Ricerca
Voci trovate: 73
Fisco
27 novembre 2024
La rilevazione contabile di imposte ed acconti
Il presente contributo esplora il tema della corretta rilevazione contabile delle imposte e degli acconti. A partire dalle basi normative e dai principi contabili, l’approfondimento analizza come le imposte sul reddito, siano esse correnti, differite e anticipate, influenzino il bilancio e la fisca
Quotidiano
25 novembre 2024
Gestione contabile e fiscale dei beni inferiori a 516,46 euro
La gestione contabile e fiscale dei beni di modesto valore, ossia quelli il cui costo unitario non supera i 516,46 euro, rappresenta un tema frequente nelle imprese italiane. Il legislatore ha previsto delle semplificazioni per queste tipologie di beni, consentendo la deduzione integrale delle spes
Fisco
20 novembre 2024
La rendicontazione di sostenibilità
Il presente contributo offre una panoramica approfondita sulla nuova normativa in tema di rendicontazione di sostenibilità, introdotta dal D.Lgs. 125/2024, in attuazione della direttiva europea 2022/2464/UE. Questo quadro normativo impone nuovi obblighi di trasparenza e divulgazione alle imprese, c
Quotidiano
18 novembre 2024
Regole contabili ad hoc per le immobilizzazioni congiunte
Per le immobilizzazioni materiali assemblate in modo da costituire un unico fattore di produzione, pluriennale in quanto a fecondità ripetuta, il principio contabile OIC 16 dedicato a questa tipologia dell’attivo prevede una modalità di rilevazione contabile che sembra poco applicata, sebbene casi
Fisco
15 novembre 2024
Redazione del bilancio abbreviato, consolidato e delle micro-imprese: aumento delle soglie
Il Dlgs. n. 125/2024 (articolo 16) ha introdotto le modifiche sui limiti dimensionali per la redazione dei bilanci. Il decreto legislativo recepisce la Direttiva UE sulla "Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD" (Direttiva 2022/2464/UE). Nello specifico, l’articolo 16 del Dlgs n. 125/
Quotidiano
28 aprile 2025
La contabilità degli Enti del Terzo Settore dipende dal modello organizzativo
La contabilità degli Enti del Terzo Settore (Ets) si basa sul loro modello organizzativo e non sulla loro qualifica fiscale. La normativa (legge 104/2024) richiede che gli Ets con personalità giuridica e ricavi superiori a 60mila euro redigano un bilancio ordinario, mentre quelli sotto tale soglia
Fisco
28 aprile 2025
Bilancio Sociale degli ETS
Rappresenta il principale strumento di rendicontazione sociale delle organizzazioni non profit che narra l’identità e le attività svolte nell’anno appena passato. Vogliamo fornire alcune utili indicazioni per gli enti che lo fanno per la prima volta. Indice argomenti Premessa Quali sono i pr
Fisco
23 aprile 2025
La rilevazione contabile dei lavori in corso su ordinazione
La rilevazione contabile dei lavori in corso su ordinazione rappresenta un tema cruciale per le imprese che operano su commessa, in particolare nei settori dell’edilizia, dell’impiantistica e della produzione su misura. Il presente contributo analizza in modo approfondito le principali problematich
Fisco
17 aprile 2025
Bilanci 2024 Srl: nomina dell’organo di controllo o del revisore
In occasione dell’approvazione dei bilanci 2024, le srl dovranno verificare la sussistenza o meno dell’ipotesi di obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore secondo la previsione dell’articolo 2477. Nel presente documento sono esaminate le diverse fattispecie che possono determinare
Fisco
16 aprile 2025
L’informativa sulle erogazioni pubbliche in bilancio
Il presente contributo analizza in modo approfondito gli obblighi di trasparenza previsti dalla Legge 4 agosto 2017, n. 124, in merito alla rendicontazione delle erogazioni pubbliche ricevute da imprese ed enti non commerciali. Vengono esaminati i diversi ambiti soggettivi e oggettivi di applicazio
Voci trovate: 73

