Ricerca
Voci trovate: 134
Quotidiano
9 febbraio 2023
RdC. Tacere la separazione dal coniuge non è un “falso innocuo”
Si configura la penale responsabilità in capo al percettore del reddito di cittadinanza che ha mentito riguardo alla reale composizione del nucleo familiare, così da ottenere un importo maggiore rispetto a quello altrimenti spettante. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 5440/2023 dell
Quotidiano
4 febbraio 2023
Autoriciclaggio. Clausola di non punibilità “limitata”
La Seconda Sezione Penale della Corte di cassazione (Sez. II pen., sent. n. 4855 del 3/03/2023) si è pronunciata in merito al reato di autoriciclaggio, interpretando la clausola di non punibilità prevista dall’art. 648 ter 1 cod. pen., secondo la quale «[…] non sono punibili le condotte per cui il d
Quotidiano
25 gennaio 2023
Omesse ritenute previdenziali. Non punibilità collegata alla soglia
In tema di reato di omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali, la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis cod. pen., non può trovare applicazione nel caso di omissioni "reiterate" di importo significativamente superiore alla soglia.
Quotidiano
19 gennaio 2023
Responsabilità degli enti. Da provare la colpa di organizzazione
Nell'indagine riguardante la configurabilità dell'illecito imputabile all'ente, le condotte colpose dei soggetti responsabili della fattispecie criminosa (presupposto dell'illecito amministrativo) rilevano se è riscontrabile la mancanza o l'inadeguatezza delle cautele predisposte per la prevenzione
Quotidiano
14 gennaio 2023
Inviti e questionari. La proroga concordata agevola la difesa
In base all’articolo 32, comma 4, del D.P.R. n. 600 del 1973, le notizie e i dati non addotti e gli atti, i documenti, i libri e i registri non esibiti o non trasmessi in risposta agli inviti dell'Amministrazione finanziaria non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente, ai fi
Quotidiano
13 gennaio 2023
Collegio sindacale. Pignoramento presso terzi del compenso
I creditori del professionista associato possono pignorare il compenso relativo alla carica di membro del Collegio sindacale anche se l’Associazione ha la delega all’incasso. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 756/2023 della Corte di cassazione (Sez. III civ.), depositata il 12 genna
Quotidiano
5 gennaio 2023
Ammissibile il ricorso avverso l’estratto di ruolo, se il contribuente deve partecipare ad appalti pubblici
In termini di ammissibilità ex art. 12, comma 4-bis, del DPR 602/1973 dell’impugnazione del ruolo conosciuto attraverso l’estratto, configura certamente una ipotesi di legittimazione all’impugnativa l’impedimento, a causa dell’esistenza dei ruoli impugnati, a partecipare a gare di appalto pubbliche
Quotidiano
3 gennaio 2023
Nulla la cartella priva degli elementi essenziali (aliquota, base imponibile)
La cartella esattoriale deve essere motivata in modo congruo, sufficiente ed intellegibile, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 241/1990 unitamente all’art. 7 della Legge n. 212/2000. È perciò nulla la cartella di pagamento priva dell’indicazione dell’aliquota dell’imposta di registro applicata,
Quotidiano
19 novembre 2022
Responsabilità del prestanome nel riciclaggio
La Corte di cassazione (Sez. II pen.), con la sentenza n. 43968/2022 depositata ieri, 18 novembre, ha affrontato la questione della configurabilità, in capo al mero prestanome, della responsabilità per i reati di riciclaggio e autoriciclaggio commessi dall’amministratore di fatto della Società. I
Quotidiano
15 novembre 2022
Conto cointestato sequestrabile per intero
Nell’ambito di un procedimento penale, le somme giacenti su un conto corrente cointestato possono essere interamente sequestrate, salvo la prova che ne sia titolare esclusivo il contestatario estraneo al reato. È quanto emerge dalla lettura della breve sentenza n. 43215/2022 della Corte di cassaz
Voci trovate: 134