Ricerca

Voci trovate:  265
Quotidiano
1 marzo 2025

Imprese: obbligo di assicurare sulle catastrofi naturali entro il 31 marzo 2025

Un decreto ministeriale del 30 gennaio 2025, n. 18 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27-02-2025, n. 48) stabilisce le modalità operative, fissando il 31 marzo prossimo come data ultima per adeguare le nuove polizze. Le polizze già esistenti dovranno essere adeguate al primo rinnovo o quietanz
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 marzo 2025

Partecipazione dei lavoratori alla governance d’impresa: proposta di legge approvata dalla Camera

Lo scorso 26 febbraio 2025, la Camera dei Deputati ha approvato una proposta di legge volta a disciplinare la partecipazione dei lavoratori alla gestione, all'organizzazione, ai profitti e ai risultati, nonché alla proprietà delle aziende. Quanto alla partecipazione gestionale dei lavoratori, oss
Leggi l'articolo
Informa+
28 febbraio 2025

Al via il meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili

Entra in vigore oggi, 28 febbraio, il decreto FER X transitorio, ovvero il meccanismo che sostiene la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili, con costi di generazione vicini alla competitività di mercato. Il provvedimento, supporta tecnologie come il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 febbraio 2025

Polizze catastrofali al 31 marzo 2025

Le imprese con sede legale in Italia e le imprese non residenti con stabile organizzazione in Italia, sono tenute alla stipula di contratti assicurativi a copertura di rischi catastrofali a danno dei beni materiali entro il 31 marzo 2025. Tale termine in precedenza era fissato al 31 dicembre 2024.
Leggi l'articolo
Informa+
26 febbraio 2025

Transizione 5.0: FAQ aggiornate con le novità della Manovra 2025

Nella giornata del 24 febbraio 2025 il MIMIT ha reso disponibile la versione aggiornata delle FAQ relative al Piano di Transizione 5.0 a seguito delle novità introdotte con la Legge di Bilancio 2025. Le FAQ riguardano le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazi
Leggi l'articolo
Informa+
25 febbraio 2025

CCNL logistica e trasporti: in arrivo l’aumento in busta paga

Il settore della logistica e dei trasporti rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia italiana, garantendo la mobilità di persone e merci su tutto il territorio nazionale. Per questo motivo, l’adeguamento continuo del CCNL alle esigenze del settore risulta essenziale, al fine di non lasciare
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 febbraio 2025

Si avvicina la stipula delle polizze catastrofali: nessuna proroga in vista

Con l’approvazione in Camera del Decreto Milleproroghe (DL 202/2024) avvenuta lo scorso 20 febbraio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.45 del 24.02.2025 e convertito in Legge 15/2025, si conferma l’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro i danni da calamità natura
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 febbraio 2025

Libri e registri digitali: soggetti a imposta di bollo e tassa di concessione governativa

L’imposta di bollo e la tassa di concessione governativa devono essere assolte indipendentemente dalla modalità di tenuta, cartacea o digitale, dei libri e registri, in quanto sussiste comunque il presupposto impositivo. Convenzionalmente la misura della pagina si assume in 25 righe. Questo è qua
Leggi l'articolo
Informa+
21 febbraio 2025

Via libera all’Hub per l’IA per lo Sviluppo Sostenibile

Via libera all’istituzione dell’Hub per l’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Tale iniziativa consegue all’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto – legge inerente le diposizioni urgenti i
Leggi l'articolo
Informa+
18 febbraio 2025

PNRR: gara per la digitalizzazione dei Parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette

La procedura di gara per accelerare l’investimento PNRR per la digitalizzazione dei Parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette – la cui gestione è stata affidata a Invitalia come Centrale di Committenza per il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – vale oltre 2,6 milioni di euro.
Leggi l'articolo
Voci trovate:  265