Ricerca
Voci trovate: 57
L’Esperto
2 novembre 2021
LPP svizzera con imposta sostitutiva al 5%: quando è possibile
Domanda – Sono residente in Italia ma lavoro in Svizzera come frontaliere e vorrei ristrutturare l’abitazione sita in territorio italiano. Premesso che per sostenere le spese mi è stata data la possibilità di fruire anticipatamente di una parte della prestazione LPP la quale è stata direttamente acc
L’Esperto
2 novembre 2021
Fruizione regime speciale per lavoratori impatriati: estensione di un ulteriore quinquennio
Domanda – Un cittadino italiano, rientrato in Italia con la famiglia il 15 aprile 2019 alle dipendenze di una società con la qualifica di managing director, fruisce del regime per i “lavoratori impatriati” (art. 16, comma 1, del d.lgs n. 147/2015), dal periodo d’imposta 2019, facendo concorrere alla
Quotidiano
2 novembre 2021
Valore fiscalmente riconosciuto dei Titoli Esteri
In caso di acquisto per successione delle partecipazioni e di titoli di cui alle lettere c), c-bis) e c-ter) del comma 1 dell’articolo 67 del TUIR, non potendo più essere applicata la disposizione contenuta nel successivo articolo 68, comma 6 laddove è stabilito che “si assume come costo il valore d
L’Esperto
26 ottobre 2021
Trasferimento di sede: regime fiscale applicabile
Domanda – Un contribuente residente in Italia controlla indirettamente e, congiuntamente ad altri componenti della famiglia, una società di diritto lussemburghese. Lo stesso intende trasferire la sede legale della società dal Lussemburgo alla Svizzera. Qual è il regime fiscale applicabile a tale tra
Quotidiano
23 ottobre 2021
Dalla Digital tax ai pillar one e two approvati in sede G20
Nel 2008 la profonda crisi economica e gli scandali fiscali hanno innescato il dibattito politico in merito agli artificiosi spostamenti dei profitti delle multinazionali in Paesi a fiscalità privilegiata, nonché sulla facilità di trasferire e occultare importanti ricchezze in Paesi che, nel rispett
Fisco
21 ottobre 2021
Royalties e holding period
Al ricorrere di determinate condizioni, gli interessi e i canoni pagati a società residenti in un altro Stato membro dell'Unione Europea sono esentati da ogni imposta. Tra i requisiti che le società residenti in Stati membri diversi ed appartenenti allo stesso gruppo devono possedere per beneficiare
Quotidiano
20 ottobre 2021
Investimenti da parte di fondi esteri in fondi alternativi immobiliari italiani
Se i Fondi - benché aventi finalità di collocamento del tutto analoghe a quelle che contraddistinguono i fondi comuni di investimento italiano - possono considerarsi soggetti a vigilanza prudenziale negli Stati Uniti d’America e gestiti dagli Advisors nell’interesse dei partecipanti e in totale auto
L’Esperto
19 ottobre 2021
LPP anticipata per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione: trattamento fiscale applicabile
Domanda – Un contribuente che è residente in Italia ma lavora in Svizzera come frontaliere ha intenzione di ristrutturare la propria abitazione principale sita in Italia. Al fine di sostenere tale spesa, gli viene data la possibilità di riscuotere anticipatamente una parte delle competenze erogate d
Quotidiano
14 ottobre 2021
Royalties: inderogabile il requisito dell’holding period
Nell’ambito del regime fiscale comune applicabile ai pagamenti di interessi e di canoni fra società consociate di Stati membri diversi, il Consiglio dell’Unione Europea, in data 3 giugno 2003, ha adottato la Direttiva 2003/49/CE, in modo da porre rimedio a fenomeni di doppia imposizione attraverso l
Fisco
12 ottobre 2021
Documentazione di Transfer pricing
Dopo le modifiche normative dovute all’adozione delle nuove Linee guida OCSE, le regole di transfer pricing subiscono un ulteriore aggiornamento in materia di oneri documentali da assolvere per beneficiare del regime premiale, ossia della non applicazione delle sanzioni per infedele dichiarazione qu
Voci trovate: 57