Ricerca
Voci trovate: 79
Quotidiano
14 aprile 2025
Ristretta base azionaria: con il nuovo onere probatorio la prova è dell’agenzia (prima)
Ristretta base azionaria: si applica il nuovo art. 7, comma 5-bis, del D.Lgs. 546/1992. L’Ufficio deve indicare esplicitamente gli elementi concreti idonei a dimostrare che le somme presuntivamente sottratte a imposizione da parte della società siano -poi- confluite ai soci. Così la Corte di gius
Quotidiano
9 aprile 2025
Confisca. Esclusa la solidarietà tra i correi
È stata pubblicata ieri, 8 aprile, la sentenza n. 13783/2025 delle Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, secondo cui la confisca, così come il sequestro preventivo a essa funzionale, non può essere disposta indifferentemente nei riguardi di ciascun concorrente nel reato anche per l'intera
Quotidiano
9 aprile 2025
Affitto d’azienda. Danni da ritardata restituzione nel fallimento
In ipotesi di cessazione degli effetti del contratto di affitto d’azienda in epoca antecedente alla dichiarazione di fallimento dell'affittuario, il ritardo della Curatela nella riconsegna del bene comporta un credito risarcitorio del concedente che rientra nel novero di quelli prededucibili ai sens
Quotidiano
27 marzo 2025
Indebite agevolazioni previdenziali e contributive
Nell'ambito applicativo del reato di cui l'articolo 316-ter cod. pen. rientra l'indebito conseguimento della riduzione dei contributi previdenziali dovuti ai lavoratori in mobilità assunti dall'impresa, per effetto della mancata comunicazione, da parte di quest'ultima, dell'esistenza di una condizio
Quotidiano
26 marzo 2025
Atto palesemente infondato? Sì alla nuova sentenza semplificata
Inizia a prendere campo la nuova “sentenza in forma semplificata” disciplinata dall’art. 47-ter del D.Lgs. 546/1992, in caso di ricorso manifestamente fondato. Interessante la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Napoli, sentenza n. 19495/2024 del 31/12/2024 (Presidente: Spirito Angelo; R
Quotidiano
18 marzo 2025
Note di credito ammesse solo se conformi all’Art. 26 DPR 633/72
Lo storno di una fattura avvenuto entro il termine di un anno previsto dalla norma è corretto, posto che la stessa disposizione di legge non impone alcuna ulteriore specificazione di carattere formale. Oltretutto, la nota di credito è regolare se contiene lo specifico riferimento alla fattura storna
Quotidiano
17 marzo 2025
Meno vincolante l’attestazione dei documenti nel contenzioso
Visto l’intervento normativo, in particolare in tema di contenzioso tributario, recato ad esito dell’approvazione del “Decreto Correttivo” nell’apposito Consiglio dei Ministri (articolo del 14 marzo 2025), ci si può ora focalizzare sulla disposizione che regola l’attestazione di conformità dei docum
Quotidiano
17 marzo 2025
Società estera fittizia, notifica obbligatoria alla sede effettiva
Nel caso in cui sia contestata la “fittizietà” di una società lussemburghese ai sensi dell’art. 73 Tuir, l’Ufficio deve prestare attenzione ai luoghi delle notifiche degli atti impositivi. In caso di omessa notifica degli atti presso la sede lussemburghese, il contribuente è impossibilitato a con
Quotidiano
13 marzo 2025
Scissione societaria. Sulla revocatoria ordinaria decide il Tribunale delle Imprese
La competenza delle Sezioni specializzate in materia di impresa si estende all’azione revocatoria dell’atto di scissione societaria. Tuttavia, se in pendenza di fallimento l’azione revocatoria è esperita anche dal Curatore a tutela dei crediti della massa, subentra la competenza inderogabile del Tri
Quotidiano
13 marzo 2025
Lodo arbitrale, giustifica l’emissione della nota di variazione in diminuzione dell’IVA
Con la sentenza n. 2484 del 2 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che il lodo arbitrale consente l’emissione della nota di variazione in diminuzione dell’imponibile dell’imposta, tenuto conto che l’art. 26, comma 2, del D.P.R. n. 633/1972 non contiene alcuna specifica limitazione rela
Voci trovate: 79