Ricerca
Voci trovate: 1978
Fisco
10 gennaio 2024
La contabilizzazione dei bonus edilizi
I vari bonus edilizi che si sono susseguiti negli ultimi anni hanno creato delle notevoli difficoltà in merito alla rilevazione contabile degli stessi. Infatti si è reso necessario l’intervento dell’OIC per chiarire come procedere alla corretta rilevazione contabile di questi crediti nelle varie ipo
Quotidiano
8 gennaio 2024
La Cassazione non convince in ordine alla tassazione degli utili extrabilanci
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 35892 del 22/12/2023 ha ribadito il proprio principio di diritto che la distribuzione extracontabile degli utili va tassata in misura piena, in quanto la disciplina fiscale prevista dall’art 47 Tuir si rende applicabile solo in ordine alla distribuzione degl
Quotidiano
1 aprile 2025
Responsabilità dei collegi sindacali, dal 12 aprile in vigore le nuove norme
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, lo scorso 28 marzo, con Legge n. 35/2025 la modifica dell'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale, che inserisce un sistema di risarcimento a scaglioni parametrato al compenso annuo, per i danni recati dai
L’Esperto
1 aprile 2025
Bilancio d’esercizio 2024 – Parte II
Entro il 30 aprile 2025 le società dovranno approvare il bilancio d’esercizio chiuso il 31 dicembre 2024. Tuttavia, in caso di obbligo di redazione del bilancio consolidato, ovvero qualora vi siano particolari esigenze relative alla struttura ed all'oggetto della società, l’approvazione può avvenire
Quotidiano
31 marzo 2025
OIC 34, concorsi a premio a contabilizzazione variabile
Il principio contabile OIC 34 finalizzato alla disciplina dei criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi e si applica ai bilanci relativi agli esercizi che iniziano a partire dal 1° gennaio 2024 o da data successiva. Il documento si occupa anche dei concorsi a premio. Prima dell’emanazio
Quotidiano
27 marzo 2025
OIC 34, rilevazione dei ricavi per prestazioni di servizi
Il principio contabile OIC 34 ha lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi e si applica ai bilanci relativi agli esercizi che iniziano a partire dal 1° gennaio 2024 o da data successiva. In modo similare all’IFRS 13, ivi sono previste le seguenti fasi per la r
Quotidiano
26 marzo 2025
Bilanci 2024, regole ordinarie per la gestione delle perdite di esercizio
Eventuali perdite che dovessero emergere dal bilancio 2024, in modo analogo a quelle dello scorso esercizio, non godono dello speciale regime introdotto dall’articolo 6 del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23. Con tale norma il Legislatore, al fine di tutelare i patrimoni delle imprese dai negati
Fisco
26 marzo 2025
La relazione sulla gestione
La relazione dell’organo amministrativo prevista dall’articolo 2428 del codice civile è un allegato al bilancio che illustra, tra l’altro, l’attività svolta e le prospettive future della società. Può essere intesa quale strumento che rappresenta l’operato degli amministratori nell’esercizio, in agg
L’Esperto
25 marzo 2025
Bilancio d’esercizio 2024, ITER d’approvazione e novità
Entro il 30 aprile 2025 le società dovranno approvare il bilancio d’esercizio chiuso il 31 dicembre 2024. Tuttavia, in caso di obbligo di redazione del bilancio consolidato, ovvero qualora vi siano particolari esigenze relative alla struttura ed all'oggetto della società, l’approvazione può avvenire
Quotidiano
25 marzo 2025
La verifica della continuità aziendale ai fini della predisposizione del bilancio
Le norme derogatorie dei termini ordinari di verifica della continuità aziendale emanate dal Legislatore per tutelare le imprese dai negativi effetti indotti dalla deflagrazione della pandemia da Covid-19 (articolo 7, D.L. 23/2020, nonché articolo 38-quater, D.L. 34/2020 ) hanno esplicato la loro ef
Voci trovate: 1978