Ricerca
Voci trovate: 252
Informa+
28 febbraio 2025
Al via il meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili
Entra in vigore oggi, 28 febbraio, il decreto FER X transitorio, ovvero il meccanismo che sostiene la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili, con costi di generazione vicini alla competitività di mercato. Il provvedimento, supporta tecnologie come il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico
Quotidiano
28 febbraio 2025
Polizze catastrofali al 31 marzo 2025
Le imprese con sede legale in Italia e le imprese non residenti con stabile organizzazione in Italia, sono tenute alla stipula di contratti assicurativi a copertura di rischi catastrofali a danno dei beni materiali entro il 31 marzo 2025. Tale termine in precedenza era fissato al 31 dicembre 2024.
Informa+
26 febbraio 2025
Transizione 5.0: FAQ aggiornate con le novità della Manovra 2025
Nella giornata del 24 febbraio 2025 il MIMIT ha reso disponibile la versione aggiornata delle FAQ relative al Piano di Transizione 5.0 a seguito delle novità introdotte con la Legge di Bilancio 2025. Le FAQ riguardano le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazi
Informa+
25 febbraio 2025
CCNL logistica e trasporti: in arrivo l’aumento in busta paga
Il settore della logistica e dei trasporti rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia italiana, garantendo la mobilità di persone e merci su tutto il territorio nazionale. Per questo motivo, l’adeguamento continuo del CCNL alle esigenze del settore risulta essenziale, al fine di non lasciare
Quotidiano
25 febbraio 2025
Si avvicina la stipula delle polizze catastrofali: nessuna proroga in vista
Con l’approvazione in Camera del Decreto Milleproroghe (DL 202/2024) avvenuta lo scorso 20 febbraio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.45 del 24.02.2025 e convertito in Legge 15/2025, si conferma l’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro i danni da calamità natura
Quotidiano
22 febbraio 2025
Libri e registri digitali: soggetti a imposta di bollo e tassa di concessione governativa
L’imposta di bollo e la tassa di concessione governativa devono essere assolte indipendentemente dalla modalità di tenuta, cartacea o digitale, dei libri e registri, in quanto sussiste comunque il presupposto impositivo. Convenzionalmente la misura della pagina si assume in 25 righe. Questo è qua
Informa+
21 febbraio 2025
Via libera all’Hub per l’IA per lo Sviluppo Sostenibile
Via libera all’istituzione dell’Hub per l’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Tale iniziativa consegue all’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto – legge inerente le diposizioni urgenti i
Informa+
18 febbraio 2025
PNRR: gara per la digitalizzazione dei Parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette
La procedura di gara per accelerare l’investimento PNRR per la digitalizzazione dei Parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette – la cui gestione è stata affidata a Invitalia come Centrale di Committenza per il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – vale oltre 2,6 milioni di euro.
Fisco
14 febbraio 2025
Derivazione rafforzata: cos’è, come funziona e impatto fiscale
ll principio di derivazione rafforzata è un elemento cardine nella determinazione del reddito d'impresa ai fini fiscali in Italia. Sulla base a questo principio, i criteri di qualificazione, classificazione e imputazione temporale adottati nella redazione del bilancio d'esercizio, secondo i principi
Informa+
13 febbraio 2025
Settore Turismo: bando da 8 mln per progetti di alta formazione
Stanziati 8 milioni di euro per il finanziamento di progetti di alta formazione e di eccellenza finalizzati ad accrescere le competenze e le specializzazioni degli operatori e dei professionisti del settore del turismo, permettendo di innalzare il livello professionale e ampliare i bacini occupazion
Voci trovate: 252