Ricerca

Voci trovate:  230
Informa+
13 dicembre 2024

FER2: approvate e publicate le Regole operative

Il prossimo 16 dicembre aprirà il primo bando per gli impianti biogas e biomassa. Con la pubblicazione del decreto sul sito del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) che approva le regole operative, si fornisce, quindi, il via libera all’attuazione del D.M. FER2 (si veda su
Leggi l'articolo
Informa+
11 dicembre 2024

PNRR: andatura lenta ma costante

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inserito nel programma Next Generation EU, sta registrando un andamento costante secondo quanto riportato dalla relazione semestrale della Corte dei Conti (Delibera n. 59/SSRRCO/REF/2024). Il Piano si concentra su diverse priorità strategiche, tra
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 dicembre 2024

Entro fine anno la prenotazione per i beni immateriali 4.0

Il comma 1058-bis, dell’articolo 1, della L. 178/2020, stabilisce che alle imprese che effettuano investimenti aventi ad oggetto beni compresi nell'allegato B annesso alla L. 232/2016, n. 232, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2024, ovvero entro il 30 giugno 2025, a condizione c
Leggi l'articolo
Informa+
19 novembre 2025

Imprese familiari non quotate, pubblicato il nuovo Codice di autodisciplina

Assonime, AIDAF e Università/SDA Bocconi hanno promosso una versione aggiornata del Codice di autodisciplina per il governo delle imprese familiari non quotate, affidandone il monitoraggio a un nuovo Comitato per la Corporate Governance delle imprese familiari non quotate, supportato da una Segrete
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 novembre 2025

Pignoramento dei beni strumentali da parte di ADER, cosa può fare davvero il Fisco (e soprattutto come difendersi)

È frequente che l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER), in presenza di carichi iscritti a ruolo, aggredisca esecutivamente ciò che serve a lavorare ogni giorno (furgoni, macchinari, mezzi d’opera, attrezzature). Di qui la domanda: ADER può pignorare i beni strumentali dell’impresa? La ris
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 novembre 2025

PEC amministratori: obbligo anche per le società già costituite?

L’articolo 1, comma 860, della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024 ha esteso l’obbligo di domicilio digitale anche agli amministratori delle imprese costituite in forma societaria. In seguito, il Decreto-legge n. 159/2025, entrato in vigore il 31 ottobre 2025, ha ridefinito in modo più selettivo chi
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 novembre 2025

Fitto d’azienda, deduzione degli ammortamenti a due vie: come si decide

Nel codice civile non è contemplata una disciplina organica dell’affitto di azienda, sicché le relative disposizioni regolamentari del contratto in parola vanno ricercate nelle norme previste per l'affitto in generale, per l'usufrutto di azienda e per la cessione di azienda. In tema di usufrutto
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2025

PEC amministratori, Unioncamere pubblica le prime istruzioni: chi è obbligato, scadenze, sanzioni, costi

Con l’entrata in vigore del Decreto Legge n. 159 del 2025, pubblicato il 31 ottobre 2025, vengono ridefinite le regole relative all’obbligo di comunicare al Registro delle Imprese il domicilio digitale (PEC) da parte degli amministratori di società. La norma modifica l’articolo 5, comma 1, del D
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 novembre 2025

Contributi pubblici alle imprese, scatta il controllo dei sindaci: obbligo di verifica e relazione al MEF entro il 30 aprile

La legge di bilancio 2025 (L. 30/12/2024, n. 207) ha introdotto un nuovo obbligo a carico dell’organo di controllo. Il comma 857 dell’articolo 1 della normativa in parola, infatti, dispone che gli organi di controllo, anche in forma monocratica, già costituiti o da costituire, delle società, degli
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 novembre 2025

S.r.l. trasparenti, ecco i vantaggi fiscali: come tagliare le tasse restando nel perimetro della legge

Nel sistema tributario italiano, il reddito prodotto da una S.r.l. sconta tradizionalmente una doppia imposizione: dapprima viene tassato in capo alla società con l'IRES al 24%, successivamente i dividendi distribuiti ai soci persone fisiche subiscono una ritenuta a titolo d'imposta del 26%. Il ris
Leggi l'articolo
Voci trovate:  230