Ricerca
Voci trovate: 380
Agricoltura
17 giugno 2025
Bonus calamità naturali imprese agricole, tutte le novità sulle agevolazioni post calamità naturali
Con la circolare n. 103 del 16 giugno 2025, l’INPS fornisce chiarimenti in merito agli aiuti previsti nei confronti delle imprese agricole italiane colpite da calamità naturali, eventi climatici avversi o dalla diffusione di malattie delle piante e degli animali: viene sottolineata la possibilità di
Informa+
17 giugno 2025
PMI, autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: domande entro oggi
Ultima chiamata per la presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica da parte delle PMI. Il termine ultimo, infatti, è fissato alle ore 12:00 di oggi, martedì 17 giugno.
L’agevolazione mira
Agricoltura
13 giugno 2025
Filiera ittica, al via due bandi da 21 milioni di euro
Potenziare la filiera ittica nazionale tramite il miglioramento degli impianti e l’acquisto di attrezzature, favorendo l’innovazione e garantendo la sicurezza sul lavoro. È questa la finalità dei due bandi pubblicati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste dedi
Agricoltura
13 giugno 2025
Imprese agricole, rinvio rate e rimodulazione piano di ammortamento
In caso di calamità, epizoozie e fitopatie, usura e estorsione, le imprese agricole possono richiedere il rinvio delle rate e la rimodulazione del piano di ammortamento.
Premessa Criteri per la concessione del Rinvio Rate applicabili dal 1° luglio 2025 Modalità di rideterminazione del piano
Agricoltura
13 giugno 2025
Coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali, conto alla rovescia per il pagamento dell’IMU
Domanda - Il prossimo 16 giugno scade il versamento della prima rata dell’acconto IMU per l’anno 2025, pari al 50% dell’imposta dovuta nell’anno precedente, calcolato con le aliquote e le detrazioni del 2024. Si chiede se sono esenti dal tributo i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori
Quotidiano
5 giugno 2025
Aiuti di Stato non registrati: l’Agenzia delle Entrate avvia comunicazioni per la regolarizzazione 2021
L’Agenzia delle Entrate ha emanato un nuovo provvedimento (Prot. n. 244832/2025) che introduce una procedura di comunicazione mirata ai contribuenti che hanno indicato, nelle dichiarazioni fiscali del 2021, aiuti di Stato o aiuti "de minimis" non correttamente registrati nei registri ufficiali. Un p
Agricoltura
6 giugno 2025
Credito d’Imposta 4.0: comunicazione preventiva da effettuare tempestivamente per prenotare il credito
Domanda - Si chiede di sapere se le imprese che alla data del 15/5/2025 hanno già presentato la comunicazione preventiva credito d’imposta 4.0 o di completamento con il “vecchio” modello, devono trasmettere il nuovo modello entro il 14/6/2025, al fine di mantenere l’ordine cronologico della comunica
Agricoltura
6 giugno 2025
Tax credit per formazione di Giovani imprenditori agricoli
Possono richiedere il bonus gli imprenditori del settore di età superiore a diciotto e inferiore a quarantuno anni compiuti, che hanno iniziato l’attività dal 1° gennaio 2021 in poi.
Premessa Soggetti beneficiari Concessione credito d’imposta Come assicurarsi il beneficio Adempimenti
Agricoltura
30 maggio 2025
Formazione giovani imprenditori agricoli, regole sul credito d’imposta
Pubblicato sulla GU Serie Generale n.120 del 26 maggio 2025 il decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con il quale sono definiti criteri e modalità per l’attuazione del contributo, sotto forma di credito d’imposta, per le spese sostenute per la partecipaz
Agricoltura
30 maggio 2025
Grano duro, aiuto de minimis 2025: domande fino al 15 settembre
Domanda - La presentazione delle domande di aiuto filiera grano-pasta nazionale, valevole per il triennio 2022-2025 compresa la campagna in corso la scadenza è fissata al 15 settembre. Quando potrà essere presentata? Risposta - La domanda potrà essere presentata all’Organismo Pagatore AGEA, a par
Voci trovate: 380