Ricerca
Voci trovate: 44
Fisco
24 gennaio 2024
I limiti e l’uscita dalla contabilità semplificata
Le imprese commerciali individuali e le società di persone possono applicare il regime contabile semplificato in luogo di quello ordinario. Questo regime risulta essere quello naturalmente applicabile nel caso in cui vengano rispettati alcuni limiti di ricavi che, attualmente, sono fissati in € 500.
Quotidiano
28 settembre 2024
CdM: aggiornato il “Piano strutturale di bilancio”
Il “Piano strutturale di bilancio” conferma la traiettoria della spesa primaria netta (nuovo indicatore univoco sottoposto alla sorveglianza della Commissione) che avrà, nei prossimi 7 anni (orizzonte temporale di riferimento), un tasso di crescita medio vicino all’1,5%, compatibile con il profilo s
Quotidiano
28 settembre 2024
Vendita di cose mobili. Imputazione dei ricavi
Il momento decisivo per determinare l’esercizio al quale vanno imputati i corrispettivi della vendita di beni mobili è quello in cui questi sono consegnati o spediti, non rilevando il momento di sola messa a disposizione alla parte acquirente. Lo ha precisato la Corte di cassazione (Sez. 5 civ., ord
Quotidiano
18 settembre 2024
ETS: semplificazioni per la redazione del bilancio di esercizio illustrate dal Ministero del lavoro
L’approvazione definitiva della L. n. 104/2024 ha apportato alcune novità alla disciplina del Terzo settore. Ciò anche nella direzione di una semplificazione rispetto al fatto che in alcuni casi le disposizioni si applicano anche a ETS di modeste dimensioni. Le novità sono state illustrate di re
Quotidiano
17 settembre 2024
Aumentati i parametri per i bilanci abbreviati, micro e consolidati
Il 10 settembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 212) il D. Lgs. 6/9/2024 n. 125 di attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/
Fisco
4 settembre 2024
Aspetti contabili impianti fotovoltaici
Un impianto fotovoltaico è un impianto rivolto alla produzione di energia elettrica che sfrutta l’energia irraggiata dal sole grazie all’utilizzo di speciali componenti costituiti da materiale in grado di produrre energia elettrica se investito dalla luce solare. Il suo trattamento fiscale e contabi
Fisco
31 luglio 2024
Rilevazione contabile delle provvigioni dei promotori finanziari
Molti intermediari finanziari si avvalgono dell’operato di promotori finanziari per la gestione della loro rete commerciale. L’attività svolta da questi promotori offre diversi spunti operativi sia per quanto riguarda la gestione contabile che l’emissione delle fatture con l’applicazione delle impos
Fisco
17 luglio 2024
Relazione sulla gestione: aspetti operativi
La relazione sulla gestione è un documento che compone il fascicolo di bilancio, almeno per la imprese che lo redigono in forma ordinaria. Essa contiene fondamentali informazioni sull’andamento economico, patrimoniale e finanziario dell’azienda. Questo documento presenta una valenza informativa m
Fisco
26 giugno 2024
Iscrizione degli immobili in bilancio e riflessi sulla disciplina fiscale
Una delle voci che rappresenta valori molto significativi all’interno del bilancio delle imprese spesso è quella relativa agli immobili. Spesso sorgono differenze in merito all’iscrizione contabile ed al trattamento fiscale relativo a queste voci. Infatti il legislatore fiscale distingue gli immobil
Fisco
5 giugno 2024
Fondi per rischi ed oneri in bilancio
Gli accantonamenti ai fondi per rischi e oneri devono essere obbligatoriamente rilevati ed hanno la funzione di imputare nel bilancio dell’esercizio perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali, però, alla chiusura dell’esercizio sono indeterminati o l’importo o
Voci trovate: 44