Ricerca
Voci trovate: 137
Revisione
1 marzo 2023
Armonizzazione degli schemi di bilancio delle pubbliche amministrazioni
Con la riforma dell’ordinamento degli enti locali sono stati rivisti gli schemi di bilancio e si è avviato un grande processo di armonizzazione della contabilità pubblica volto a rendere i bilanci omogenei, confrontabili e facilmente aggregabili. Lo scopo del presente contributo è quello di sinteti
Revisione
1 marzo 2023
Il Compenso dei Revisori
I limiti massimi del compenso base spettante ai Revisori degli Enti Locali sono fissati, come previsto dall’art. 241, del Tuel, con Decreto del Ministero dell’Interno, e devono essere aggiornati con cadenza triennale (attualmente di riferimento è il Dm. 21 dicembre 2018). Tre sono i parametri a cui
Revisione
22 febbraio 2023
Le attestazioni della direzione
Secondo il principio di revisione ISA Italia 580 “Attestazioni scritte” il revisore è responsabile per l’acquisizione di attestazioni scritte dalla direzione nello svolgimento del lavoro di revisione contabile del bilancio e, ove appropriato, dai responsabili delle attività di governance. Il present
Revisione
22 febbraio 2023
Organo di revisione di un Ente Locale: il rimborso spese
Ai componenti dell’Organo di revisione economico-finanziaria dell’Ente Locale spetta il rimborso delle spese di viaggio effettivamente sostenute per la presenza necessaria o richiesta presso la sede dell’Ente per lo svolgimento delle proprie funzioni di cui il comma 6-bis dell’art. 241 del Tuel. L’i
Revisione
15 febbraio 2023
Gli agenti contabili e le verifiche di cassa negli enti locali
Gli agenti contabili sono tutti quei soggetti incaricati da ciascuna amministrazione a riscuotere le varie entrate pubbliche. Queste figure si intrecciano in maniera molto stretta con le verifiche di cassa che sono chiamati a fare i revisori degli enti locali, tanto che il CNDCEC ha recentemente rev
Revisione
15 febbraio 2023
I doveri dei Revisori come da art. 240 del Tuel
I Revisori, secondo il dettato dell'art. 240 del Dlgs. n. 267/2000 (Tuel) rispondono, oltre che per l'adempimento dei doveri con la diligenza del mandatario, anche: della veridicità delle loro attestazioni; del rispetto del principio di segretezza sui fatti o documenti; Il dovere di veri
Revisione
15 febbraio 2023
La complessità della valutazione degli intangible assets
Complesso è il lavoro del revisore nel momento in cui si addentra nel campo delle immobilizzazioni immateriali, tema centrale in un’epoca in cui le imprese devono fare sempre più ricorso a beni e strumenti “dematerializzati”, attività non monetarie e non tangibili che maturano benefici economici lun
Revisione
8 febbraio 2023
Saldi di apertura
Numerosi principi di revisione trattano, direttamente o indirettamente, l’area di revisione ricollegabile ai saldi apertura. Nei casi di primo incarico di revisione, il revisore, non avendo svolto la revisione del bilancio dell’esercizio precedente, non dispone di evidenze probative sui saldi di ape
Revisione
8 febbraio 2023
La responsabilità civile dei Revisori
I Revisori, secondo il dettato dell'art. 240 del Dlgs. n. 267/2000 (Tuel), rispondono: della veridicità delle loro attestazioni; del rispetto del principio di segretezza sui fatti o documenti; dell'adempimento dei doveri con la diligenza del mandatario. L'omessa osservanza di tali dov
Revisione
8 febbraio 2023
La revisione dell’area crediti
Per la generalità delle aziende, tranne quelle che svolgono un’attività di vendita o prestazioni di servizi esclusivamente al dettaglio, dove la consegna della merce e/o l’erogazione del servizio avvengono contemporaneamente all’incasso del relativo corrispettivo, come, ad esempio, nei supermercati
Voci trovate: 137