Ricerca
Voci trovate: 88
Quotidiano
20 maggio 2024
Decreto Superbonus: il divieto di cessione delle quote di detrazione residue
Il Senato ha approvato con il voto di fiducia il disegno di legge di conversione del D.L. n. 39/2024. L’impianto rimane sostanzialmente lo stesso di quello annunciato e quindi con la retroattività di alcune delle novità ivi contenute. Tuttavia, il testo definitivo del provvedimento avrebbe potuto
Quotidiano
16 maggio 2024
Superbonus: cessioni delle rate residue al rush finale
Diverse modifiche sono state introdotte da parte del Governo durante la discussione in Commissione Finanze del Senato sul Disegno di Legge 1092/S per la conversione del DL 39/2024, noto come "Decreto Taglia Crediti”, che oggi avrà il via libera al Senato per poi passare all’esame della Camera. Gl
Quotidiano
15 maggio 2024
Superbonus, la cessione del credito a due velocità
Il discusso emendamento sponsorizzato dal Ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, fonte di dissidi interni al Governo e alla maggioranza parlamentare, rischia di delineare un Superbonus a due velocità. Da un lato si blocca la cessione delle rate di detrazione residue, anche per i
Quotidiano
14 maggio 2024
Emendamenti al Decreto “taglia crediti”: assente la Remissione in Bonis
Durante la discussione in Commissione Finanze del Senato in merito al Disegno di Legge 1092/S per la conversione del DL 39/2024, noto come "Decreto Taglia Crediti”, il Governo ha proposto una serie di emendamenti relativi a varie disposizioni. Tali misure possono essere così sintetizzate: Ripar
Quotidiano
14 maggio 2024
DL 39/2024: urgente riconsiderare la remissione in bonis
Tra gli emendamenti presentati dal Governo al Decreto-legge n. 39, entrato in vigore lo scorso 30 marzo 2024, non sembra esserci spazio per la remissione in bonis relativa alle comunicazioni dell’opzione ex art 121 dl 34/2020. “L’auspicio” dichiara il Presidente ANC Marco Cuchel “era che in quest
Quotidiano
14 maggio 2024
Superbonus: sconto sul corrispettivo, prevale la “data fattura”
Nell’ambito del Superbonus, nei casi di sconto “integrale” sul corrispettivo, se la fattura è effettivamente trasmessa al Sistema di Interscambio entro i termini di legge, è la data di emissione riportata sul documento contabile che certifica il sostenimento della spesa e determina la conseguente im
Quotidiano
13 maggio 2024
Superbonus: confermato a 10 anni lo spalma crediti
Nella tarda serata del 10 maggio è arrivato l’emendamento del “Superbonus”: confermato l’obbligo di spalmare i crediti del Superbonus su 10 anni, ma riguarderà le sole spese sostenute nel 2024. Dal 2025 stop alla compensazione dei contributi per le banche e le assicurazioni. La detraibilità in 10 an
Quotidiano
10 maggio 2024
Superbonus, oggi l’emendamento governativo
È atteso per oggi in Commissione Finanze del Senato il maxi emendamento governativo al disegno di legge di conversione del Decreto Legge n. 39 del 2024. Come annunciato dal Ministro dell’Economia e Finanze nell’intervento parlamentare di mercoledì 8 maggio 2024, con esso saranno introdotte ulteriori
Quotidiano
2 maggio 2024
Dubbi sulle plusvalenze da vendite di immobili a seguito di interventi da superbonus
L’introduzione nel sistema tributario della tassazione delle plusvalenze generate dalla vendita di immobili sui quali sono stati eseguiti interventi da Superbonus, sta creando numerose problematiche di interpretazione, specie con riguardo agli immobili pervenuti per successione. Si ricorda che, l
L’Esperto
10 gennaio 2025
Diritto alle detrazioni per lavori su parti comuni e private: immobili di unico proprietario
Domanda - Interventi su parti comuni di un unico proprietario: 2 immobili abitativi e 1 immobile strumentale i lavori rientrano nell‘ Art 14 comma 2 quater dl 2013 n 63 (interventi sulle parti comuni di edifici di riqualificazione energetica e misure antisismiche con passaggio di due classi di risch
Voci trovate: 88