Ricerca
Voci trovate: 118
Quotidiano
28 dicembre 2024
Indeducibile la differenza da recesso del socio nelle società di capitali
Con l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 27460, pubblicata lo scorso 23 ottobre 2024, viene analizzato il trattamento fiscale, nell’ambito delle società di capitali, del corrispettivo liquidato al socio che recede. Come è noto, il recesso del socio di società di capitali è disciplinato dall’
Quotidiano
10 dicembre 2024
Risarcimento per il fermo illegittimo
Niente tutela risarcitoria per il fermo illegittimo dell’autoveicolo di proprietà, se l’interessato non prova di non aver potuto svolgere la propria attività lavorativa o la spesa per un mezzo sostitutivo. Non rilevano, infatti, gli sconvolgimenti della quotidianità della vita, che si traducano in
Quotidiano
9 dicembre 2024
Sequestro di crediti nel Cassetto Fiscale della persona giuridica
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44240/2024, si è espressa a proposito del sequestro di crediti di imposta presenti nel Cassetto Fiscale di una Società nel caso di responsabilità amministrativa derivante da reato (D.lgs. n. 231/2001). Nel caso di specie, in sintesi, si discute di un pr
Quotidiano
25 novembre 2025
Chi gestisce la merce in regime sospensivo d’accisa risponde di eventuali sottrazioni
L’interrogativo oggetto della sentenza della Corte di giustizia Ue del 20 novembre 2025, causa C-570/2024, riguarda, in particolare, l’individuazione del soggetto obbligato quando i prodotti sottoposti a regime “sospensivo” vengono a mancare. La risposta della Corte è netta: responsabile è il s
Quotidiano
21 novembre 2025
Gravi irregolarità, il socio può agire direttamente per la revoca
Il socio di una s.r.l. è legittimato a chiedere la revoca dell’amministratore anche con autonoma azione di merito, non solo in sede cautelare e non necessariamente in connessione con l’azione sociale di responsabilità. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 30533/2025 della Corte di cassaz
Quotidiano
20 novembre 2025
Debiti ereditati, l’erede beneficiato non può “sostituirsi” al defunto
L’erede che accetta l’eredità con beneficio d’inventario non può chiedere la ristrutturazione dei debiti del defunto mediante il piano del consumatore, perché la procedura di sovraindebitamento è personale e richiede che il ricorrente sia egli stesso sovraindebitato; il beneficio d’inventario, sepa
Quotidiano
18 novembre 2025
Stop ai sequestri “automatici”, il giudice deve spiegare perché c’è urgenza: cosa ha detto la Cassazione
Il caso deciso con la sentenza Cass. Pen. n. 34201/2025 trae origine da un procedimento per i reati tributari di cui agli artt. 2 e 3 d.lgs. 74/2000, a carico del legale rappresentante di una S.r.l. Il giudice per le indagini preliminari (G.i.p.) del Tribunale di Avellino, con decreto del 21/12/202
Quotidiano
19 novembre 2025
Bancarotta e truffe, confermata la responsabilità dell’amministratore di fatto: quando scatta
La Corte di Cassazione, Quinta Sezione Penale, con la sentenza n. 36552/2025 depositata il 10 novembre 2025, ha esaminato il ricorso di un amministratore di fatto condannato per bancarotta fraudolenta e per altri episodi di truffa ai clienti. Gli Ermellini hanno dichiarato estinti alcuni reati p
Fisco
19 novembre 2025
Autotutela tributaria dopo la riforma: due binari, una regia unica per la difesa
Indice Ratio e architettura: perché due binari L’autotutela obbligatoria L’autotutela facoltativa Obbligatoria vs facoltativa: tabella di sintesi Che cos’è un “atto di imposizione” (e che cosa resta fuori) Presentazione dell’istanza: destinatario, contenuto, termi
Quotidiano
14 novembre 2025
Furto e sequestro dei beni, quando la vittima può essere risarcita: cosa ha deciso la Cassazione
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con la sentenza n. 37200/2025 - depositata il 14 novembre -, in tema di misure di prevenzione patrimoniali, hanno stabilito che il credito del terzo derivante da fatto illecito commesso in suo danno deve essere sorto antecedentemente all'applicazio
Voci trovate: 118

