Ricerca

Voci trovate:  72
Fisco
6 novembre 2024

Rilevazione contabile di debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale

Nel presente contributo viene affrontata la tematica della rilevazione contabile dei debiti verso gli istituti di previdenza e sicurezza sociale, analizzando gli obblighi che le imprese hanno nei confronti di enti come INPS e INAIL. L’obiettivo è quello di fornire un’analisi sul trattamento contab
Leggi l'articolo
Fisco
30 ottobre 2024

La rilevazione contabile dei beni inferiori ad Euro 516,46

Per quanto riguarda la gestione dei beni di modesto valore la normativa fiscale prevede una disciplina specifica per i beni il cui costo unitario non supera i 516,46 euro, consentendo la deduzione integrale delle spese di acquisizione nell’esercizio in cui sono state sostenute. Tuttavia, la normati
Leggi l'articolo
Fisco
9 luglio 2025

Trattamento contabile delle vendite online con carta di credito

Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha conosciuto un’espansione straordinaria, modificando profondamente le modalità con cui le imprese vendono beni e servizi e i consumatori effettuano acquisti. In questo contesto, le vendite online con pagamento tramite carta di credito rappresentano una
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 luglio 2025

La disciplina fiscale degli errori contabili: evoluzioni, chiarimenti e prospettive di riforma

La disciplina fiscale degli errori contabili ha subito significative evoluzioni, con l'obiettivo primario di semplificare la gestione per le imprese e allineare le normative fiscali a quelle contabili. La Circolare N. 16 del 3 luglio 2025 di Assonime approfondisce l'attuale assetto normativo e inte
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 luglio 2025

OIC 34, il MEF introduce nuovi casi di doppio binario

In un precedente intervento avevamo lamentato la mancata emissione in applicazione dell’articolo 4, co. 7-quinquies, del D. Lgs. 38/2005, secondo il quale il Ministro dell'economia e delle finanze provvede, ove necessario, entro centocinquanta giorni dalla data di approvazione o aggiornamento dei p
Leggi l'articolo
Fisco
3 luglio 2025

Correzione degli errori contabili: inquadramento civilistico e implicazioni fiscali

La gestione degli errori contabili rappresenta un nodo centrale nella vita amministrativa di un’impresa. Non si tratta solo di un problema di scritture contabili: la correzione di errori incide sulla redazione del bilancio, sulla determinazione del reddito d’impresa e sulla compilazione delle dichi
Leggi l'articolo
Fisco
25 giugno 2025

Rilevazione contabile di imposte anticipate e differite

Nel rispetto dei principi contabili di competenza economica e di rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, la rilevazione delle imposte anticipate e differite assume un ruolo cruciale nella redazione del bilancio d’esercizio. Il presente contributo intende offrire un quad
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 giugno 2025

OIC 30 sui bilanci intermedi rilasciato in via definitiva

L’11 giugno scorso è stata rilasciata la versione definitiva del principio contabile OIC 30 relativo ai bilanci intermedi. Tali bilanci sono quelli relativi ad un periodo contabile di durata inferiore all’intero esercizio. Il principio in commento disciplina i criteri di rilevazione, classifi
Leggi l'articolo
Fisco
11 giugno 2025

Le migliorie su beni di terzi

La gestione contabile e fiscale delle spese sostenute per interventi su beni di proprietà altrui, come nel caso di immobili in locazione, leasing o comodato, rappresenta un ambito di particolare rilievo nella prassi aziendale. Il presente contributo analizza in dettaglio il trattamento delle miglio
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 maggio 2025

Bilancio. Rideterminazione delle rimanenze

In materia di determinazione del reddito d’impresa, l’Amministrazione finanziaria può rettificare le rimanenze iniziali dell’esercizio anche se non contesta le rimanenze finali relative all’anno precedente. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 13538/2025 della Sezione tributaria della Co
Leggi l'articolo
Voci trovate:  72