Ricerca
Voci trovate: 77
Quotidiano
5 giugno 2024
I rimborsi forfettari ai dipendenti sono tassabili
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15164 del 30/05/2024 si è pronunciata su un’istanza di rimborso presentata da un lavoratore dipendente in ordine alle ritenute operate sulle spese di viaggio sostenute per gli spostamenti dalla sede di servizio di Enna alla sede di Catania. Il lavoratore dip
Quotidiano
3 giugno 2024
Appalti. Contributo unificato più “leggero”
In un giudizio amministrativo, avente a oggetto l’impugnazione di un’aggiudicazione definitiva di un appalto, la proposizione di motivi aggiunti con la richiesta di annullamento del successivo atto di dichiarazione di efficacia dell’aggiudicazione, non determina l’obbligo del pagamento dell’ulterior
Quotidiano
31 maggio 2024
Fallibilità della società incorporata insolvente
La Corte di cassazione – Prima Sezione civile (ord. n. 14414/2024) ha affermato che è possibile dichiarare il fallimento di una società incorporata purché ciò avvenga entro un anno dalla cancellazione dal Registro delle imprese. In linea con gli approdi nomofilattici precedenti e successivi alla
Quotidiano
30 maggio 2024
Impresa familiare. Le dichiarazioni fiscali provano il diritto del collaboratore
Il partecipante all’impresa familiare può dimostrare la quota di utili di sua spettanza attraverso le dichiarazione fiscali, mentre è onere del familiare imprenditore documentare di aver corrisposto il dovuto al collaboratore. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 15026/2024 della Corte
Quotidiano
25 maggio 2024
Società di persone. Effetti del giudicato sull’atto indirizzato al socio
In riferimento alle Società di persone, il passaggio in giudicato della sentenza favorevole al Fisco sull’avviso di accertamento societario comporta il rigetto dell'impugnazione separatamente proposta dai suoi soci. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 14633/2024 della Corte di Cassazione
Quotidiano
21 maggio 2024
La notificazione è provata solo con il deposito dei file “EML”
"In materia di notifica a mezzo PEC, solo le ricevute di avvenuta accettazione e consegna hanno valore legale, ovvero di prove “piene” che, pur non avendo il carattere della pubblica fede, trattandosi di certificazioni provenienti da soggetto privato, sono comunque equiparate alla notifica a mezzo p
Quotidiano
17 maggio 2024
Nessun obbligo del contribuente di eccepire la prescrizione in via pre-contenziosa
È questo il principio di diritto - espresso e cristallizzato dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguria, sezione 3, con la sentenza n. 276/2024 depositata il 15 aprile 2024 (Presidente Dott. Venturini – Relatore Avv. Cunati) che ha condannato l’Agenzia delle Entrate-Riscossio
Quotidiano
14 maggio 2024
Mantenimento e assegno divorzile. Sì alla sospensione “feriale”
Nelle cause concernenti l’assegno di mantenimento di coniuge e/o figli e l’assegno divorzile i termini processuali sono soggetti alla sospensione “feriale”, salvo il caso che la ritardata trattazione possa provocare grave pregiudizio alle parti. È quanto hanno stabilito le Sezioni unite civili de
Quotidiano
2 maggio 2024
S.r.l. Doveri degli amministratori non esecutivi
Gli amministratori non esecutivi sono tenuti ad attivarsi per evitare gli effetti pregiudizievoli derivanti dal comportamento dell’amministratore delegato. In particolare, sussiste il dovere di verificare regolarmente e periodicamente il rispetto dei limiti della delega gestoria. È quanto emerge
Quotidiano
29 gennaio 2025
Revocatoria. Serve il dolo specifico se l’atto di disposizione è anteriore al credito
Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno posto fine al contrasto di giurisprudenza riguardante la natura generica o specifica del dolo del debitore richiesto dall'articolo 2901, primo comma, cod. civ. ai fini della revocatoria degli atti di disposizione patrimoniale anteriori al sorge
Voci trovate: 77