamente correlati alla realizzazione di un’ope
Fisco
4 novembre 2025
La contabilità semplificata per cassa
Indice Premessa Contabilità semplificata per cassa Soggetti ammessi al regime Limite di ricavi per l’accesso Esempio operativo Opzione per la contabilità ordinaria Determinazione del reddito Irrilevanza rimanenze Obblighi contabili Es
Quotidiano
30 ottobre 2025
Come prepararsi all’inventario di fine anno: quantificazione e valorizzazione delle rimanenze
Uno dei passaggi decisivi nella redazione dei bilanci è certamente la quantificazione e la valorizzazione dei beni in giacenza. In molte aziende le rimanenze costituiscono una voce alquanto significativa nell’Attivo e la correttezza dell’imputazione condiziona, anche pesantemente il risultato di e
Fisco
27 ottobre 2025
Gli effetti fiscali del nuovo OIC 34
Indice Premessa Ambito di applicazione e soggetti interessati OIC 34 Soggetti interessati Ambito oggettivo Regole generali di coordinamento fiscale Fenomeni pienamente rilevanti ai fini fiscali Identificazione unità elementari di contabilizzazione
Quotidiano
15 ottobre 2025
Transizione ecologica e digitale, come gestire i contributi camerali in bilancio e in dichiarazione
Diverse camere di commercio, nell’ambito del relativo Piano Nazionale hanno erogato contributi in forma di voucher a favore di imprese che hanno effettuato spese per “La Doppia Transizione: Digitale ed ecologica”. Si tratta di contributi a fondo perduto riconosciuti per incentivare progetti fina
Quotidiano
12 febbraio 2025
Piani di stock option: modificata la deducibilità dei costi
L’articolo 1, commi 862-863, della Legge 207/2024 (Legge di bilancio 2025) ha introdotto una modifica significativa riguardante la contabilizzazione dei piani di stock option per i soggetti che adottano i principi contabili IAS, sia per obbligo che per scelta. Preliminarmente si ricorda che, in bas
Fisco
29 gennaio 2025
Doppio binario civilistico e fiscale
La riforma fiscale introdotta dalla Legge 111/2023 e attuata dal D.lgs. 192/2024 ha apportato significative modifiche ai regimi di riallineamento tra valori contabili e fiscali, con l'obiettivo di razionalizzare e semplificare il sistema, riducendo gli adempimenti a carico delle imprese. Nel prese
Voci trovate: 73

