Ricerca
Voci trovate: 45
Quotidiano
31 luglio 2025
Problematiche di residenza e rilevanza degli accordi fra Stati
Sono purtroppo note agli operatori le circostanze in cui l’Amministrazione finanziaria contesta (e prova, anche mediante presunzioni) la residenza dei soggetti esteri in Italia, sia che si parli di persone fisiche che di società. Ipotesi in cui si verifica la, altresì conosciuta, problematica relat
Quotidiano
30 luglio 2025
Per i non residenti esonero dichiarativo solo a certe condizioni per immobili e redditi di lavoro dipendente
È noto come l’art. 2 del Tuir stabilisca, al comma 2 – anche dopo le modifiche di cui all’art. 1, comma 1 del c.d. “Decreto Internazionalizzazione”– che risultano fiscalmente residenti in Italia le persone per le quali, per la maggior parte del periodo d’imposta (183 giorni o 184 negli anni bisesti
Quotidiano
26 luglio 2025
Global minimum tax, le modifiche del decreto correttivo
Il Decreto Legislativo correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025 interviene in modo significativo sulla disciplina della Global Minimum Tax, introdotta nell’ordinamento italiano dal D.Lgs. 209/2023 in attuazione della direttiva UE 2022/2523 e del cosiddetto “Pillar 2” OCSE/G
Quotidiano
25 luglio 2025
Regime fiscale italiano per fondi esteri: esenzioni su interessi, proventi e plusvalenze
Con la risposta ad istanza di interpello n. 194/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulla possibilità che un fondo estero, l’ACS (e i suoi sub-funds) - costituito nel Regno Unito e soggetto alla vigilanza della Financial Conduct Authority (FCA) - ha di beneficiare delle esenzioni f
Quotidiano
14 luglio 2025
CFC e QDMTT, come cambia la tassazione delle partecipate estere dal 2024
La disciplina delle Controlled Foreign Companies (CFC) prevista dall’articolo 167 del TUIR, rappresenta uno strumento di contrasto all’allocazione artificiosa di profitti in giurisdizioni a fiscalità privilegiata. L’evoluzione della fiscalità internazionale, in particolare con l’attuazione del Pill
Quotidiano
8 luglio 2025
Exit tax e regime BEX, esclusa la tassazione su plusvalenze della stabile estera
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 185 del 2025 fornisce chiarimenti per le imprese multinazionali: l’applicazione dell’exit tax (art. 166 TUIR) al trasferimento di residenza fiscale in presenza dell’opzione per il regime BEX (art. 168 ter TUIR). Al centro del chiarimento, la possibilit
Fisco
8 luglio 2025
Perdite fiscali infragruppo: il nuovo regime attuativo chiarisce le modalità di utilizzo
Con il Decreto Ministeriale 27 giugno 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato attuazione all’articolo 177-ter del TUIR, introdotto dal D.Lgs. 192/2024 in attuazione della delega contenuta nella Legge 111/2023. Si tratta di una riforma strutturale del sistema fiscale italiano, ispir
Fisco
9 dicembre 2024
Transfer price: rilevano i finanziamenti infruttiferi?
Nell’ambito dei controlli ad ampio respiro internazionale, attivati da parte dell’Amministrazione Finanziaria, potrebbero anche essere analizzate le transazioni economiche e commerciali intercorse tra imprese appartenenti allo stesso Gruppo multinazionale, riferite alla concessione di finanziamenti
Quotidiano
4 dicembre 2024
Tassazione separata per eredità da fondo pensione USA
La somma che, nel 2023, un soggetto residente fiscalmente in Italia ha ricevuto in eredità in un’unica soluzione da un cittadino italo-statunitense residente negli Usa, a titolo di liquidazione di un fondo pensione, va sottoposta a tassazione separata e non al regime ordinario. Questa è la conclusi
Quotidiano
27 novembre 2024
Nuova disciplina sulla residenza fiscale: chiarimenti anche sulla precedente normativa
Visti i lineamenti di funzionamento della rinnovata disposizione che regola la residenza fiscale, in particolare per le persone fisiche, si può notare come la previsione sulla rilevanza (anche) delle “frazioni di giorno” possa invero servire per dirimere problematiche che possono essersi verificate
Voci trovate: 45

