Ricerca
Voci trovate: 211
Quotidiano
28 marzo 2023
Imprese agricole obbligate alla presentazione del Mud
Non esiste un esonero totale dalla presentazione del modello Mud da parte delle imprese agricole produttrici di rifiuti non pericolosi. Per i rifiuti pericolosi l’obbligo si concretizza solo se l’impresa agricola ha un valore di affari annuo superiore agli euro 8000. La conferma è contenuta nel Dpcm
Quotidiano
21 marzo 2023
I parametri per il bilancio abbreviato e delle micro imprese
Il codice civile riconosce, ai fini della redazione del bilancio, tre categorie di imprese: le società di medie o grandi dimensioni, che devono redigere il bilancio in forma ordinaria; le piccole società, che possono redigere il bilancio in forma abbreviata; le micro imprese, cui è dedica
Quotidiano
21 marzo 2023
Inerenza dei costi, consolidato il giudizio interpretativo della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 4365 del 13 febbraio 2023 ha ritenuto fiscalmente fondato un avviso di accertamento che ha ripreso per mancanza del presupposto dell’inerenza i canoni di leasing dedotti da una società e relativi ad un’imbarcazione da diporto. Nell’avviso di accer
Quotidiano
18 marzo 2023
La valutazione delle rimanenze di magazzino
Nella valutazione delle rimanenze di magazzino risulta di fondamentale importanza avere ben chiari i criteri di stima delle stesse, sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Infatti, in molte tipologie di imprese questa voce può rappresentare valori di bilancio molto significativi che saranno
Agricoltura
17 marzo 2023
Nuova politica agricola comune 2023-27 e accesso ai pagamenti diretti
A sostegno delle aziende agricole, che attraversano un momento difficile a causa della grave siccità, è partita la raccolta della domanda unica della campagna 2023 che consente agli agricoltori di accedere ai pagamenti diretti previsti dalla nuova politica agricola comune 2023-27. Le domande possono
Informa+
28 novembre 2023
Mercato tutelato: dal 10 gennaio stop per il gas
Stop dal 10 gennaio 2024 al mercato tutelato per il gas e dal 1° aprile 2024 per l’elettricità. Le scadenze non possono essere prorogate, perché rientrano fra gli impegni presi con la Ue per il piano PNRR. Via libera ai porti per l’eolico offshore che determinano grandi investimenti. Con la previsio
Quotidiano
25 novembre 2023
Titolare effettivo: individuazione del soggetto che può firmare la pratica
In vista della scadenza per la prima comunicazione della titolarità effettiva, fissata per il prossimo 11 dicembre 2023, il sistema camerale ha fornito una serie di chiarimenti – confezionati sotto forma di FAQ – attraverso il sito www.registroimprese.it. Per poter verificare i soggetti che rappr
Informa+
24 novembre 2023
Energia: via libera di Bruxelles all’incentivo con una dote di 5,7 miliardi di euro per le C.E.R.
Disco verde della Commissione Europea al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Il decreto italiano è incentrato su due misure: una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa e un contributo a fondo perduto. La p
Informa+
27 novembre 2023
Il piano strategico aziendale
Nel processo di gestione dell’impresa è sempre più avvertita la necessità di supportare le decisioni sia strategiche che operative con opportune misurazioni economico-finanziarie, sia di natura previsionale che “a consuntivo”. Tale necessità nasce per tre esigenze fondamentali: per una corre
Informa+
23 novembre 2023
“Decreto bollette”: bonus sociale elettrico/gas e bonus elettrico per gravi condizioni di salute
Il D.L. n. 131/2023 (cd. “Decreto bollette”), recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere d’acquisto ed a tutela del risparmio, approvato al Senato con 104 voti favorevoli, 74 contrari e un’astensione, interviene anche sulle agevolazioni tariffarie riconosciute a
Voci trovate: 211