Ricerca
Voci trovate: 14
Quotidiano
7 settembre 2022
Nomina di una persona fisica come rappresentante fiscale in Italia di una società estera
L’Agenzia delle Entrate, tramite la risposta n. 442 del 2 settembre 2022, chiarisce e definisce le modalità operative relative alla nomina di una persona fisica come rappresentante fiscale in Italia di una Società estera, in particolare, di diritto statunitense. Il quesito posto dall’istante vert
L’Esperto
7 settembre 2022
È fiscalmente più conveniente investire in una cripto o in un ETN con sottostanti cripto?
Gli ETN (Exchange Traded Notes) sono strumenti finanziari che, come gli ETF: sono negoziati in Borsa come delle azioni; replicano passivamente la performance del sottostante (tipicamente un indice) a cui fanno riferimento rientrando a pieno merito nella famiglia dei “cloni”. Tuttavia, a
Fisco
25 gennaio 2023
Società estere: il rischio di esterovestizione
La costituzione di società estere, una volta prerogativa delle multinazionali, rappresenta una pratica sempre più diffusa da parte di imprese italiane che vogliono operare all’estero con proprie strutture societarie. La normativa italiana prevede regole molto stringenti sulla esterovestizione per cu
Quotidiano
31 maggio 2022
Richieste di mutua assistenza fiscale: individuato l’ufficio competente
Con un provvedimento emesso dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate nella giornata di ieri viene finalmente individuato l’ufficio competente a svolgere le attività connesse all’esecuzione di richieste di assistenza in materia di riscossione di crediti tributari sorti in un altro Stato nei confronti
Quotidiano
18 maggio 2022
Pianificazione fiscale aggressiva: ulteriori indicazioni amministrative
Dopo i primi chiarimenti forniti all’inizio del 2021 (circolare n. 2/E/2021) le Entrate esaminano nuovamente la disciplina sui meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione alle autorità amministrative, la c.d. “pianificazione fiscale aggressiva” a livello internazionale. La circ
Quotidiano
14 maggio 2022
Nuovi chiarimenti sull’obbligo di comunicazione dei meccanismi transfrontalieri
Con il recepimento della Direttiva DAC 6 da parte del D. Lgs. n. 100/2020 ed il D.M. 17 novembre 2020, si è data attuazione all’obbligo per gli Stati Membri di scambiare in maniera automatica le informazioni sui meccanismi transfrontalieri soggetti a notifica da parte degli intermediari e dei contri
Quotidiano
3 maggio 2022
Le critpovalute nella maglia delle comunicazioni
Lo scorso 17 febbraio 2022, è stato pubblicato in G.U. il testo del decreto MEF del 13 gennaio 2022 volto a disciplinare modalità e tempistica con cui i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale (gli “Operatori in Valute Virtuali
Quotidiano
2 maggio 2022
La valuta virtuale alla ricerca di una definizione
Le valute virtuali, non trovano ad oggi una definizione univoca, nonostante la loro sempre maggior diffusione. In questo intervento, vogliamo illustrare le differenti tesi accolte in dottrina in merito al loro inquadramento giuridico. Parte della dottrina assimila le valute virtuali alle valut
Quotidiano
25 marzo 2022
Dovuta l’IVAFE sui prestiti “peer-to-peer” esteri negoziabili
La risposta a interpello n. 155/2022 esamina una particolare ipotesi di prestito “peer-to-peer” (P2P lending) all’estero, ponendo l’attenzione sugli obblighi relativi al monitoraggio fiscale tramite il quadro RW e, più nello specifico, sul fatto che sia dovuta l’imposta sul valore delle attività fin
Quotidiano
27 giugno 2022
NFT e fisco: a che punto siamo?
NFT: Non-Fungible Token. Fenomeno ormai conosciutissimo anche dal grande pubblico, che si è tentato di definire innumerevoli volte, ma la cui evoluzione e le cui potenzialità sono tali che risulta (ancora) difficile da circoscrivere, anche solo sul piano teorico. Spesso, è definito come NFT il ce
Voci trovate: 14