Ricerca
Voci trovate: 1968
Quotidiano
5 aprile 2024
Leasing e contabilità semplificata, l’imputazione avviene per competenza
È tempo di predisporre le dichiarazioni dei redditi e può accadere di incorrere in casistiche che non rivestono carattere di novità ma che possono generare dubbi, complici i continui cambiamenti di rotta che hanno caratterizzato il fisco negli ultimi anni. È il caso della corretta deduzione dei cano
Fisco
3 aprile 2024
Sospensione degli ammortamenti e copertura delle perdite nel bilancio 2023
La normativa pandemica aveva previsto, tra l’altro, la possibilità per le imprese di: sospendere, anche integralmente, gli ammortamenti per gli esercizi colpiti dall’emergenza; procedere, con un termine maggiorato, alla copertura delle perdite secondo quanto previsto dalla normativa codicistic
Quotidiano
3 aprile 2024
Il bilancio delle holding
Il comma 5 dell’articolo 2435-ter c.c. esclude dalle semplificazioni di bilancio previste le micro imprese gli enti di investimento e le imprese di partecipazione finanziaria (cd. holding). La definizione di holding (imprese di partecipazione finanziaria) è contenuta nella direttiva 2013/34/UE, s
Quotidiano
27 marzo 2024
Bilanci 2023: verifica dell’obbligo della nomina dell’organo di controllo nelle S.r.l.
L’articolo 2477 del codice civile, rubricato “sindaco e revisore legale dei conti”, sancisce che l'atto costitutivo può prevedere, determinandone le competenze e i poteri, ivi compresa la revisione legale dei conti, la nomina di un organo di controllo o di un revisore. Se lo statuto non dispone dive
Quotidiano
27 marzo 2024
Sanatoria irregolarità formali da “ultimare” entro il 2 aprile 2024
Ancora pochi giorni per porre in essere gli adempimenti necessari per la regolarizzazione delle violazioni formali prevista dalla “Legge di Bilancio 2023”. Anche se, a tal fine, non è solamente necessario il versamento della (eventuale) seconda rata entro il 02/04/2024, per slittamenti dovuti ai gio
L’Esperto
26 marzo 2024
Bilancio d’esercizio 2023
Entro il 29 aprile 2024 le società dovranno approvare il bilancio d’esercizio chiuso il 31 dicembre 2023. L’iter che porta all’approvazione prevede diverse fasi, ciascuna delle quali da eseguire entro termini prestabiliti: redazione ed approvazione del progetto di bilancio da parte dell'organo a
Quotidiano
25 marzo 2024
Bilanci 2023: aggiornamento del Documento OIC sulla svalutazione dei titoli
L’OIC ha provveduto ad aggiornare per i bilanci 2023 il Documento Interpretativo 11 afferente agli “Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati” in conseguenza delle disposizioni introdotte dall’articolo 45, commi 3-octies, 3-novies e 3-deciese del decreto legge 21 giugn
L’Esperto
25 marzo 2024
Contabilità societaria inattendibile: valido l’accertamento induttivo del Fisco
Domanda - L’Amministrazione finanziaria, in sede di controllo, emette un atto di accertamento a carico di una società dopo aver riscontrato dei maggiori ricavi derivanti da vendite immobiliari. Considerata l’inattendibilità della contabilità societaria, è legittimo da parte del Fisco determinare l’
Quotidiano
22 marzo 2024
Chiarita la rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili
La correzione contabile degli errori non incide sulla natura dei relativi componenti reddituali interessati che, di conseguenza, sono riconosciuti ai fini fiscali nei limiti dello stesso importo che sarebbe stato riconosciuto in via ordinaria. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta al
Quotidiano
22 marzo 2024
Bonus edilizi, le detrazioni entrano in bilancio: gestione secondo il costo ammortizzato
I bonus edilizi non rappresentano una questione prettamente tributaria. Oltre alle opportunità offerte dalla cessione del credito e dallo sconto in fattura, le detrazioni fiscali, fattispecie residuali fino a poco tempo fa nell’ambito del reddito d’impresa, oggi trovano una diffusa rappresentazione
Voci trovate: 1968