Ricerca
Voci trovate: 124
Revisione Legale
1 febbraio 2023
Il piano triennale dei fabbisogni di personale
Nel momento in cui un ente pubblico si trova nelle condizioni di dover assumere nuovo personale dipendente, secondo la normativa vigente, è necessario che via sia la presenza di un piano triennale di fabbisogno di personale. Pertanto, data l’importanza strategica e gestionale di questo documento,
Revisione Legale
1 febbraio 2023
Tipologie di significatività nella revisione legale
L’oggetto dell’attività di revisione è di natura variegata sebbene quello principale sia da individuare indubbiamente nell’attendibilità del bilancio. In tale contesto si inserisce il concetto di significatività regolato dal principio di revisione (ISA Italia) 320. L’esigenza da parte del revisore d
Revisione Legale
1 febbraio 2023
La nomina dei componenti dell’Organo di revisione economico-finanziaria degli Enti Locali
La modalità di nomina dei “Revisori dei conti degli Enti Locali” è stata riformata con l’art. 16, comma 25, del Dl. n. 138/2011, convertito con modificazioni dalla Legge n. 138/2011, che ha introdotto il sistema di estrazione “… da un elenco nel quale possono essere inseriti, a richiesta, i soggetti
Revisione Legale
25 gennaio 2023
Le parti correlate nella revisione contabile del bilancio
Il principio di revisione ISA Italia 550 tratta la responsabilità del revisore relativamente ai rapporti ed alle operazioni con parti correlate nella revisione contabile del bilancio. Per comprendere al meglio le relazioni esistenti tra la società e le sue parti correlate, occorre preliminarmente in
Revisione Legale
25 gennaio 2023
L’indipendenza del revisore legale
Ai fini del corretto esercizio del cosiddetto “scetticismo professionale” il requisito dell’indipendenza rappresenta senza dubbio uno dei presupposti basilari e indispensabili che un revisore legale deve possedere. Il revisore deve essere indipendente dalla società sottoposta a revisione e non deve
Revisione Legale
25 gennaio 2023
Il rischio di revisione nella fase di accettazione e mantenimento dell’incarico
Il concetto di base che ci seguirà durante tutta l’attività di revisione deriva dagli obiettivi della revisione che sono definiti dall’ISA Italia 200, ovverosia: 1. acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, naturalmente siano essi
L’Esperto
23 gennaio 2023
Rientro nel regime forfettario per professionista percettore di compensi da revisore
Domanda - Un contribuente professionista, esercente l’attività di dottore commercialista, ha aperto la posizione IVA nel 2013. Lo stesso ha applicato il regime forfettario per alcuni anni, successivamente, a causa del superamento della soglia di compensi percepiti, ha operato in regime semplificato.
Revisione Legale
18 gennaio 2023
Revisione ETS e principi di revisione
La recente introduzione di una specifica disciplina per gli enti del Terzo Settore (ETS) ha comportato anche delle problematiche in merito alla nomina degli organi preposti alla revisione legale di questi soggetti ed alla modalità con cui l’attività dovrà essere svolte. Date alcune differenze rispe
Revisione Legale
18 gennaio 2023
Limiti all'affidamento di incarichi
Ai sensi di quanto disposto dall'art. 238 del Dlgs. n. 267/2000 - Tuel, ciascun Revisore non può assumere complessivamente più di 8 incarichi, tra cui: non più di 4 incarichi in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti; non più di 3 incarichi in Comuni con popolazione compresa tra i
Revisione Legale
18 gennaio 2023
La revisione del costo del lavoro
Normalmente, quando il revisore sceglie di ottenere delle risposte tramite analisi comparative o tramite verifiche di dettaglio, si dice che applica il modello del substantive approach. Questo approccio, nel ciclo del personale, è ritenuto applicabile agli obiettivi di revisione relativi a transazio
Voci trovate: 124