Ricerca

Voci trovate:  110
Quotidiano
29 gennaio 2025

Revocatoria. Serve il dolo specifico se l’atto di disposizione è anteriore al credito

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno posto fine al contrasto di giurisprudenza riguardante la natura generica o specifica del dolo del debitore richiesto dall'articolo 2901, primo comma, cod. civ. ai fini della revocatoria degli atti di disposizione patrimoniale anteriori al sorg
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 gennaio 2025

Giochi pubblici con vincita in denaro. Ok alla competenza del T.A.R. Lazio

È costituzionalmente legittima la competenza funzionale del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio sui provvedimenti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in materia di giochi pubblici. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 5/2025 pubblicata ieri. Esattamente la
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 gennaio 2025

ASD. Occhio alle dichiarazioni spontanee degli iscritti

Le dichiarazioni raccolte dall’Amministrazione Finanziaria nella fase procedimentale e rese da terzi hanno il valore di elementi indiziari che, unitamente ad altri elementi, possono fondare il convincimento del Giudice tributario. Alla luce di ciò, la Corte di cassazione (Sez. 5 civ.), con l’ordina
Leggi l'articolo
Quotidiano
28 dicembre 2024

Indeducibile la differenza da recesso del socio nelle società di capitali

Con l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 27460, pubblicata lo scorso 23 ottobre 2024, viene analizzato il trattamento fiscale, nell’ambito delle società di capitali, del corrispettivo liquidato al socio che recede. Come è noto, il recesso del socio di società di capitali è disciplinato dall’
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 dicembre 2024

Risarcimento per il fermo illegittimo

Niente tutela risarcitoria per il fermo illegittimo dell’autoveicolo di proprietà, se l’interessato non prova di non aver potuto svolgere la propria attività lavorativa o la spesa per un mezzo sostitutivo. Non rilevano, infatti, gli sconvolgimenti della quotidianità della vita, che si traducano in
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 dicembre 2024

Sequestro di crediti nel Cassetto Fiscale della persona giuridica

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44240/2024, si è espressa a proposito del sequestro di crediti di imposta presenti nel Cassetto Fiscale di una Società nel caso di responsabilità amministrativa derivante da reato (D.lgs. n. 231/2001). Nel caso di specie, in sintesi, si discute di un pr
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 marzo 2025

Scissione societaria. Sulla revocatoria ordinaria decide il Tribunale delle Imprese

La competenza delle Sezioni specializzate in materia di impresa si estende all’azione revocatoria dell’atto di scissione societaria. Tuttavia, se in pendenza di fallimento l’azione revocatoria è esperita anche dal Curatore a tutela dei crediti della massa, subentra la competenza inderogabile del Tr
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 marzo 2025

Lodo arbitrale, giustifica l’emissione della nota di variazione in diminuzione dell’IVA

Con la sentenza n. 2484 del 2 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che il lodo arbitrale consente l’emissione della nota di variazione in diminuzione dell’imponibile dell’imposta, tenuto conto che l’art. 26, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972 non contiene alcuna specifica limitazione rel
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 marzo 2025

I bonifici provenienti dai parenti non costituiscono reddito

Un bonifico, per il solo fatto che provenga da un parente non concorre alla determinazione del reddito. Le indagini finanziarie necessitano di una prova analitica, che deve essere data dal contribuente in modo puntuale. Così la Corte di giustizia tributaria di II° grado della Puglia, sentenza n. 43
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 marzo 2025

IVA, detraibile per l’impresa di assicurazione in liquidazione coatta amministrativa

Con l’ordinanza n. 4755 del 24 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla detraibilità dell’IVA assolta sugli acquisti di beni/servizi dall’impresa sottoposta alla procedura di liquidazione coatta amministrativa. Tale aspetto non è espressamente regolato dalle disposizioni che
Leggi l'articolo
Voci trovate:  110