Ricerca
Voci trovate: 50
Quotidiano
29 aprile 2025
Crediti di imposta 4,0, doppia comunicazione per la fruizione: come funziona e come fare
L’articolo 6 del D.L. 39/2024, entrato in vigore il 30 marzo 2024, introduce nuovi adempimenti in riferimento ai crediti di imposta 4.0 (articolo 1, commi da 1057-bis a 1058-ter, L. 178/2020). Per gli investimenti realizzati a partire dalla data richiamata, i contribuenti devono procedere a due c
L’Esperto
28 aprile 2025
Credito d’imposta investimenti in beni strumentali: va indicato nel modello redditi relativo al periodo di prenotazione
Domanda - Per un bene strumentale prenotato nel 2022 (pagato acconto 20%) e consegnato nel 2023 (entro il 30/06/2023), il credito d’imposta del 6% nel quadro RU andava riportato nel modello redditi 2023 (periodo imposta 2022) oppure modello redditi 2024 (periodo imposta 2023)? Risposta - Nel rig
Quotidiano
16 aprile 2025
Esordio del bonus transizione 5.0 nei modelli redditi 2025
Nel quadro RU relativo ai crediti di imposta dei modelli redditi 2025, con il codice credito “T6”, nella sezione I, va indicato il credito d’imposta, istituito dall’articolo 38 del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, riconosciuto alle imprese che dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 effettuano nuo
Quotidiano
24 marzo 2025
Riversamento credito R&S tra questioni ancora aperte e riapertura dei termini 2025
Argomento affrontato in diversi contributi editoriali a cura della scrivente, l’istituto del riversamento spontaneo consiste in una procedura che offre la possibilità di regolarizzare, senza l’irrogazione delle sanzioni e l’applicazione degli interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione del cr
Quotidiano
14 maggio 2024
Il Governo abbandona lo “spalma crediti”
Prende “forma” l’emendamento del Governo che modificherà, in sede di conversione in legge, il D.L. n. 39/2024. La novità più importante è che la “manovra” interesserà, nella maggior parte dei casi esclusivamente le detrazioni d’imposta. I crediti già nella disponibilità dei soggetti acquirenti, ma a
Quotidiano
27 agosto 2024
Piano di Transizione 5.0: presupposto soggettivo ed esclusione degli esercenti arti e professioni
La possibilità di fruire del credito d’imposta commisurato agli investimenti effettuati e previsti dal Piano di transizione 5.0 rappresenta senza alcun dubbio un’ottima opportunità. Tuttavia, l’agevolazione non è applicabile a “tutto campo” avendo il legislatore fiscale previsto limiti soggettivi pi
Quotidiano
7 agosto 2024
Sponsorizzazioni sportive e credito d’imposta: il 10 agosto termine ultimo per l’invio delle domande
Il 10 agosto 2024 è il termine ultimo per la presentazione delle domande relative al credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive, con riferimento alle spese sostenute nel I trimestre 2023. La Legge di bilancio 2023 ha esteso il credito d’imposta, già previsto per l’anno 2022, anche per g
Quotidiano
9 agosto 2024
Crediti d’imposta inutilizzati: la sopravvenienza passiva è deducibile
Il Principio Interpretativo n. 3/2024 promosso dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano ha esaminato il trattamento applicabile ai crediti d’imposta derivanti da bonus edilizi non utilizzati completamente dalle imprese (e che, com’è noto, possono essere utilizzati per ridurre l’imposta
Quotidiano
12 luglio 2024
Credito d’imposta 4.0 compensabile anche se il bene subisce un danno irreparabile
L’articolo 1, commi 185-197, della Legge 160/2019 (c.d. Legge di Bilancio 2020) aveva introdotto un credito di imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi, che è stato potenziato dall’articolo 1, commi 1051-1063, della Legge 178/2020 (c.d. Legge di Bilancio 2021). Il credito di imposta ha sosti
Fisco
11 luglio 2024
Credito d’imposta 4.0: ricevute F24
Sospese in attesa di indicazioni da parte del Gestore dei servizi energetici (Gse) le ricevute dei modelli F24 con compensazione di crediti d’imposta 4.0 rientranti nell’obbligo di comunicazione previsto dal decreto legge 39/2024. Una panoramica dei diversi casi.
Premessa Investimenti 4.0: in
Voci trovate: 50