Ricerca

Voci trovate:  91
Quotidiano
8 febbraio 2024

La cessione onerosa degli immobili vincolati in trust o donati che hanno fruito del Superbonus

Permangono dubbi in ordine alla cessione onerosa di immobili che hanno fruito del Superbonus e che vengono poi vincolati in trust o donati, a causa di un parziale scoordinamento normativo tra la novità legislativa introdotta dalla legge di bilancio e le norme a regime degli artt. 67 e 68 Tuir. Il
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 febbraio 2024

Ancora una sentenza sulla non imposizione dei vincoli patrimoniali in Trust

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 2313 del 23/01/2024 si è pronunciata sulla legittimità di un avviso di liquidazione dell'imposta sulle donazioni e irrogazione delle sanzioni relativo ad un atto di vincolo in trust di un immobile. A tale proposito si deve preliminarmente sottolineare com
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 dicembre 2023

Anche in caso di retrocessione dei beni in trust al disponente è dovuta la sola imposta in misura fissa

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31857 del 15 novembre 2023 ha testualmente rappresentato: “Il recesso o la rinuncia definitiva di tutti i beneficiari del trust specificamente individuati dall'atto istitutivo, senza che questo nulla preveda al riguardo, comporta, al pari di quanto accade qu
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
1 settembre 2021

Trust: imposte ipo-catastali in misura proporzionale solo all’atto del passaggio dei beni ai beneficiari del vincolo

Con la bozza della circolare n. 4 pubblicata il 24 agosto 2021, l’Agenzia fiscale sembra mettere ordine ad una serie di problematiche che riguardano la tassazione dei Trust. Chiarito in modo inequivocabile che l’imposta sulle successioni e donazioni assoggetta solo i trasferimenti dei beni del fo
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
27 agosto 2021

IVIE e IVAFE dovute anche dal TRUST

Rientrano nell’ambito oggettivo dell’IVIE e dell’IVAFE anche i trust residenti, quali soggetti tenuti ad assolvere gli obblighi di monitoraggio fiscale di cui al D.L. n. 167 del 1990 per gli investimenti e le attività detenuti all’estero, adempimento che si esplica mediante la compilazione, da parte
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
13 agosto 2021

Disciplina fiscale dei trust ai fini dell’imposizione diretta e indiretta

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in consultazione l’11 agosto 2021 uno schema di Circolare che fornisce chiarimenti sulla disciplina fiscale relativa ai trust, ai fini delle imposte sul reddito e dell’imposizione indiretta. La stessa, in particolare, approfondisce alcuni aspetti delle recenti m
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
26 giugno 2021

TRUST: tipologie e problematiche fiscali

La figura del trust ha ricevuto pieno riconoscimento giuridico nel nostro ordinamento con il D.L. 30.12.2005, n. 273 (convertito con modificazioni dalla L. 23.01.2006, n. 51), che ha introdotto nel codice civile l’art. 2645-ter. In forza di tale articolo, è stata consentita la creazione di un vincol
Leggi l'articolo
NEWS
Fisco
17 giugno 2021

Trust e interposizione

La circostanza secondo cui la disponente di un trust ricopre anche il ruolo di trustee e di beneficiaria porta a ritenere che non vi sia mai stato un trasferimento irreversibile di beni o diritti e che la disponente stessa non abbia mai subito una permanente diminuzione patrimoniale, caratteristiche
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
4 giugno 2021

Il trustee paga l’IMU sui beni segregati nel trust senza guardare al beneficiario

Mentre ai fini delle imposte sui redditi il trust è esplicitamente contemplato dall’articolo 73 del TUIR quale soggetto passivo IRES, il legislatore della tassazione immobiliare locale non ha fatto alcun riferimento al detto istituto. Ciò si è verificato sia nelle previgenti legislazioni ICI ed I
Leggi l'articolo
NEWS
Quotidiano
29 maggio 2021

La dotazione di beni in Trust sconta la tassa fissa (speriamo sia la volta buona!)

La tipologia di tassazione, il momento impositivo del trust e degli atti di dotazione sono stati oggetto di lunghi dibattiti tra l’Agenzia delle Entrate ed i notai italiani. Dalle ultime novelle della Cassazione, emerge un orientamento interpretativo che privilegia una tassazione fissa sugli atti
Leggi l'articolo
Voci trovate:  91