Ricerca
Voci trovate: 36
Quotidiano
16 aprile 2025
Esordio del bonus transizione 5.0 nei modelli redditi 2025
Nel quadro RU relativo ai crediti di imposta dei modelli redditi 2025, con il codice credito “T6”, nella sezione I, va indicato il credito d’imposta, istituito dall’articolo 38 del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, riconosciuto alle imprese che dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 effettuano nuo
Quotidiano
24 marzo 2025
Riversamento credito R&S tra questioni ancora aperte e riapertura dei termini 2025
Argomento affrontato in diversi contributi editoriali a cura della scrivente, l’istituto del riversamento spontaneo consiste in una procedura che offre la possibilità di regolarizzare, senza l’irrogazione delle sanzioni e l’applicazione degli interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione del cr
Quotidiano
18 marzo 2025
Bonus R&S, spostato al 3 giugno il termine per il riversamento agevolato
Con l’art. 9 del D.L. 25/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14/03/2025 e in generale dedicato alla Pubblica Amministrazione, è stato “riaperto” il termine per il riversamento del credito d’imposta per R&S, ponendolo questa volta alla data – forse inusuale, rispetto alle precedenti ried
Fisco
28 febbraio 2025
Credito d’imposta Transizione 5.0: rilevazione in bilancio
Il piano Transizione 5.0 ha previsto il riconoscimento di un nuovo credito d’imposta a favore delle imprese che effettuano investimenti, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, destinati alle aziende ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di innovazione che c
Fisco
26 febbraio 2025
Credito d’imposta R&S
Il credito d’imposta R&S è sempre stata una misura caratterizzata da numerose incertezze interpretative, il tutto aggravato ulteriormente da una visione non univoca delle differenze attinenti alle fattispecie del credito inesistente e di quello non spettante. Con il presente approfondimento, si vuol
L’Esperto
24 febbraio 2025
Fruizione del credito di imposta investimenti 4.0: non si applica la remissione in bonis
Domanda - Un’impresa ha ancora da compensare due rate del credito d’imposta per gli investimenti in beni materiali 4.0 di cui alla L. 178/2020, realizzati nel 2023. Non ha effettuato la cd. remissione in bonis entro il 31 ottobre 2024. Il bonus non è più fruibile? Risposta - L’articolo 6 del D.
L’Esperto
17 febbraio 2025
Il bonus investimenti 4.0 non è imponibile
Domanda - Il contributo sotto forma di credito d'imposta spettante per gli investimenti in beni strumentali 4.0 è imponibile? Risposta - La legge di bilancio 2021 (art. 1, commi 1051-1063, della L. 178/2020), come modificata da quella successiva (art. 1, comma 44, della L. 234/2021) e dagli art
Fisco
7 febbraio 2025
La nuova cornice della misura transizione 5.0
La Scheda Operativa dedicata alla misura Transizione 5.0 cerca di: illustrare le semplificazioni introdotte dalla legge di bilancio 2025 per il credito d'imposta Transizione 5.0, facilitando l'accesso agli incentivi per gli investimenti in beni strumentali a maggiore efficienza energetica; spi
Quotidiano
19 luglio 2025
Il credito d’imposta commissioni POS dei distributori di carburante
L’articolo 1, comma 924, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018), ha istituito un credito di imposta in favore degli esercenti impianti di distribuzione di carburante. Il bonus è “pari al 50 per cento del totale delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate, a p
Quotidiano
10 luglio 2025
Riversamento e sanzioni del 25 o del 30% per utilizzo irregolare del credito d’imposta: novità e regole dal D.Lgs 87/2024
Il recente atto di indirizzo sulle violazioni nell’utilizzo dei crediti d’imposta ha espresso in maniera molto chiara il discrimine tra le fattispecie dei crediti inesistenti e non spettanti. Rispetto a questi ultimi si può notare come, a seguito di quanto previsto dal “Decreto Sanzioni”, essi si
Voci trovate: 36