Ricerca

Voci trovate:  319
Agricoltura
24 luglio 2025

Credito d’imposta per la formazione dei giovani imprenditori agricoli, approvato il modello di comunicazione

Con il Provvedimento Prot. n. 30574 del 24 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione previsto dall’art. 4, comma 2, del Decreto del MASAF del 1° luglio 2025, per l’accesso al credito d’imposta per le spese sostenute nel 2024 per la partecipazione a corsi di forma
Leggi l'articolo
Agricoltura
25 luglio 2025

Gli adempimenti burocratici per avviare l’attività agrituristica

L’attività agrituristica è riservata esclusivamente agli imprenditori agricoli, cioè a coloro che svolgono attività di coltivazione, allevamento di animali, silvicoltura. Indice argomenti Premessa Disciplina amministrativa Abilitazione e disciplina fiscale Periodi di apertura e tariffe
Leggi l'articolo
Informa+
24 luglio 2025

Online il nuovo portale Invitalia per l’imprenditoria femminile

Online un nuovo portale per le donne che vogliono avvicinarsi al mondo dell’imprenditoria, avviare una startup o far crescere la propria impresa, per le studentesse interessate alla formazione in ambito imprenditoriale o alle nuove professioni digitali e per le ricercatrici che intendono valorizzar
Leggi l'articolo
Informa+
21 luglio 2025

L’Italia accelera sulla mobilità verde, attivato il progetto IPCEI H2 Move per l’idrogeno

Disposto il finanziamento dell’’intervento del Fondo IPCEI a sostegno del quarto importante progetto di comune interesse europeo nella catena del valore dei sistemi e tecnologie dell’idrogeno, denominato IPCEI Hydron on Mobility & Trasport (Hy2Move) o Idrogeno 4 – nell’ambito del Piano Nazionale di
Leggi l'articolo
Informa+
21 luglio 2025

Digitalizzazione della logistica, dal MIT bando LogIN Business da 157 milioni

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il bando “LogIN Business”, un'iniziativa da 157 milioni di euro destinata a sostenere la digitalizzazione delle imprese italiane del trasporto merci e della logistica, nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Leggi l'articolo
Agricoltura
18 luglio 2025

Bonus calamità naturali 2025, esonero contributivo e agevolazioni INPS per le imprese agricole colpite

Domanda - Quali sono le novità sulle agevolazioni post calamità naturali per le aziende agricole? Come si richiedono gli esoneri contributivi e in che misura? Risposta - Con la circolare INPS n. 103/2025, le imprese agricole colpite da calamità naturali, eventi climatici estremi o malattie di pi
Leggi l'articolo
Agricoltura
18 luglio 2025

Inps, nuove aliquote per i versamenti volontari nel settore agricolo

Con la Circolare n. 110/2025, l’INPS ha reso note le nuove aliquote contributive per i versamenti volontari nel settore agricolo per l’anno 2025. Le disposizioni si applicano alle diverse categorie di lavoratori agricoli, dai dipendenti ai coltivatori diretti, passando per mezzadri, coloni e piccol
Leggi l'articolo
Agricoltura
18 luglio 2025

Le attività considerate agrituristiche

Per attività agrituristiche si intendono le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile, anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati fra loro, attraverso l’utilizzazione della propria azienda in rap
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 luglio 2025

Regime forfettario e lavoro agricolo, quando è possibile e come gestire le due attività

Chi è in regime forfettario può svolgere anche un’attività agricola, ma solo se questa rientra nei limiti previsti dall’art. 32 del TUIR, producendo quindi reddito agrario. Tale reddito non può beneficiare del regime forfettario, poiché non è considerato né d’impresa né di lavoro autonomo. È per
Leggi l'articolo
Agricoltura
11 luglio 2025

Contratto di prelazione agraria: no al pagamento della provvigione del mediatore immobiliare

Domanda - Si chiede di sapere se sia legittimo da parte di un'agenzia immobiliare richiedere il pagamento di una provvigione ad una persona che ha esercitato il suo diritto di prelazione, subentrando in un contratto preliminare di compravendita. Risposta - La risposta è negativa. Con la sentenza
Leggi l'articolo
Voci trovate:  319