Ricerca

Voci trovate:  112
Quotidiano
30 marzo 2023

La “testa di legno” rischia per la condotta omissiva

In tema di reati tributari, la scelta della “testa di legno” di abdicare ai propri doveri di amministrazione in favore dei gestori occulti dell’impresa può essere valutata, insieme ad altri elementi (ad es., la totale mancanza di scritture contabili e la reiterazione della condotta omissiva antidove
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 marzo 2023

Tenuità del reato. Non punibilità retroattiva e rilevabile d’ufficio

La questione dell’applicabilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131-bis cod. pen., come novellato dall’art. 1, comma 1, lett. c), n. 1, del D.lgs. n. 150/2022 (cd. “Riforma Cartabia”), in ragione della natura sostanziale dell’istituto, è deducibile per
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 marzo 2023

Autonomi. La prestazione “in nero” si paga

L’artigiano che lavora “in nero” può citare in giudizio il cliente che non l’ha pagato per la prestazione svolta, in quanto il diritto al compenso prescinde dalle eventuali violazioni di carattere tributario. È quanto emerge, tra l’altro, dalla lettura dell’ordinanza n. 8450/2023 della Corte di cass
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 marzo 2023

Sequestro inficiato dalla “selezione” arbitraria delle prove

Il provvedimento cautelare di sequestro non è validamente emesso se non risulta fondato anche sui documenti e gli atti d’indagine favorevoli all’indagato, perché, ad esempio, la Polizia giudiziaria ha omesso la relativa trasmissione al Giudice. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 1196
Leggi l'articolo
Quotidiano
16 marzo 2023

Diritto di abitazione del coniuge superstite. Esclusa la casa per le vacanze

Il diritto reale di abitazione, riservato al coniuge superstite, ha ad oggetto la sola casa adibita a residenza familiare, e cioè l'immobile in cui i coniugi abitavano insieme stabilmente prima della morte del de cuius, quale luogo principale di esercizio della vita matrimoniale. Ne consegue che tal
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 novembre 2023

C.C.I.I. Determinazione del contributo unificato per le impugnazioni

Nei procedimenti di cui agli artt. 206 e 207 del D.lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza – C.C.I.I.) il contributo unificato deve essere determinato in base al criterio del valore della domanda proposta, secondo gli scaglioni previsti dall’articolo 13, comma 1, D.P.R. n. 11
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 novembre 2023

Impianti audiovisivi a tutela del patrimonio aziendale

Il Datore di lavoro non commette reato qualora l'impianto audiovisivo o di controllo a distanza, sebbene installato sul luogo di lavoro in difetto di accordo con le rappresentanze sindacali legittimate o di autorizzazione dell'Ispettorato del lavoro, sia strettamente funzionale alla tutela del patri
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 novembre 2023

Emissione e utilizzo di fatture inesistenti con raddoppio della condanna

Lo scorso 13 novembre è stata pubblicata la Sentenza 45525/2023 emessa dalla Sezione III Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione (Udienza del 10 ottobre 2023 Presidente Andreazza, Relatore Corbetta), sentenza che si occupa del pericolo intreccio esistente fra i reati di emissione di fatture
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 novembre 2023

La motivazione apparente rende nulla la sentenza

La Corte di Cassazione con la recente sentenza n 31018 del 07/11/2023 ha ritenuto nulla per violazione dell’art. 36 del d. lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 e dell'art. 132 c.p.c. una sentenza apparsa priva anche graficamente della motivazione come percorso logico che ha condotto alla decisione e, quind
Leggi l'articolo
Quotidiano
20 novembre 2023

Tax credit R&S e Manuale di Frascati

Con la sentenza n. 738 del 2023, la Corte di Giustizia delle Marche torna sull’annosa questione del corretto inquadramento del credito d’imposta R&S e dei requisiti imprescindibili che devono connotare l’attività svolta, alla luce delle indicazioni mutuate dal Manuale di Frascati, quali novità, crea
Leggi l'articolo
Voci trovate:  112